Utente:El Panin Ludro/sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
{{cit2|Questa pagina non ce l'ha abbastanza duro|[[Bossi]] su storia d'[[Italia]]}}
 
La '''storia d'Italia''' vuole celebrare le gesta e le imprese che hanno reso grande e potente sopra ogni altro il natio suolo italico di cui tutti noi ci gloriamo di appartenne, attraverso i grandi cambiamenti con cui si seppe rinnovare costantemente, dall'Impero Romano a Berlusconi, dall'Italia divisa a Bossi, dalle epoche di miseria e carestia al benessere economico odierno. Aspettate, ora che ci penso non è cambiato poi molto...
==Storia antica==
*'''Bohmila [[a.C.]]''': l'Italia è abitata solo da [[scimmie]] e da [[terroni]].
Line 52 ⟶ 53:
*'''1176''': [[battaglia di Legnano]], in onore di tutte le legnate prese dai [[crucchi]].
*'''Basso medioevo in generale''': rinascita [[umanesimo|umanistica]] italiana: grazie alla vittoria di Legnano gli Italiani si ribellano ai poteri dei signori e dei vescovi e fondano i [[Comune|Comuni]], istituzioni repubblicane democratiche dotate di [[costituzione]] e [[legge|leggi]] proprie, dove ognuno può dire la sua e tutti sono ascoltati e possono ambire a comandare. Due giorni dopo nascono le Signorie, tutto torna alla normalità.
*'''1298''': esce ''Il milione'' di [[Marco Polo]], resoconto dei suoi viaggi asiatici. Il libro contiene riferimenti a uomini dalla testa di cane e altre falsità simili: i cinesi gli avevano insegnato l'arte del tarocco.
*'''1304''': esce una Commedia di [[Dante Alighieri]]. Negativi i giudizi della critica: «Non si ride mai».
*'''1492''': [[Cristoforo Colombo]] scopre l'America per conto degli [[Spagnoli]] dopo il rifiuto di organizzare la spedizione da parte delle maggiori città italiane. E poi parlano di fughe di [[Cervello|cervelli]].
{{quote|Indio oro, Colombo specchietti}}
{{quote|Uffa,'Sto che pallecazzo!|Indios in risposta}}
 
==Storia moderna==
*'''XV-XVI seolo''': [[rinascimento]]. Sulle orme del grande maestro [[Giotto]], che per primo aveva fornito gli strumenti fondamentali per la rinascita delle arti, cioè i pennarelli Giotto, in Italia vengono alla luce i più grandi artisti di sempre, tra i quali primeggia [[Leonardo Da Vinci]], riuscito nell'impresa di portare i [[Giapponesi]] al [[Louvre]].
 
==Storia risorgimentale==
0

contributi