Viaggio verso Agartha: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 35:
In breve: attraversano il mare a piedi, arrivano in un prato, dovrebbero attraversare un portale guardato da uno strano cervo<ref>[[Mononoke Hime]]</ref> detto anche lui Quetzalcoatl, compare il gatto della fanciulla che le si era nascosto non si dice dove e dice la parola d'ordine. <ref>''Miao''. Siiiì!</ref>
 
Sublime pezzo di prosa:
 
{{dialogo |Fanciulla|Sono contenta che mi abbia lasciato il gatto, prof! |Prof|Se le cose vanno male ce lo possiamo mangiare! |Fanciulla, gatto|Aaaaaaah}}
 
Se le cose vanno male ce lo possiamo mangiare!
 
Durante una sosta, la ragazza vede un bellissimo paesaggio, la nave dei morti, rivede Shun. "Shun! Shun!" "''Infatti sono Shun! Non Shin!''" "Shun! Dammi la mano!" e Shun prende la mano, la svita e gliela porge... la ragazza si sveglia dall'incubo tutta sudata, con un mezzo coccolone e come non bastasse compaiono delle impronte di iguana che si avvicinano pesantemente sul suolo... arriva un peso sul torace... sono gli Yi! I figuri più spaventosi della storia, di questa storia. Allergici alla luce del sole, temono l'acqua, sono i grossi nemici dell'igiene. Per questa micidiale ragione, essi desiderano divorare la ragazza e già che ci sono una bambina piccola di un villaggio limitrofo. Non prima di aver lasciato passare un'intera giornata, però.
194

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione