Armi di distrazione di massa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Cominciamo con le distrazioni che colpiscono un limitato gruppo di persone.
=== Tecnica dell'invito della persona famosa o dell'evento ===
[[ImmagineFile:MeneMeneguzzi Paolo.jpg|thumb|[[Paolo Meneguzzi]] può essere una buona idea: costa poco e non è un cantante impegnato. I testi delle sue canzonette non fanno pensare come quelle di un [[Guccini]].]]
Tecnica che adesca un limitato numero di persone: valida ad esempio nei luoghi di [[lavoro]], nei quartieri e, nei casi in cui si invitano celebrità importanti o si creano eventi di notevole interesse, può arrivare a distrarre un'intera [[città]]. Facciamo alcuni esempi.
*'''A [[scuola]]''': può essere capitato talvolta che qualche calcinaccio nella scuola di tuo figlio sia caduto in testa a un suo compagno. Il tetto della scuola sta per crollare! Il [[preside]] invita allora a scuola un cantante noto, come [[Claudio Baglioni]], a tenere una conferenza sulla musica in modo che gli [[studente|studenti]] non parlino d'altro e i genitori si dimentichino del problema.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione