Caffè: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1 311 byte aggiunti ,  14 anni fa
m
mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
La procedura che riguarda la produzione del caffè è una delle più lunghe e complesse esistenti in ambito alimentare.
 
Per prima cosa si deve seminare una pianta di caffè ed avere la pazienza di aspettare che il vegetale si sviluppi fino a produrre le bacche (che d'ora in poi, per rendere il concetto ancora più chiaro, chiameremo ''bacche della pianta di caffè'').
 
Una volta che l'arbusto ha raggiunto l'età legale per poter produrre le bacche della pianta deldi caffè, si può dare il via all'inizio dell'incipit primario della raccolta (conosciuta tra gli [[Schiavo|addetti ai lavori]] col nome di "caffemmia").<br />
La raccolta del caffè viene fatta a mano e prende il nome inglese di ''picking'' (da non confondere con il [[petting]], sebbene anche quest'ultima pratica venga fatto a mano) proprio a causa delle zone in cui risiede la maggior produzione delle bacche della pianta di caffè: l'America Centrale, l'Etiopia, il Kenya e l'India che, come è noto, sono tutti paesi di madrelingua anglosassone. Sebbene ad un occhio inesperto sembri molto facile, la caffemmia non può essere praticata da tutti in quanto richiede un'infinità di conoscenze tecniche specifiche, come il saper distinguere una bacca della pianta di caffè rossa (matura) da una bacca dell'albero di caffè verde (acerba) oppure, cosa ancora più importante, il saper distinguere la bacca dell'albero di caffè dall'albero di caffè.
 
Proprio a causa dell'estrema complessità del procedimento precedente l'industria caffearia ha dovuto introdurre una fase ulteriore di lavorazione, in cui le bacche della pianta di caffè vengono prima separate dalla presenza di corpi estranei (pietruzze, bastoncini, foglie, piccoli roditori, braccia umane, ecc.) e poi divise in base al colore; in quest'ultimo passaggio le bacche della pianta di caffè dalla colorazione verde vengono riposizionate sui rami degli alberi in attesa giungano a maturazione.
 
== Note ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione