Armi di distrazione di massa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 73:
*'''[[Festival di Sanremo]]'''. Evento di decorrenza annuale. Non interessa a tutti e coinvolge soprattutto la [[Vecchi|popolazione più anziana]]. È però un buon metodo per riempire i [[TG]] di cose inutili per diverse settimane. Negli ultimi anni ha perso molto appeal, in particolare da quando il festival è stato presentato dalla [[mummia]] del [[faraone]] Amenosis II.
*'''[[Miss Italia]]'''. Evento di decorrenza annuale. Non interessa a tutti e coinvolge soprattutto la popolazione più anziana. È però un buon metodo per riempire i TG di cose inutili per un paio di settimane. Come il festival di Sanremo, anche quest'ultimo evento ha perso efficacia negli ultimi anni, soprattutto dal [[1984]], anno in cui [[Lucia Annunziata]] rischiò di vincere.
*'''[[Ondata Didi Caldocaldo]]'''. Evento tipicamente stagionale. Generalmente ha inizio intorno ai mesi di giugno\luglio, ove ogni anno viene raggiunto un nuovo record di afosità. I [[ricercatori Oral-B]] insieme ad [[Antonino Zichichi]], stanno cercando di spiegarsi a cosa sia dovuto.Mentre chi di dovere si impegna a cercare una spiegazione, i TG, specialmente il TG5, si occupano di portare la testimonianza delle vittime dell'innaturale caldo che ogni estate, inspiegabilmente, ci assale cogliendoci impreparati. Così comincia una serie di servizi di apertura del giornale, che hanno come denominatore comune le spiagge di [[Riccione]], intervistateinterviste in topless, primi piani di culi (da non confondere con [[Emilio Fede]]), e l'annuncio a fine servizio di un 124enne del sudSud italiaItalia deceduto a causa del caldo asfissiante, seguito dal cordoglio dei genitori del ''de cuius''.
*'''Il [[morto]] del momento''': evento inaspettato che può giungere proprio nel bel mezzo di una [[crisi economica]] salvando i palinsesti televisivi di un governo incapace. Da [[Mike Bongiorno]] a [[Michael Jackson]] passando per [[Mike il pollo]], vi dovrete sorbire ore e ore di servizi per sentirvi dire per l'ennesima volta cosa ha fatto, perché lo ha fatto, come è morto e perché, ma soprattutto: a chi andrà la sua eredità. Grandi nomi attirano lunghi servizi, come [[Alberto Sordi]] o [[Gianni Agnelli]], ma anche dal morto più sfigato come [[Don Lurio]] si possono ricavare numerosi servizi che consentiranno ai giornalisti di dire per l'ennesima volta ''"sono sempre i migliori quelli che se ne vanno"'' assieme a tutte quelle frasi convenevoli di cui vorremmo fare volentieri a meno. Come il classico [[Enrico Varriale]], che dopo ogni partita intervista un calciatore che del morto non se ne frega una cippa e se ne esce con una delle sue [[domanda retorica|domande retoriche]], del tipo: ''"possiamo certamente dire che '''"Tizio morto"''' si potesse definire un fuoriclasse del suo campo. Non è così?"''.
 
=== Dibattiti riciclati ogni anno ===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione