Souvenir: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 18:
==Storia del souvenir==
[[File:Ragazza_bianco_e_nero.jpg|thumb|left|210px|Certi souvenir di paesi lontani non si scordano mai.]]
Il souvenir era molto importante nell'antichità e ogni volta che si andava a visitare un paese straniero ci si premurava di tornare con tutto il meglio che quel paese ospite avesse da [[saccheggio|offrire]]. Gli Assiri erano maestri di questa nobile tradizione e non contenti di {{s|<del>trafugare}}</del> procurarsi i prodotti tipici locali, si portavano dietro anche la [[schiavitù|popolazione straniera]], così da non avere nostalgia degli usi e costumi dei posti visitati una volta tornati.
 
Purtroppo oggi seguire la tradizione dei propri avi comporterebbe anni di galera nonché il servizio di apertura su [[Studio Aperto]], quindi il turista moderno invece di dedicarsi ad attività stimolanti come la caccia di giovani [[Verginità|vergini]] da mettere dentro un sacco o il trasporto di tesori d'arte da rivendere a peso d'oro in patria, è costretto a comprare brutte copie in finto-metallo/finto-vetro/finta-plastica di un monumento locale (che magari non è riuscito a visitare proprio perché ha passato l'ultima giornata rimasta a comprarne la versione ridotta) o ancora peggio, una maglietta di cotone con la scritta del luogo pagando dai venti euro in su, quando il [[tipografo]] del suo quartiere gliela faceva identica a tre.
Riga 34:
 
==Souvenir noiosi==
Ossia quella robaccia che i vostri conoscenti vi costringono a comprare solo per dimostrare {{s|<del>quanto siete disposto a rovinarvi per lor }}</del>quanto gli volete bene...
 
===Statuine===
Riga 40:
 
===Abbigliamento===
Prendere vestiti dagli scarti di magazzino e rivenderli a un prezzo centuplicato? Impossibile, direte voi. E invece no! E cosa ancora più incredibile, non avrete bisogno di usare le [[forbici dalla punta arrotondata]]. Ciò che vi serve è semplicemente appiccicarvi sopra il simbolo della vostra città/paesino/baraccopoli, di solito una pantegana alzata su due zampe o una quaglia dai colori psichedelici e aspettare che il {{s|<del>tonto}}</del> il gradito ospite compri la vostra roba. Se siete pigri, è sufficiente il nome del luogo, qualche disperato (con le [[bimbominkia]] provate con la scritta in glitterato: risultato garantito!) lo troverete sempre.
 
===Cartoline===
Riga 51:
 
===Oggettino New Age/finto Hippie===
Immancabile in ogni posto di [[mare]] la bancarella o il negozietto pieno di cianfrusaglie con orrendi [[brunetta|gnomi]] in miniatura che si risvegliano durante la notte notte esaudendo [[omicidio|desideri]] (roba da esorcista, altro che buon auspicio), [[giampiero galeazzi|buddha]] panciuti che se la ridono al pensiero che state davvero perdendo tempo lì dentro, gioielli kitsch in {{s|<del>plastic }}</del>corallo, borse/poncho/flauti inca-peruviani anche se siete a Varazze e soprattutto quel costante fumo grigiastro che avvolge tutto quanto e che i negozianti dicono essere incenso (se se...).
 
=== Souvenir porno===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione