Banda della Uno bianca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 47:
=== La routine e le debite eccezioni ===
[[File:Banda Bassotti con fiat uno bianca.jpg|right|thumb|320px|In un disperato tentativo di sviare le indagini, i Savi arrestarono la [[Banda Bassotti]].]]
Il triennio [[1988]] - [[1990]] vide la banda compiere un concreto salto di qualità: in questo periodo furono messe a segno trecentosessantundici<ref>No vabbe', un po' meno...</ref> rapine, praticamente una ogni due giorni, [[ferragosto]] compreso. In undici restarono uccisi, per lo più guardie giurate e [[carabinieri]], ma non mancarono i potenziali testimoni e [[Gente che passava di lì per caso|semplici passanti]]. I membri della banda non erano dichiaratamente [[razzismo|razzisti]], ma non sopportavano i [[negrineri]], i [[froci]] e gli [[zingari]]. Non vedevano di buon occhio nemmeno i tossici, ma non ebbero mai a che farci perché convinti che potessero trasmettere l'[[AIDS]] con lo sguardo.<br />Il [[23 dicembre]] [[1990]] la banda, trovandosi con alcune scatole di munizioni che scadevano il 31/12, decise di liberarsene organizzando una spedizione afinalistica in un campo nomadi. A causa delle imminenti [[Natale|festività natalizie]], si presentarono all'appuntamento tutti piuttosto [[Ubriachezza|alticci]]. Spararono circa dodicimila proiettili, riuscendo ad uccidere solo due rom, per giunta con colpi di rimbalzo.
 
In tutto questo tempo la banda aveva affinato le proprie tecniche e alzato il tiro: non più improvvisate scorribande ai caselli autostradali, in cui potevano anche regalare buone dosi di [[adrenalina]] agli annoiatissimi casellanti, [[omicidio|se le necessità contingenti non suggerivano diversamente]]: adesso venivano messi in atto degli ingegnosi ed elaborati piani per rapine in grande stile anche a [[Supermercato|supermercati]], [[banca|banche]] e [[ufficio postale|uffici postali]]. Specialmente in questo periodo "lavorare" era molto più semplice, grazie ad un geniale ''[[modus operandi]]'' ideato da Roberto Savi.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione