Utente:El Panin Ludro/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
==<big>Storia d'Italia</big>==
{{template:passatismo}}
 
{{cit2|Questa pagina non ce l'ha abbastanza duro|[[Bossi]] su storia d'[[Italia]]}}
 
==CronologiaStoria antica==
===Storia antica===
*'''Bohmila [[a.C.]]''': l'Italia è abitata solo da [[scimmie]] e da [[terroni]].
*'''Bohmila a.C. e qualche secolo''': le scimmie scoprono i [[piedi]] come fonte energetica di movimento rinnovabile e non inquinante. Già un passo avanti rispetto ai terroni.
*'''Primo millennio a.C.''': si sviluppano le prime [[civiltà]] veramente sviluppate, cominciano a fondare [[città]] e colonizzare terre...come l'Italia, ancora abitata da esseri primitivi.
{{quote|Padano oro, Fenicio specchietti. ''*tlin *tlin''}}
*'''Primo millennio a.C.''' '''''bis''''': aspettate un secondo, c'era una civiltà veramente sviluppata autoctona: gli [[Etruschi]]! Ah, scusate, quelli è stato ipotizzato venissero da [[millemila]] posti diversi, fuorché l'Italia...
*'''753 a.C.''': ora ricordo! C'era sì una civiltà sviluppata autoctona: i [[Romani]]! Ah, scusate, quelli venivano da [[Troia]]...
*'''Bohcento a.C.''': sta volta ne sono sicuro! Sapevo io che c'era una civiltà veramente sviluppata autoctona: i [[Padania|Padani]]! Ah, scusate...
 
===Storia classica===
*'''753-509 a.C.''': [[età regia di Roma|periodo monarchico di Roma]], si susseguono [[sette]] [[re]]: Palatino, Esquilino, Celio, Viminale, Quirinale, Aventino e Campidoglio.
*'''509 a.C.''': scandali a [[Roma]]: Lucrezia Sempronia Cara, figlia di Tito Claudio Marcello e moglie di Caio Augusto Sempronio viene stuprata da Lucio Apulio Viminale, figlio di Giulio Vellio Cesare. Tutti fanno confusione coi nomi. [[gente che passava di lì per caso|Uno che passava di lì per caso]] dà la colpa al re: è la [[Repubblica]].
Riga 36:
*'''264-241 a.C.''': [[guerre pubiche|Prima guerra punica]]. Roma vince anche in [[battaglia navale]] grazie all'uso di un nuovo stratagemma bellico: il [[corvo]] che, essendo dotato di ali, può portare il [[sfiga|malaugurio]] anche in [[mare]] aperto.
*'''222 a.C.''': intervallo tra i due tempi. I Romani fanno riscaldamento invadendo la Padania. Bossi vuole la [[secessione]].
*'''218-202 a. C.''': secondaSeconda guerra punica. [[Annibale]] sbaglia strada e raggiunge l'Italia solo dopo essere passato in [[Marocco]], [[Spagna]], [[Gallia]], [[Padania]] e [[America]].
{{quote|Indio oro, Annibale specchietti. *tlin *tlin}}
*'''58-51 a.C.''': Grazie alle conquiste di [[Cesare]], tutta la Gallia è ora sotto il dominio dell'[[aquila]] di Roma. Ma proprio tutta? Sì.
Riga 50:
*'''774''': i [[Franchi]] conquistano l'Italia.
*'''881''': gli [[Italiani]] conquistano l'Italia. ''Seeee, ti piacerebbe...''
*'''1176''': [[battaglia di Legnano]], in onore di tutte le legnate prese dai [[crucchi]].
*'''Basso medioevo in generale''': rinascita [[umanesimo|umanistica]] italiana: grazie alla vittoria di Legnano gli Italiani si ribellano ai poteri dei signori e dei vescovi e fondano i [[Comune|Comuni]], istituzioni repubblicane democratiche dotate di [[costituzione]] e [[legge|leggi]] proprie, dove ognuno può dire la sua e tutti sono ascoltati e possono ambire a comandare. Due giorni dopo nascono le Signorie, tutto torna alla normalità.
*'''1492''': [[Cristoforo Colombo]] scopre l'America per conto degli [[Spagnoli]] dopo il rifiuto di organizzare la spedizione da parte delle maggiori città italiane. E poi parlano di fughe di [[Cervello|cervelli]].
{{quote|Indio oro, Colombo specchietti}}
{{quote|Uffa, che palle!|Indios in risposta}}
 
===NoteStoria moderna==
*'''XV-XVI seolo''': [[rinascimento]]. Sulle orme del grande maestro [[Giotto]], che per primo aveva fornito gli strumenti fondamentali per la rinascita delle arti, cioè i pennarelli Giotto, in Italia vengono alla luce i più grandi artisti di sempre, tra i quali primeggia [[Leonardo Da Vinci]], riuscito nell'impresa di portare i [[Giapponesi]] al [[Louvre]].
 
===Storia antica=risorgimentale==
 
==Note==
<references/>
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione