Effetto farfalla: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Restaurato)
Riga 4:
 
== Origine ==
 
[[File:Esplosione.gif|thumb|left|250px|L'effetto farfalla all'opera.]]
 
Pare fosse stato un certo racconto fantasmagorico, fantastico e fantascientifico, dal titolo ''Rumore di tuono, si aprano le finestre!'' del [[1952]] in cui si immaginava un [[futuro]] stile [[Dora l'esploratrice]] a creare tale terminologia.
Nel libro, grazie ad una macchina del tempo vengono organizzati safari e grigliate in varie epoche: sfortunatamente un turista calpesterà una farfalla, causando effetti a catena che porteranno un presidente donna lesbica e nera alla [[Casa Bianca]]. Alan Turing, in un saggio dal titolo ''1001 modi con cui distruggere con uno stuzzicadenti'', anticipava questo concetto:
{{quote|Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro in un momento dato potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come la morte di un uomo un anno dopo a causa di una valanga o che l'uomo in questione si salvi, ma diventi negro per il resto della vita.|[[Alan Turing]], "Macchine calcolatrici e accoppiamento robotico", 1950}}
 
{{quote|Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro in un momento dato potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come la morte di un uomo un anno dopo a causa di una valanga o che l'uomo in questione si salvi, ma diventi negro per il resto della vita.|[[Alan Turing]], "''Macchine calcolatrici e accoppiamento robotico"'', [[1950]]}}
Tuttavia, fu un certo [[Edward Lorenz]] ad analizzare il fenomeno in uno scritto del 1963 dal titolo: ''Sono mesi che non pubblico, per favore, devo campare!''pubblicato sulla prestigiosa rivista "[[New York]] Academy of Nonsense": secondo il documento infatti un meteorologo fece notare come una cagata di gabbiano sul cofano appena pulito possa cambiarti in peggio la giornata. Fu questo lo spunto per successivi scritti del nostro Edward, che dopo avere fumato un casino con amici buttò giù qualche calcolo, ed EUREKA! Da quella serata di canne con gli amici nacquero così gli attrattori di Lorenz, simulatori matematici delle boiate fino ad ora espresse.
 
Tuttavia, fu un certo [[Edward Lorenz]] ad analizzare il fenomeno in uno scritto del 1963 dal titolo: ''Sono mesi che non pubblico, per favore, devo campare!'' pubblicato sulla prestigiosa rivista "''[[New York]] Academy of Nonsense"'': secondo il documento infatti un meteorologo fece notare come una cagata di gabbiano sul cofano appena pulito possa cambiarti in peggio la giornata. Fu questo lo spunto per successivi scritti del nostro Edward, che dopo avere fumato un casino con amici buttò giù qualche calcolo, ed EUREKA! Da quella serata di canne con gli amici nacquero così gli attrattori di Lorenz, simulatori matematici delle boiate fino ad ora espresse.
 
== Influenza culturale ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione