Interrogazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 65:
 
=== L'angosciato ===
Questo tipico personaggio è caratterizzato da un'unica variabile: il nervosismo persistente. Lo si riconoscerebbe in mezzo a [[mille]] suoi simili, poiché egli tiene costantemente il libro aperto sotto gli occhi e lo sfoglia con velocità pari a quella del suono, tentando di ripetere quanto più possibile cinque minuti prima della verifica. È sudaticcio già dalle prime ore del giorno, e la sua fronte permaneè costantemente imperlata. Mai rivolgere la parola a un individuo che presenti queste caratteristiche! Le conseguenze più comuni e terrificanti sono:
 
*Pretesa di raccontare ''tutto'' quel che ha studiato con la scusa di "ripassare";
Riga 72:
*Chiedere insistentemente ''quanto'' e ''cosa'' ''tu'' hai studiato.
 
Generalmente gli individui del genere sono quelli che poi escono dall'interrogazione suddetta con voti maggiori o uguali a 8:; per questo sono anche quelli che fanno enormemente più incazzare gli altri studenti che arrivano a scuola con vari gradi di calma e poi vengono [[va a cagare|fregati]]. Rarissime volte chi è in queste condizioni è davvero impreparato, e allora; in questo caso suscitasusciterà [[A nessuno importa|pena e compassione]] negli altrinei coetanei.
Tuttavia è opinione sempre più diffusa che chi ha studiato troppo sia anche troppo teso: l'angoscia fa sì che lo studente studi troppo e il troppo genera alta tensione (in genere intorno ai 4000 volt) che inficia l'interrogazione e così, aimèahimè, lo studente riceve un voto più basso di chechi ha studiato MOLTOmolto meno tempo ma con più serenità. causandoCiò causerà in quest'ultimo un aumento di autostima enorme, avendo raggiunto risultati migliori alla faccia di un secchione.
 
=== Il saccente ===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione