Protocollo di Kyoto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Robot-boys.jpg|thumb|Alcuni [[scienziato|scienziati]] mentre presentano nuove alternative al [[petrolio]].]]
{{Cit|...pensano che il protocollo di Kyoto sia un film erotico GIAPPONESE!|[[Caparezza]] mentre balla in [[Puglia]]}}
{{Cit|Kyoto? Una formalità.|Gli [[Ska-p]] tra un trip e l'altro}}
Line 6 ⟶ 7:
 
== Termini di stipulazione ==
[[Immagine:Coniglioedonne.jpg|thumb|Uno dei momenti della firma del trattato.]]
Secondo i [[ginecologi AOGOI]], il nostro pianeta raggiungerà il punto di non ritorno il [[32 dicembre]] 2029.
Il trattato, stipulato nel [[1997]] con clausole di rescissione in caso di retrocessione, prevede la riduzione dei gas inquinanti dello [[007]][[%]] entro il [[1 gennaio]] 2030.<br/>
Line 11 ⟶ 13:
 
Il [[30 febbraio]] 2007 si è svolto il decimo anniversario della stipulazione del protocollo, con un buffet a base di tartine al [[Dodò|dodo]] in salsa piccante e spiedini di dita di [[orso polare]].
 
 
== Dettagli ==
Line 17 ⟶ 18:
Entro il 2030, dunque, i Paesi [[colla vinilica|aderenti]] si impegnano a limitare le emissioni di [[metano]], butano, [[puttane]], [[eh?|esafluoruro di zolfo]] (''usato nella preparazione dei "Quattro salti in padella" della [[Findus]]''), ossigeno, [[peto|peti]], sospiri di sollievo, sbadigli, idrofluorocarburi (componente principale della ''[[Milan|Diavolina]]'' per i barbecue) e rutti alla vodka alla pesca. Saranno invece consentiti i rutti alla vodka ad altri gusti.
 
[[Immagine:Burningbook.jpg|thumb|left|Tra le alternative energetiche è stato proposto di bruciare i [[libro|libri]].]]
=== ...e fase costruttiva ===
Contemporaneamente il protocollo incentiva lo studio di fonti di energia alternative <ref>[[a nessuno importa|Mi sono sempre chiesto: ad essere alternative sono le fonti o i tipi di energia?]]</ref> come il [[frigo a pedali]], il [[coitus interruptus]], le nuovissime "barche a vela" che secondo gli ideatori non dovrebbero utilizzare motori, e [[cosa avrà voluto dire?|ultimo ma non ultimo]] il rivoluzionario computer a neuroni. Il piccolo software acquistabile su [[Mediashopping]] a soli 99 [[euro|euri]] impedirà l'accensione del suddetto ai [[bimbiminkia]] e ai [[noob]]. Pensate quanta energia elettrica si risparmierà, ma soprattutto quanta energia mentale risparmieranno i <s>piccoli risparmiatori</s> [[Nonciclopediano|Nonciclopediani]]! Purtroppo è ancora in fase di studio un programma analogo rivolto a [[lamer]] e [[emo]]<s>filiaci</s>.
 
== Paesi aderenti ==
[[Immagine:Polosvacchia.PNG|thumb|Nella [[cartina]] sono indicati in rosso i paesi aderenti.]]
Com'era prevedibile, all'inizio la questione fu snobbata dalle grandi superpotenze mondiali ([[Etiopia]], [[Nicaragua]], [[Genova]], [[Atlantide]] per fare alcuni esempi).
Con l'entrata degli [[Stati Uniti]] di Merdica nella combriccola, tutti quanti decisero che valeva la pena di partecipare anche marginalmente a quella che prometterà essere la più grande orgia multirazziale di sempre.<br/>
Line 27 ⟶ 30:
 
== Paesi non aderenti ==
[[Immagine:Image182.jpg|thumb|Questo grafico mostra qualcosa sull'[[effetto serra]].]]
Ebbene sì, ci sono anche i birichini che non hanno voluto impegnarsi per la madre [[Terra]].<br/>Tra questi citiamo:
* la [[Svizzera]], sempre odiosamente neutrale;
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione