Asterix e la galera di Obelix: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 116:
* La sfilata si conclude grandiosamente con un doppio paginone centrale completamente occupato dall’immagine di Obelixa che posa indossando un corsetto nero con reggiseno e ''guêpière''. La storia prende il nome da questo anacronistico completo, che anche ha l’effetto di dare il colpo di grazia erotico ad Asterix.
* Come spesso, Uderzò si rivela attento all’arte classica francese: le immagini di Obelixa in compagnia dei gladiatori sono ispirati al quadro "''La Morte di Sardanapalo''" del grande pittore ottocentesco [[Eugéne Delacroix]].
* La scena ove Obelixa [[Il mistero della pietra azzurra|entra in contatto telepatico con un mehnir azzurro e lo solleva per aria con i suoi poteri psichiciparanormali]] (e contemporaneamente è avvolta da un’[[aureola]]) è ispirata palesemente al ben noto fumetto "''Il segreto di Aurelisa<ref>Ovviamente, la protagonista della storia è una bella ragazza: è un fumetto francese!</ref> - Il cristallo maggiore''" di [[Mœbius]] e Bati, ed è analogamente realizzato con la tecnica dell'aerografo doppio carpiato.
 
==Edizioni==
194

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione