Everest: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
== Etimologia ==
 
[[File:Sherpa.jpg‎|160px|thumb|left|A [[Sherpa|lui]] non importa il fatto che l'Everest si chiami così. È contento di portare ovunque il tuo [[zaino]] da 78  [[kg]] in cambio di una [[banconota da 0 euro]].]]
 
[[Nessuno]] sa perché l'Everest si chiami così. Potevano chiamarlo semplicemente “''montagnona''”, “''quella roba lì a punta''” oppure “<span lang="zh" xml:lang="zh">珠穆朗瑪峰</span>” , per poi dire che quel nome significasse [[niente|qualcosa]] nella nostra lingua. Invece [[no]]. Valli a capire, questi scalatori.
 
Recentemente, [[Ricercatori Infasil|eminenti professori illuminati]] ritengono di aver svelato l'arcano. La spiegazione è piuttosto semplice: su una antica [[mappa]] dell'[[Asia]], risalente [[addirittura]] al [[1910]], è stato ritrovato il nome "Everest" vicino al punto dove è indicata la montagna. [[In altre parole|Ergo]], qualcuno chiamava già così la vetta; perché cambiarle nome?
Riga 20:
 
== I primi tentativi di scalata ==
[[File:Mano_che_esce_dal_ghiaccio_del_Polo_Nord_indicando_la_stella_polareMano che esce dal ghiaccio del Polo Nord indicando la stella polare.jpg‎|290px|thumb|right|Il vincitore della partita, '''Andrew Irvine''', nel 2010.]]
 
La prima spedizione che ebbe come scopo quello di raggiungere la vetta risale al [[1921]], e fu finanziata dal governo [[inglese|di quel popolo che indossa sempre le bombette]], visto che era l'unico [[punto]] da cui si poteva controllare interamente il loro enorme possedimento coloniale, la vicina [[India]].
Riga 45:
 
== Le spedizioni successive ==
[[File:Reinhold_MessnerReinhold Messner.jpg|right|thumb|220px|[[Reinhold Messner|Reinhold "''Elvis''" Messner]] nella [[foresta amazzonica]]. Visibilmente spaesato.]]
 
[[Mi pare di aver letto]] [[da qualche parte]] che, dopo l'impresa del [[1953]], ci furono altre [[gente come te|persone inutili]] che precipitarono dalla vetta. Boh, si vede che non erano molto bravi.
Riga 94:
Ma non è così: scalare la montagna più alta del mondo è un gioco da ragazzi. O almeno lo è per chi scala il [[K2 (montagna)|K2]], la montagna con la più alta percentuale di scalatori morti.
 
{{dialogo|Scalatore dell'Everest|Io sono andato sulla cima del monte più alto del mondo!|Scalatore del K2|Sì, vabbé, prova a scalare il K2!|Scalatore dell'Everest|Ripeto, ho scalato l'Everest, non so se mi spiego. Il K2 è per gli eterni secondi!|Scalatore del K2|Certo, come no, anche mia nonna in carriola riuscirebbe a scalarlo, l'Everest.|Scalatore dell'Everest|Beh, mica è una passeggiata! Se è più alto, vuol dire che è più pericoloso.|Scalatore del K2|Ma che cazzo dici! Lo sai che in media per ogni 4 alpinisti che tentano la scalata del K2, [[sfigato|uno]] muore? Il K2 è l<nowiki>'</nowiki>''Ottomila'' più pericoloso, altro che l'Everest!|Scalatore dell'Everest|Sì, ma è sempre la SECONDA montagna più alta.|Scalatore del K2|[[AAAAAAAAA!]](lo squarcia con il piccone)}}
 
Solitamente, a questo punto, se lo scalatore del K2 non ha ancora picconato lo scalatore dell'Everest, arriva Messner (dopo aver scalato tutte e due le cime nella pausa pranzo) e uccide entrambi gli scalatori a colpi di [[ciuffo]].
Riga 102:
{{Note}}
 
== Voci collegatecorrelate ==
* [[Vette superiori a 8000 metri]]
 
* [[Montagna]]
*[[Vette superiori a 8000 metri]]
* [[MontagnaHimalaya|Himayala]]
* [[Himalaya|HimayalaAlpi]]
* [[AlpiNepal]]
* [[NepalMorte]]
* [[MorteMonte Rushmore]]
*[[Monte Rushmore]]
 
[[Categoria:Montagna]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione