Utente:GetFuzzy/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 109:
[[File:Banconota di Molossia.jpg|300px|left|thumb|La banconota dedicata alla paffuta ''first lady'', Adrianne Baugh.]]
 
{{citnec|L'indiscussa solidità}} della Banca Centrale Molossiana si basa su una strana ma collaudata teoria economica: ''lo ficherismo''. Quando c'è penuria di liquidità nel paese il ministro dell'economia, Kevin Baugh, si reca nella relativamente vicina [[Las Vegas]] portando con sé i miseri ricavi che il proprio paese ha ottenuto dal turismo, e con quei pochi dollari compra delle fiche da poker; su tali fiche vengono appiccicate delle etichette che danno la forma finale alle monete molossiane, che saranno vendute ai turisti come souvenir, i cui ricavi sranno impiegati per comprare altre fiche, che saranno vendute ai turisti, che permetteranno di comprare altre fiche, che saranno vendute ecc. ecc.
permettere i lanci di [[satellite artificiale|satelliti spaziali]] da parte degli USA, i quali dimostrarono ancora una volta tutta la loro scortesia andandosene da quel giorno in poi in continuazione avanti e indietro per la sua nazione, senza essersi mai fermati neanche una volta a fare una visitina [[Da qualche parte|a casa sua]], a portargli un cabaret di pastarelle o anche solo per ringraziarlo...
Certo, l'intero ciclo economico lavora in perdita, dato che i turisti a Molossia spendono meno di quanto faccia Kevin Baugh tra benzina ed etichette, però non diteglielo, eh, sennò non è più divertente.
 
== Bibliografia ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione