Utente:Manjusri/I tre regni (Romanzo): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Tre Regni.png|right|thumb|250px|Un'antica illustrazione del romanzo originale; il pannello sinistro ritrae ''Liu Bei'', impegnato a convincere un [[anziano]] a votare per lui, mentre il pannello destro raffigura ''Cao Cao'' mentre gioca a [[Warhammer]]. La scritta ai bordi è l'ennesima pubblicità di [[Mediaset Premium]].]]
 
'''I Tre regni''', (in [[giappocina|giappocinese]] ''Sānguózhì Pínghuà'', 三國誌評話,per gli amici 三国志评话), è un [[romanzo]] fantastorico [[Made in China]]. In esso vengono narrate le vicende dell'antica [[Cina]], dalla caduta della dinastia ''Han'', alla nascita dei i Tre Regni di <s>'''Qui''', '''Quo''' e '''Qua'''</s> '''Wu''', '''Shu''' e '''Wei''' fino alla rinascita dell'Impero Celeste. Più o meno.
 
Scritto da un qualche antenato di [[Bruce Lee]]<ref>[[Cazzo]] ne so io chi è, tutti uguali 'sti [[cinesi]]...</ref> durante il XV secolo, a cavallo tra la dinastia [[Ming]] ed il [[Bar Mario]], il'''I romanzoTre fuRegni''' un vero e proprio [[bestseller]]. Vieneè considerato uno dei quattro classici della letteratura cinese, assieme a '''I Briganti''', '''Il Sogno della Camera Rossa''' e la prima serie di '''[[Dragonball]]'''.
In esso vengono narrate le vicende dell'antica [[Cina]], dalla caduta della dinastia ''Han'', alla nascita dei i Tre Regni di <s>'''Qui''', '''Quo''' e '''Qua'''</s> '''Wu''', '''Shu''' e '''Wei''' fino alla rinascita dell'Impero Celeste. Più o meno.
 
Scritto da un qualche antenato di [[Bruce Lee]]<ref>[[Cazzo]] ne so io chi è, tutti uguali 'sti [[cinesi]]...</ref> durante il XV secolo, a cavallo tra la dinastia [[Ming]] ed il [[Bar Mario]], il romanzo fu un vero e proprio [[bestseller]]. Viene considerato uno dei quattro classici della letteratura cinese, assieme a '''I Briganti''', '''Il Sogno della Camera Rossa''' e la prima serie di '''[[Dragonball]]'''.
 
== La trama ==
Line 16 ⟶ 14:
=== Lo sciopero dei Turbanti Gialli ===
[[Immagine:gattosciarpa.jpg|left|thumb|250px|Uno dei turbanti gialli durante una feroce rivolta.]]
La gloriosa [[dinastia]] cinese degli Han era ormai in un periodo di completa decadenza; mentre il Sovrano [[Celeste]] passava le sue giornate davanti giocando al [[Wii]], l'Impero era manovrato dai perfidi Eunuchi di corte. I diabolici castrati abusavano quotidianamente del loro [[potere]], compiendo malefatte d'ogni genere. Nefandezze come la tassa sugli [[occhi a mandorla]] e l'editto imperiale che imponeva il [[rosa]] per i vestiti della servitù non fecero altro che rendere il [[popolo]] più povero ed infelice. La miseria dilagava, l'imperatore si grattava e gli Eunuchi sperperavano i [[soldi]] dell'impero in borse di [[paillettes]] e scarpette [[fucsia]].
 
Fu in questo momento che emerse la figura di ''Zhang Jiao'', un sedicente [[mago]] girovago. Costui, attraverso il suo [[blog]] e degli spettacoli [[teatro|teatrali]], incitava la popolazione alla rivolta nei confronti del potere. Nonché all'acquisto <small>Per soli 100 [[denaro|Yuan]], da pagare in comode rate</small> dell'esclusiva [[sciarpa]] gialla, simbolo della protesta. Pian piano, piccoli scioperi e manifestazioni si trasformarono in un gigantesco [[girotondo]] che arrivò persino a circondare la capitale dell'Impero Celeste. Nacque il movimento dei ''Turbanti Gialli'', così chiamato perché nessuno aveva capito bene come andava usata la sciarpa.
 
[[File:Tre regni tre fratelli.jpg|right|thumb|180px|Liu Bei festeggia la fratellanza mostrando a dei compiaciuti Guan Yu e Zhang Fei un prezioso giornalino sporcelloso risalente all'epoca ''Qin''.]]
Durante questo caos, un parente lontano parentelontano dell'imperatore conosciutoche colrispondeva al nome di '''Liu Bei''' stava passeggiando per il [[mercato rionale]] di un paesino cinese<ref>Gli storici pensano che fosse [[Ariccia]].</ref>. Mentre <s>ansimava</s> gemeva di dolore pensando alla decadenza del Celeste Impero, si trovò ad assistere al litigio tra due uomini, '''Guan Yu''' e '''Zhang Fei'''; i due si stavano scontrando per decidere chi avesse la precedenza alla fila alla [[bancarella]] del [[pesce]]. Liu Bei, colpito dalla potenza dei due, che avevano distrutto mezzo mercato<ref>E e non avevano neanche iniziato a picchiarsi</ref>, decise di fermarli, capendo che entrambi erano uomini di giustizia e grande valore. In quel momento, senza nessun motivo, i tre decisero di lasciar perdere [[rissa|risse]] e mercati vari ed andarono ad ubriacarsi a casa di Zhang Fei. Si svegliarono la mattina successiva, tutti e tre nello stesso letto, nudi e coi nomi degli altri due tatuati sulle rispettive [[culo|natiche]]. I tre decisero di non parlare con [[nessuno]] della faccenda; per dissimulare strinsero un patto di fratellanza in un [[giardino]] di [[pesco|peschi]] in [[fiore]], promettendo di morire tutti e tre nello stesso [[giorno]]. <small>E se non è amore questo...</small>
 
Nel frattempo, l'esercito imperiale si trovava in serie [[difficoltà]] di fronte a così tanti manifestanti. I [[soldato|soldati]] erano divenuti pigri e deboli a causa degli anni trascorsi unicamente a portare le valigiette [[rosa]] shocking che gli eunuchi usavano per fare [[shopping]]. La corte iniziò a reclutare armate di volontari al grido di "''Salvate gli Han''" e "''Rialzati, Cina''". Approfittando della situazione, personaggi quali '''Sun Jian''' e '''Cao Cao''' si fecero un nome massacrando con le loro armate [[centinaia]] di poveri manifestanti, i quali non avevano ancora capito contro chi stessero protestando. I tre fratelli, animati da un imperituro spirito di [[giustizia]], decisero a loro volta di unirsi alla lotta contro i Turbanti Gialli per salvare l'Impero. Grazie alle varie armate autofinanziate, lo sciopero venne sedato in fretta. A forza di mazzate. Zhang Jiao venne arrestato; il suo [[processo]] è tutt'ora in corso. La piccola armata di Liu Bei ottenne diversi successi in battaglia, grazie ai quali l'ex-nobile squattrinato riuscì finalmente ad ottenere un posto come [[sindaco]] di [[Mongolia]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione