Sirena: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(rimozione template decorativi obsoleti)
Riga 36:
* '''Manowar''', da ''mänjøwáš'' ("masturbazione");
* '''Sukia''', da ''sůk'' ("pompino") e ''jä'' ("ben volentieri").
=== Etimologia alternativa ===
Secondo gli [[Wikipediani|etimologi]] il nome Sirena deriverebbe dallo slovacco “Si” che significa “sei tu” e dallo svedese “rena” che significa “[[Sperma|pulito]]”.
Il nome composto, il cui [[Stupro|assemblamento]] si fa risalire al 1066 quando i normanni [[Stupro|invasero]] l’Inghilterra.
Si ritiene che alla dogana gli slovacchi chiedessero “Si?” e i normanni rispondessero “rena” convinti che gli slovacchi volessero obbligarli a farsi una [[Docce maschili in comune|doccia]] e dichiarando quindi di essere “rena”, cioè puliti.
Questo nome si attribuì alle sirene quando si iniziò a definire “pulito” chi al metal detector non aveva [[Droga da stupro|nulla]] addosso, e che quindi faceva scattare la sirena che diceva per l’appunto “Si rena”, ovvero “[[Berlusconi IV|sei pulito]]”.
 
== Il mito nel Mondo ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione