Portinaio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 8:
== Storia ==
[[File:portineria con mummia dentro.jpg|left|thumb|220px|Le spoglie di ''Portalis IV'', forse il primo della categoria.]]
Secondo gli appassionati di ''[[A nessuno importa|Storia delle cose dimenticate per una valida ragione]]'', il termine deriva dal [[latino]] ''portinarius'', o ''portonarius'', col quale si identificavano i servi che accoglievano gli ospiti nelle ville romane. Il loro compito era quello di consegnare a questi ultimi una mappa per venirne fuori, visto che le più piccole erano in genere grandi come l'[[Umbria]]. Non di rado, infatti, alcune nobildonne in visita finivano per perdersi nei sotterranei e fare [[Sesso|sconvenienti incontri]] con qualche [[NegroNero|servo di colore]]. Anche tre o quattro volte nel corso della loro permanenza.<br /> Stando invece alle prove raccolte da altri, [[Non avere un cazzo da fare|persone dedite a studi di importanza rilevante per loro stessi]], l'origine sarebbe ancora più antica. Nella piana di El-Tramhez, unico luogo [[Egitto|egiziano]] evitato anche dagli [[Scorpione|scorpioni gialli]], è stato rinvenuto il sarcofago di ''Portalis IV''. Era l'uomo di fiducia di ''Abusivakon I'', noto palazzinaro ai tempi della IX dinastia, per conto del quale gestiva tutte le capanne di fango della bassa Nubia, l'attuale [[Sudan]].<br /> Nel [[medioevo]] il termine ebbe connotazione religiosa, identificando i frati, o le suore, che controllavano gli accessi al convento usando la formula
di benvenuto voluta da [[Papa Formoso]]:
[[File:portinaia.jpg|right|thumb|200px|Portinaia francese.]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione