Utente:Noteman/Sandbox30: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
{{trama2|la protagonista muore ben tre volte nel corso del film. Alla terza, vengono giù anche i santi del paradiso a controllare. Confermata}}.
 
{{Video|https://vimeo.com/103282207|center}}
==Storia==
Ufficialmente il film è la versione animata della prima favola giapponese mai nota, la storia del tagliatore di bambù, ma in realtà è la fusione di tre e più storie: la storia della principessa Kaguya,<ref>Che sarebbe la storia del tagliabambù, ma non volevo ripetere la stessa frase.</ref> la storia della principessa che amava gli insetti, [[Heidi]],<ref>E... sì, assisteremo al ritorno di ''Fraeulein Rottermeier'', nella versione antico-nipponica. Per il piacere di tutti i suoi ammiratori. ''Scordatevi la versione del Miya, questo è Takahata allo stato puro.''</ref> e la storia di un padre fissato a far vincere l'[[Oscar]] alla figlioletta con un film di principesse.
Riga 28:
La bambina magica, trovata dal vecchietto dentro una gemma di bambù, cresce meravigliosamente e diventa una gran bella ragazza, poi, proprio mentre comincia a trovarsi un ragazzo, il vecchietto trova in altro tronchi di bambù dell'oro, degli abiti regali e conclude che il messaggio dei cieli è che la bambina è una principessa divina e come tale andrà trattata - partono subito per la città, prendono dimora in un palazzo acquistato con i soldi divini e la ragazzina si trova obbligata a imparare le buone maniere.
 
Solo che siamo nell'epoca Heian e le principesse devono vivere come dei cadaveri...
 
(Seguono siparietti degni di Heidi: cito solo la scena del ''koto'', lo strumento delle gentildonne giapponesi, che lei suona alla maniera di Jimi Hendrix provocando in colpo alla Rottermeier, tranne tornare a fare la brava bambina di fronte al papà).
 
La ragazzina non ce la fa più, spezza un piatto e in una scena spettacolare fugge dal palazzo simile a uno spettro, sfondando porte e gettando via le vesti principesche su una lunghissima strada.
 
{{ColonnaSonoraVoce
{{Video|Jtc-PP2GWPo|center}}
|bordi= 2px solid #15317E
|colore-sfondo= #E0FFFF
|colore-testo= #151B54
|video= Jtc-PP2GWPo
|testo= ''{{dimensione|120%|...}}''
|testo-play= {{dimensione|120%|''Per vedere e credere, premete il tasto ►''}}
|colore-testo-play=#151B54
}}
 
Cerca di tornare al villaggio della sua infanzia e trova tutto sparito. Muore, quindi muore sperduta nella neve.
 
Ma la fiaba non finiva così, quindi le fatine riavvolgono il tempo e Principessa si ritrova al preciso istante in cui spezzava il piatto.
 
In seguito riceve le proposte di matrimonio dai suddetti ministri e principi, che pur senza poterla vedere la paragonano alla pentola d'oro del leprechaun, al Sacro Graal, alla perla del Drago, al vello del ratto di fuoco (!) e persino alla cipria di rondine. Per ripicca, la fanciulla li manda alla ricerca dell'Arca perduta. I cinque pretendenti si rivelano degli imbroglioni, oppure muoiono nella ricerca dell'Arca. Alla fine l'Imperatore la chiede come concubina, smanazzandola (la fiaba era un po' diversa!)
 
A questo punto lei si dilegua tipo fantasma e le cose cominciano ad andare VERAMENTE male.
 
Segue l'annuncio che arriverà l'esercito lunare a riportarla a casa!
La madre adottiva la porta a fare un giro in campagna per tirarla su, dove incontra il suo amico d'infanzia! (Bello, coraggioso e ben piantato).
La fine è la stessa della fiaba.
 
Malgrado lui sia ormai sposato con prole, i due fuggono insieme e si mettono a volare! Ora, come disse Freud, il volo è una metafora del sesso: ebbene, i due volano sopra il bosco, poi sopra il villaggio, sopra tutto il paesaggio e poi tutto il Giappone! Finché lei non si scontra contro la Luna e precipita rovinosamente a terra. E muore. Morte n. 2.
 
Riavvolgimento della videocassetta della fiaba... il bel Sutemaru si risveglia chiedendosi cosa cavolo sia successo, mentre lei torna mestamente a casa.
 
LaQuindi arriva la fine, che è la stessa della fiaba.
 
Nella fiaba il finale è un ''happy end''.
 
Nel film, lo stesso finale è un ''bad end'',. deprimente,Decisamente. perchéPrincipessa leidichiara rende evidentechiaramente che
# non vuole tornare sulla Luna,
# non apprezza i Vulcaniani privi di emozioni
# comincia a muoversi come uno zombie cinese
# e poi, ciliegina sulla torta, c'è il particolare dell'assimilazione stile Borg o Cybermen, con conseguente cancellazione delle emozioni e delle memorie.
 
La musichetta allegra suonata dai Celestiali non abbandonerà gli spettatori per un paio di giorni. Provate per credere.
 
Principessa lascia definitivamente questo mondo e questa volta per sempre.
 
C'è anche Buddha presente per chiarire il concetto. Casomai non fosse chiaro.
 
{{center|Insomma, CAVOLO! }}
 
Ribadisco che nella fiaba tornare sulla Luna non significava tirare le cuoia!
 
Qui la protagonista è simpatica, sempre più carina e alla fine le fanno tirare le cuoia così.
 
Ho visto un sacco di episodi di Doctor Who dove muoiono coprotagonisti e persone simpatiche, e non mi sono depresso così tanto!<ref>A Parte una ''Tomba per le lucciole''. Preciso che non ho problemi con i film di Ingmar Bergman, anzi li trovo formativi.</ref>
 
Ma questo è Takahata, per voi.
 
 
==Nomination all'Oscar==
Line 76 ⟶ 115:
Conseguentemente, in un'intervista, il regista Takahata ha dichiarato testualmente: "''Per favore, venite a vedere questo film!''"
 
==Stile e grafica==
 
Per non essere a meno di Hayao Miyazaki, il suo collega più famoso, che ha realizzato [[Ponyo sulla scogliera|Ponyo]] con le matite colorate, Isao Takahata ha fatto disegnare la storia con il metodo più tradizionale dell'arte orientale: inchiostro di china su carta di riso.
 
Il risultato non è piaciuto ai fautori della sempre più diffusa Computer Graphics (vedi paragrafo precedente).
 
 
== Collegamenti esterni==
 
* [https://vimeo.com/103282207 Trailer ufficiale]. Se volete un film allegro, con gioiose principesse e animaletti che cantano, ora sapete cosa fare. Se invece non avete paura della potenza di questo film, fatevi sotto!
 
{{note|2}}
194

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione