Teatro Kabuki: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Link a pagina di disambiguazione Modifica visuale: commutato
 
Riga 12:
 
== Caratteristiche ==
[[File:personaggi del teatro Kabuki 5.jpg|right|thumb|320px|Tipica situazione del Kabuki moderno: ''"Sei una [[troia]], nostro figlio è [[negronero|di colore]]!!"'' - ''"Non è vero!!! è solo bruciacchiato dalla [[Energia nucleare|fuga radioattiva]] della centrale!!"'']]
La novità consisteva nel [[teatro|mettere in scena]] fatti realmente accaduti e solitamente drammatici (quindi esilaranti per un [[muso giallo]]). Spesso tra l'evento e la rappresentazione trascorreva pochissimo tempo, era quindi un vero e proprio [[Mass media|mezzo di comunicazione]].
Tuttavia, il Kabuki ha una [[Non ho parole|parte verbale pressochè assente]], le vicende sono espresse attraverso suoni, gestualità ed emotività dei personaggi. Come poteva dunque svolgere quel ruolo di informazione? Per capirlo occorre rifarsi ad un fatto accaduto nel 1813. A quel tempo, Lathōpa Mefuma (moglie dello shōgun di Tokugawa) ha una [[sesso|relazione]] con Kemaz Mpe (un mercante di pesce [[Sudafrica|sudafricano]]). La tresca è nota a tutto il [[paese]] (escluso ovviamente il [[corna|cervide]]). I tre sono invitati a teatro e fatti accomodare in prima fila. I due [[amante|amanti]] fingono di non conoscersi, messi prudentemente distanti di alcune [[sedia|sedie]]. <br />
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione