Federico Moccia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 151.60.26.187 (discussione), riportata alla versione precedente di GialIo Antracite
m (Annullate le modifiche di 151.60.26.187 (discussione), riportata alla versione precedente di GialIo Antracite)
Riga 52:
Nel [[1993]] verrà pubblicato il suo secondo e famosissimo romanzo: ''[[Ho voglia di the]]'' dal quale l'anno seguente fu ovviamente girato un omonimo film con il solito Scamarcio, anche questo film ebbe un successo esplosivo, anche se ebbe il divieto ai maschi normali (tutti i maschi tranne i truzzi).
 
Due anni dopo fu colpito da malore, e rimase in coma tre anni, in quegli anni le ragazzine erano in delirio, perché pensavano di aver perduto il loro grande idolo che le faceva tanto sognare, (s)fortunatamente Moccia si svegliò e torno alla ribalta nel [[2000]] con un romanzo ''Scusa ma ti chiamo Orrore'' che raccoglie tutti i suoi incubi e sogni erotici che aveva fatto durante il coma. Solo successivamente, ossia nel [[2007]] verrà realizzata una versione soft per ringraziare il chirurgo plastico che si occupò della somministrazione di benzodiazepine alla compagna durante il difficile periodo del coma, dal titolo ''Scusa ma ti chiamo Amorfa''.
Dopo aver distrutto quella minima parte del cervello che restava alle [[Bimbominkia|nostre generazioni]], successivamente, ossia nel [[2007]] verrà realizzata una versione soft per ringraziare il chirurgo plastico che si occupò della somministrazione di benzodiazepine alla compagna durante il difficile periodo del coma, dal titolo ''Scusa ma ti chiamo Amorfa''.
 
===Gli ultimi anni===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione