Toto Cutugno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Toto_Cutugno-L'Itagliano.jpg|right|thumb|200pxminiatura|La copertina di ''Itagliano'', chein rappresentacui un [[italiano medio]] disperatosi dispera dallall'ascolto del brano.]]
{{inascoltabile}}
{{citq|Noooooooooooooooooooo!!!Lasciatemi cantare!!|[[Chiunque]]Toto Cutugno ad un suo concerto}}
{{Paranormale}}
{{Citcit2|Lasciatemi cantareNoooooooooooooooooooo!!!!!|Toto Cutugno[[Chiunque]] ad un suo concerto}}
 
{{cit|Noooooooooooooooooooo!!!!!|[[Chiunque]] ad un suo concerto}}
'''Toto Cutugno''', più conosciuto come [[Lingua russa|Тото Кутуньо]] ([[7 luglio]] [[1943]] – [[22 agosto]] [[2023]]), è stato il canzonettiere [[italiano medio|italiano]] più apprezzato da [[Vladimir Putin]].
{{Cit|Piacere Rai Uno, sono Cutugno, a volte mi Prugno, ma le canzoni continuo a cantar!|[[Elio e le storie tese]] su Toto Cutugno}}
 
Pur avendo partecipato al 90% delle edizioni del [[Festival di Sanremo]] è ricordato solo per l'edizione del [[1983]] in cui presenta un brano in cui elenca tutti i [[meme]] riguardanti l'italianità, titolato ''Sei italiano se...'' o qualcosa del genere.
 
Erroneamente ritenuto [[terrone]] anche grazie a tratti somatici da pescivendolo della ''Vucciria'', ha comunque approfittato dell'equivoco per diventare l'artista più apprezzato al meridione pur essendo nato in [[Toscana]] e cresciuto in [[Liguria]], dove coi terroni ci fanno il sugo con le olive taggiasche.
{{wikipedia}}
 
'''Toto Cutugno''' nasce in [[Terronia]], verso la fine dell'era emigrante.
== Biografia ==
[[File:Toto_Cutugno.jpeg|left|thumb|120px|Toto Cutugno in tutto il suo splendore, mentre era il guardaspalle di [[Totò Riina]].]]
La [[madre]] casalinga disperata, il [[papà]] uomo bislacco ignorantone, decise di emigrare affinché suo figlio diventasse il più grande cantante della storia.
 
SiDopo aver studiato musica alla facoltà di [[agraria]], si unì a vari gruppi,: uno dei più famosi èfu ''Toto, Peto e Rutto'', dove arrivò primo e si inserì nella [[hall of shame]], come {{citnec|miglior batteruttista del mondo}}.
Inizia la sua carriera come soldato guardaspalle di [[Totò Riina]], essendo siciliano, ma ben presto si accorse che poteva benissimo uccidere le persone cantando.
 
Si unì a vari gruppi, uno dei più famosi è Toto, Peto e Rutto, dove arrivò primo e si inserì nella [[hall of shame]], come {{citnec|miglior batteruttista del mondo}}.
 
Ma ben presto il gruppo si sciolse dopo aver ingerito 30 casse di [[Maloox]], e continuò la carriera da solista interpretando molti brani non-famosi, vincendo addirittura un [[festival di San Remo]].
 
[[File:Toto_Cutugno.jpeg|left|thumb|120px|Toto Cutugno in tuttouna ilfoto suoin splendore,cui mentredimostra eradi ilnon guardaspallesaper diaccoppiare [[Totòi Riina]]colori.]]
Passarono alcuni anni e la sua carriera iniziò a declinare, e il simpaticone per riprendersi dai debiti, non solo vendette la madre, ma si unì al ben più famoso coltivatore di terre e noto enologo [[Al Bano]], nonché cantante di medio livello.
 
I due organizzarono vari concerti in giro per la [[Russia]], [[Lettonia]], Trombonia, e tutti i paesi dell'est a sfondo <sdel>sessuale</sdel> comunista.
 
Incise il suo più grande successo: [[itagliano|L'Itagliano]], e da allora il presidente Putin e tutti i russi non hanno più una bellissima considerazione di [[noi]], italiani.
 
=== L'avvento in televisione ===
Durante gli anni del suo declino musicale, diventò presentatore di una trasmissione [[a nessuno importa|molto famosa e seguita da milioni di casalinghe senza neuroni]], [[Piacere Raiuno]].
Il programma televisivo metteva in mostra le nefandezze dell'[[Itaglia]], di cui Cutugno ne era il portavoce.
 
Egli curava l'intrattenimento, ma fu radiato nella seconda edizione poiché le sue canzoni {{citnecsenfon|mettevano noia a chi le ascoltava}}.
 
=== La malattiarinascita e il ritorno a Sanremo ===
Dopo laessere curaguarito da una difficile malattia, una prostatite alle corde vocali, Cutugno torna in auge e partecipa di nuovo a '''Sanremo''', duettando con la cantante cieca [[Annalisa Minetti]], la canzone ''Come noi handicappati nessuno al mondo'': i due vinsero il premio '''Cippa Classic'''.
 
Cosciente di non saper fare il conduttore televisivo, ci riprova con [[Sanremo]], ma poco dopo venne a fargli visita il cancro.
[[File:Vampiro_appoggiato_al_cancello.jpg|right|thumb|200px|Il cancro di Toto Cutugno.]]
Il cancro bussò alla porta, lui andò ad aprire, e i due strinsero amicizia finché il cantante iniziò a stare male.
Passò dei periodi bruttissimi, la malattia alla [[prostata]] lo stava consumando lentamente, e ormai tutte quelle pasticche di [[viagra]], non bastavano per tirarlo su.
 
Decise di ritirarsi dalla vita mondana, ma scrisse molte canzone tra cui: ''"Voglio andare a vivere in campagna senza fregna"'' e ''"Un uccello chiuso in gabbia"''.
Durante la permanenza in campagna una ricca dieta a base di prugne lo aiutò a sconfiggere il male, e a riprendere l'attività come cantante.
[[File:Toto_Cutugno_con_sigaretta_.jpeg‎|left|thumb|300px|Cutugno dopo la malattia.]]
== La rinascita e il ritorno a Sanremo ==
Dopo la cura, torna in auge e partecipa di nuovo a '''Sanremo''', duettando con la cantante cieca [[Annalisa Minetti]], la canzone ''Come noi handicappati nessuno al mondo'': i due vinsero il premio '''Cippa Classic'''.
Durante l'intervista a seguito della consegna del premio, un giornalista pose la domanda ad Annalisa:
{{Cit2|Allora Signora Minetti, lei è una grande artista, cosa ne pensa del suo duetto con Toto Cutugno |Giornalista [[Rai]] ad Annalisa Minetti.}}
{{Cit2|In tutta onestà... ehm... occhio non vede, cuore non duole!|Annalisa in risposta.}}
 
=== Morte ===
Toto Cutugno è morto il 22 agosto 2023 all'età di 30 anni dentro, 120 fuori, a causa di un raro caso di cancro alla [[uallera]]. I produttori di programmi tv a base di meteore del mondo discografico ne piangono amaramente la scomparsa.
 
== Discografia ==
==== 45 Grilli ====
[[File:Toto_Cutugno-L'Itagliano.jpg|right|thumb|200px|La copertina di ''Itagliano'', che rappresenta un [[italiano medio]] disperato dall'ascolto del brano.]]
*''Come [[ieri]]/ come oggi/ come sempre/ 'na zoccola''.
==== 45 Grilli ====
*''Come ieri/ come oggi/ come sempre/ 'na zoccola''.
*''Voglio l'anima'', scritta in collaborazione con [[Satana]].
*''Liberi'', scritta dopo essere uscito dal carcere [[Ucciardone]].
Line 54 ⟶ 47:
*L'''[[Itagliano]]''.
 
==== 33 Grilli e ¼ ====
*''La mia musica''.
*''Azzurra malinconia'', inciso sotto effetto della [[viagra|pillola blu]].
*''Solo noia''
==== Compact Disc pirati ====
*''Non è facile essere uomini''.
*''Voglio andare a vivere in [[campagna]] senza [[figa|fregna]]''.
Line 66 ⟶ 59:
*''Un [[cazzo|uccello]] chiuso in [[pantalone|gabbia]]''.
*''I miei Sanremo e tutti i Santi del [[Paradiso]]''.
 
 
{{musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
 
{{DEFAULTSORT:Cutugno}}
[[Categoria:Cantanti pop]]
[[Categoria:Compositori]]
[[Categoria:Conduttori televisivi]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Provincia di Massa e Carrara]]
[[Categoria:La Spezia]]
[[Categoria:Persone che hanno un nome del cazzo]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione