Dahu: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Se il nome Dauh® sembra più diffuso ai giorni nostri, si incontrano anche il "Dahut" Sembra più diffuso. Ai giorni nostri, si incontrano anche il "Dahut", il "Daru" e il "Darou", il "Dairi", il "Dari" eccetera. Federic Mistral Individua in "Darut" o "Daru"
provenziale il sinonimo di una persona stupida, che non è certo il caso del nostro animale. Anzi, questo [[mammifero]]/[[uccello]]/[[pesce|pesce]]/[[rettile]]/[[alieno]] passa per l'animale che alla fine si meglio adatta alla marcia in [[montagna]], ma continua a mantenere el sue caratteristiche ancestrali tuttoggi.
 
 
[[Immagine:Dauth - lato.JPG|300px|right|]]
 
== Storia evolutiva "Dauh"® ==
Numerose testimonianze confermano l'ipotesi assai remota che il "Dauh"® sia una delle prime creature che abbiano calpestato il pianeta [[terra]]. Alcuni sostengono addirittura che il "Dauh"® sia stato creato su [[Marte]] prima che la terra fosse abitabile dallo stesso [[Dio]] in persona! Nelle religioni ancestrali c'è traccia del "Dauh"®: nella religione di Zoroastro si fanno non pochi riferimenti a questo animale da cui addirittura discenderebbe l'uomo moderno per via dell'asimmetria articolare disassata di cui soffre ogni essere umano in circolazione. Nel Popol Vu invece si evince che sia arrivato sulla terra a bordo di astronavi. Alcuni testi sacri risalenti 2-3 Miliardi di anni fa sostengono inoltre che sia il primogenito di [[Chuck Norris]], chiamato "Dauh Scalciante"®. Nella saga epica "la Sacra [[Bibbia]]" che ha venduto miliardi di copie purtroppo non se ne parla e non se ne capisce la ragione! I [[tibetani]] consideravano i "Dauh"® come esseri malefici e li ritenevano responsabili della scomparsa di numerosi bambini.
Line 111 ⟶ 109:
 
== Bibliografia ==
* “On a retrouvè le Dahut” in Alpirando n.184, febbraio 1995 – ALIBERT E.<br />
 
* “Hunting the dahut: a french folk custom” Journal of Amica Folclore CHARTOIS J.<br />
<br />
* “Le code genetique du Dahu” Science et vie n.703, aprile 1976 – FERRARA J.
“On a retrouvè le Dahut” in Alpirando n.184, febbraio 1995 – ALIBERT E.<br />
* “Daru in Romania” Parigi 1920 – HORNING A.<br />
“Hunting the dahut: a french folk custom” Journal of Amica Folclore CHARTOIS J.<br />
* “Le codeDahu genetique duMonographie” Dahu”La ScienceChaux etde vie n.703Fonds, aprile 19761995FERRARAJACQUAT JM.S.<br />
“Daru in Romania” Parigi 1920 – HORNING A.<br />
“Le Dahu – Monographie” La Chaux de Fonds, 1995 – JACQUAT M.S.<br />
<br />
 
==Note==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione