I viaggi di Gulliver: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 20:
=== Parte III ===
In questa terza parte Gulliver prende solo appunti approssimativi sulle sue avventure, con il risultato che non si capisce nulla. Interpolerò le parti mancanti nel modo più probabile in cui si sono svolti i fatti.<br/>
Dovendo fuggire alle forze dell'ordine, {{s|<del>Arnoldo Marcolin}}</del> Lemuel Gulliver si imbarca di nuovo, ma viene catturato dai pirati. Finalmente qualcuno di normale, direte voi! Invece no, perché i pirati lo infilano in un cannone e lo sparano su un'isola del cielo di nome "[[puzza|Lapuzza]]".
Quest'isola è abitata da una molitudine di matematici, fisici, [[Quentin Tarantino|registi di film senza molto senso]], chirurghi plastici e soubrette; all'arrivo di Gulliver lo costringono a partecipare a "[[Chi vuol essere milionario?]]" bombardandolo di domande teoriche. Gulliver non conosce neanche un a risposta, ma da uomo di mondo si mette a fare esempi pratici; scoperta la totale ignoranza della popolazione su questioni pratiche decide di mettersi a parlare di cose alla [[cazzo di cane]] e poi rispondere a caso. In questo modo tutte le risposte gli vengono date per buone, e il nostro amico vince un viaggio in [[Giappone]] dove incontra gli spiriti dei bombardati di [[Hiroshima]], che maledicono la loro immortalità donata dalle benefiche radiazioni atomiche, che però li rendono impotenti per l'eternità.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione