Utente:Malaugurio/Nonnotizie: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
==Un po' di storia, dai!==
Oltre che dalla materia e dalla [[radiazione cosmica di fondo]] l’universo è riempito anche dalla cosiddetta '''radiazione comica di fondo'''. Essa è stata scoperta nel [[1955]] da [[Emmett Brown]] e [[Pico Dede Paperis]], che anche per questo furono [[lobotomia|lobotomizzati]]. Ma questa è un'altra storia.
Questa scoperta ovviamente fu del tutto casuale.: Brown e De Paperis stavano <s>studiando</s> leggendo a voce alta le proprietà del [[rumore]] radio dovuto all’atmosfera in connessione con il "Progetto [[sonda anale]]", quando essi all'improvviso rilevarono un "disturbo" uniforme alle frequenze delle microonde che non poteva essere dovuto ad alcun rumore strumentale o sorgente radio nota, inoltre l'intensità del segnale era circa sempre la stessa, indipendentemente dalla direzione verso cui si puntava l’antenna. Dopo un’attenta analisi i due ingegneri giunsero dunque alla conclusione di avere individuato una radiazione di fondo isotropa.
 
===Le prime preoccupanti constatazioni===
Essi rilevarono un "disturbo" uniforme alle frequenze delle microonde che non poteva essere dovuto ad alcun rumore strumentale o sorgente radio nota, inoltre l'intensità del segnale era circa sempre la stessa, indipendentemente dalla direzione verso cui si puntava l’antenna. Dopo un’attenta analisi i due ingegneri giunsero dunque alla conclusione di avere individuato una radiazione di fondo isotropa.
L’esistenza di una tale radiazione era stata descritta dal libero pensatore Gianmaria Mariotti, noto ai più come lo [[scimmione del Crodino]], a metà degli [[1940|anni ’40]], ma questa predizione era sta presa per una delle sue solite stronzate. Fu un gruppo di [[fisica|fisici]] teorici dell’Università di [[Vergate sul Membro]] a capire immediatamente che il disturbo scoperto era in realtà l'ironia intrinseca residua del [[Big Bang]], e di conseguenza che la nascita del tutto ciò che è, che era e che sarà è, era e sarà un evento piuttosto ironico!
 
L’esistenza di una tale radiazione era stata descritta dal libero pensatore Gianmaria Mariotti, noto ai più come [[scimmione del Crodino]], a metà degli anni ’40, ma questa predizione era sta presa per una delle sue solite stronzate. Fu un gruppo di [[fisica|fisici]] teorici dell’Università di [[Vergate sul Membro]] a capire immediatamente che il disturbo scoperto era in realtà l'ironia intrinseca residua del [[Big Bang]], e di conseguenza che la nascita del tutto ciò che è, che era e che sarà è,era e sarà un evento piuttosto ironico!
 
Infatti, la radiazione comica suscitò un forte senso di smarrimento tra quei [[filosofia teoretica|dottori che si occupano di studiare e definire il fondamento stesso della conoscenza e la struttura fondamentale della realtà]], quelle [[religione|istituzioni sociali dove singoli individui sono designati a qualche ruolo o prerogativa collegate ad un fine ultimo universale]] e per [[gente come te|tutti gli altri che stoicamente nel loro piccolo cercano di trovare un senso alla vita]].
Line 23 ⟶ 22:
 
<center><math>Earth:Universe=Bagaglino:Humor</math></center>
===Le ultime notizie===
[[Immagine:radiazionecomicadifondo.gif|right|thumb|300px|Le mappature della radiazione comica di fondo, dalla più definita alla meno definita. Le zone blu sono le meno ironiche, e la fascia azzurrina è la nostra galassia, evidentemente molto poco ironica rispetto al resto dell'universo.]]
Negli ultimi trent’anni, tuttavia, è stato fatto ricorso a tecniche osservative sempre più sofisticate utilizzanti antennoni, missili, sedute spiritiche, [[Laika]] e, recentemente, satelliti realmente funzionanti, come COBE (''COmic Background Discovery'').
Nonostante la grande uniformità della radiazione di fondo, COBE è riuscito ad individuare fluttuazioni di temperatura Tironia. Dunque la radiazione non ci giunge esattamente con la stessa intensità da ogni direzione, ma regioni diverse della sfera celeste (delle dimensioni angolari di ~10o) presentano piccolissime variazioni delladi temperaturaironia della radiazione di fondo. ilQuesto cuigettò valoreuna percentualenuova èsperanza: pariqualcosa adi Tserio, /o Tperlomeno ~meno 10-5ironico, .c'era, allora!
 
La nuova speranza morì immediatamente: il significato della radiazione comica e delle sue fluttuazioni è semplicemente il fatto che appaiono dei picchi particolarmente ironici, ma non esiste una sola frazione dell'universo che non sia dotata di spirito. Si scartò così anche la terza ipotesi, quella più dura a morire: la Terra e l'umanità in generale sono tristi solo in apparenza, infatti se spostiamo l'osservatore all'esterno possiamo facilmente vedere anche noi quanto siamo ridicoli. È solo un banale problema di coordinate.
Cadono così anche le altre ipotesi, il senso di smarrimento crebbe e la [[borsa]]] cominciò a calare, tanto per cambiare.
 
==Le sconvolgenti conseguenze della scoperta==
 
 
 
==Il ruolo di Nonciclopedia in tutto questo==
Negli ultimi trent’anni, tuttavia, è stato fatto ricorso a tecniche osservative sempre più sofisticate utilizzanti antenne da terra, missili, palloni e, recentemente, il satellite COBE, lanciato nel 1991. Questo satellite ha avuto un vantaggio enorme rispetto alle strumentazioni precedenti: era in grado di evitare l’assorbimento atmosferico che disturba le osservazioni da terra a lunghezze d’onda submillimetrica.
Lo spettro evidenziato da COBE è vicinissimo a quello di un corpo nero ideale alla temperatura di 2,726 gradi Kelvin (-270,274 C).
Nonostante la grande uniformità della radiazione di fondo, COBE è riuscito ad individuare fluttuazioni di temperatura T. Dunque la radiazione non ci giunge esattamente con la stessa intensità da ogni direzione, ma regioni diverse della sfera celeste (delle dimensioni angolari di ~10o) presentano piccolissime variazioni della temperatura della radiazione di fondo il cui valore percentuale è pari a T / T ~ 10-5 .
 
Ma qual è il significato della radiazione cosmica e delle sue fluttuazioni?
Come è noto, secondo la teoria del Big Bang l’universo ha avuto origine da una grande esplosione iniziale in cui la materia aveva valori di densità e temperatura enormi. La materia era composta da particelle elementari ed era così densa da essere totalmente opaca alla radiazione del Big Bang. I fotoni urtavano ripetutamente con la materia e, per quanto abbiamo detto all’inizio, la radiazione assunse lo spettro di corpo nero.
Con l’espansione dell’universo anche le lunghezze d’onda della radiazione di fondo si "allungano" e la radiazione stessa perde energia (ricordiamo che l’energia trasportata da un’onda elettromagnetica è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d’onda).
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione