Orlando furioso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Qualcuno lo sta riscrivendo)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Edizioni ==
 
Ariosto lavorò assiduamente sull'Orlando Furioso, modificando e riscrivendo interi brani quando non era soddisfatto dell'esito o quando imparava qualche nuova sinonimo di [[figa]]. Ad oggi si contano tre edizioni:[[File:Hulk serie tv anni '80.jpg|thumb|220px|La copertina dell'Orlando nell'edizione per la [[Padania]].]]
 
*La prima, pubblicata nel 1516. Ariosto all'epoca era un imberbe scrittore ansioso di pubblicare la sua fatica letteraria e commise l'errore di non ricontrollarla prima di darledarla alle stampe: risultò scritta in linguaggio da [[sms]] e con tutti i [[congiuntivi]] sbagliati.
*La seconda fu pubblicata nel 1521, a seguito di un lungo lavoro di cesello sul piano linguistico. Purtroppo per un errore del tipografo questa edizione venne stampata senza vocali e col titolo in [[codice binario]].
*La terza, pubblicata nel 1532. Stavolta Ariosto prese le sue precauzioni: spezzò le dita al tipografo dell'edizione precedente e cambiò casa editrice. L'Orlando riscosse finalmente il successo che meritava e venne lanciato nel mercato estero, con traduzioni in [[inglese]], [[cinese]], [[cirillico]], [[fiorentino]] e [[lombardo]].
 
== Trama ==
 
L'innovazione stilistica dell'Ariosto sta nell'aver copiato gli avvenimenti di una puntata a caso di [[Beautiful]], italianizzando i nomi dei protagonisti per renderli più vicini ai lettori e per non venir accusato di [[plagio]].
== Personaggi secondari ==
 
Per allungare il brodo di altre 200-300 pagine (si sa che il prezzo dei libri viene calcolato in base al peso), Ariosto si prese la libertà di inserire qua e là episodi truculenti, sconclusionati e picareschi, presi di certo dalla sua vasta collezione di ''Amazing Stories'' e altre riviste [[pulp]], del tipo:
 
* A [[Parigi]] scoppia una feroce battaglia tra i cristiani intolleranti e il grano saraceno.
*Carlo Magno viene colto da [[artrite gottosa]], e affida le redini dell'esercito a Rinaldo e Orlando.
* Bradamante cerca il magico [[anello]] di Angelica. Chi lo porta al dito è immune agli incantesimi, chi lo mette sul cruscotto dell'auto è immune all'[[autovelox]], chi lo ingoia finisce all'ospedale per una [[lavanda gastrica]].
* Ruggiero riceve in dono l'[[Ippogrifo]], un cavallo alato.
* Ruggiero abbandona l'Ippogrifo in [[autostrada]], perché nitrisce sempre e caga sul divano.
* Orlando viene attaccato da un branco di piovre mannare macrocefale.
* Ruggiero si smarrisce nel reparto surgelati del [[Lidl]].
* Il moro Rodomonte e le sue truppe, travestiti da [[boy scout]], penetrano dentro le mura di Parigi.
*Rinaldo e l'[[arcangelo Michele]] sterminano i mori a colpi di kung fu e [[torte alla panna con crauti]] in faccia.
* Astolfo va sulla [[luna]], dove ritrova il [[seno]] di [[Stefania Orlando]], sottratto da un chirurgo plastico senza scrupoli.
 
== Personaggi secondari ==
 
*'''Atlante''': Un perfido socio [[ACI]].
*'''Mandricardo''': valoroso cavaliere, è andato in terapia per diciassette anni per riuscire a superare i perculamenti infantili subiti a causa del suo nome.
*'''[[Senape|Senapo]]''': sovrano di Nubia, è in perenne lotta con un regnante rivale, il re [[Ketchup]].
*'''Zerbino''': cavaliere dalla scarsa personalità.
*'''Brunello''': astuto ladro perennemente sbronzo.
Line 21 ⟶ 39:
== Robe da sapere per strappare un sei a scuola ==
 
Caratteristica fondamentale dell'opera è il continuo intrecciarsi delle vicende dei diversi personaggi che vanno a costituire molteplici fili narrativi, tutti tessuti insieme in un crescendo di tensione e vorticamento di balle.<br />L'Ariosto era infatti un [[bastardo]] patentato e si divertiva a tenere sulle spine i suoi lettori con avvenimenti accattivanti salvo poi interrompere la narrazione nel momento clou. Emblematico è il passo del duello tra Rinaldo e Ferraù, in cui non si fa in tempo a capire chi sia il vincitore che subito la narrazione lascia spazio a un trattato sull'allevamento di [[trota|trote]] in [[Aspromonte]].
 
== La fortuna dell'opera ==
Il passaparola tra licealiquindicenni sognatricilobotomizzate, ammaliate dalla travagliata storia d'amore tra Orlando e il suo [[cavallo]], fu una rampa di lancio commerciale e permise allal poema di Ariosto di diventare un [[bestseller]]. Gli immancabili approfittatori cercarono di sfruttare la scia d'oro dell'Orlando furioso con plagi tanto dichiarati quanto malriusciti. Tra i peggiori:
 
*''Orlando curioso'', versione apocrifa in cui un Orlando particolarmente impiccione straccia i maroni a tutti i suoi conoscenti con domande inopportune.
* ''[[Ronaldo]] furioso'', drammone popolare abientato nel mondo del [[calcio]].
*''Orlando [[furiere]]'', in cui l'eroe viene degradato da paladino a contabile di truppa.
*''Orlando 14'', l'ultimo [[parto anale]] del poeta [[Federico Moccia]].
 
== Voci correlate ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione