Robinson Crusoe: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 1196204 di 87.18.33.166 (discussione)
(Annullata la modifica 1196204 di 87.18.33.166 (discussione))
Riga 31:
==Il prof.Badile sul personaggio di Venerdì==
<small>Al Prof.Manlio Badile, autore del trattato '''[[Eros Ramazzotti]] e Psiche''', abbiamo chiesto di chiarirci l'importanza filosofica del personaggio di Venerdì. Gli abbiamo inoltre chiesto di lavarsi i [[denti]] a causa del suo alito pestilenziale che metteva in corto circuito il microfono dell'intervistatore</small>.{{dialogo|Domanda|Professore, che può dirci di Venerdì?|Risposta|Te lo dico fra tre giorni...oggi è martedì|Domanda|Ma no, professore! mi riferivo al personaggio di Stevenson.|Risposta|Stevenson? Giocava con la Lazio?|Domanda|Ma no,no. Il romanzo, il romanzoooo...|Risposta| Ah! Così questo Stevenson ha scritto un romanzo sulla Lazio?}}
{{dialogo|Domanda|Noo, noooo, ma quale Lazio e Lazio, Dio solforico! Il romanzo Robinson Crusoe, quello del naufrago sull'isola deserta..|Risposta| Ah, si? E che ha fatto?|Domanda|San Licopodio martire!!!...Robison sbarca sull'isola e trova un negro e lo chiama Venerdì, ricorda?|Risposta|Si, si. Ho capito...ho capito...ma a quel che ne so fra i due....sai...l'sola è deserta...la donna manca...eeee...|Domanda|Ma l'importanza filosofica di Venerdì?|Risposta|È l'espressione del [[Aristotele|dualismo frocico aristotelico]]..dimostra che o lo prendi o lo dai. Venerdì, il nero, era l'[[Ricchione|inculprendente]]....mentre questo Stevenson era la parte attiva di questo dualismo, anche se reversibile. Inoltre giocava nella Lazio, mescusi lose ricordo; era mediano e faceva sempre ''fetecchia''insisto.}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione