Crociata: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Finse di essere un fattorino delle [[poste|poste italiane]] che si era perso e chiese di poter fare un’interurbana. Scoperto e accusato di essere una spia venne impalato, fucilato, sgozzato e decapitato. Ma poi riuscì a guarire.
 
Fallito questo vergognoso tentativo di spionaggio, Urbano II pensò nuovamente al pretesto per cui invadere un paese facendolo sembrare una cosa normale come farsi un [[bidet]] dopo cena. Finalmente l’ideona: chiamarla missione di [[pace]], fingere che il posto che vuoi invadere possegga pericolose [[armi di distruzione di massa]] ed autoincaricarti paladino della libertà per debellare questa minaccia per l’umanità convincendo l'[[opinione pubblica]] internazionale della necessità assoluta di entrare in guerra per combattere il [[terrorismo]] internazionale, strafottendosene allegramente dell’[[ONU]], dei diritti dell’[[uomo]], della [[convenzioni di Ginevra|convenzione di Ginevra]] e di [[Ginevra]] stessa. E così fu. Il giorno dopo [[Papa|Papa Urbano II]] detto ''il Vigile'' finse un’agghiacciante lotteria di beneficenza per i bambini poveri del Darfour dove in palio erano state assegnati 20.000 viaggi per Gerusalemme di sola andata. Tutti i nobili e gli uomini in arme abboccarono, sospinti dalla voglia di viaggiare in terra Santa (che allora era il posto più ambito per passare la villeggiatura assieme a Cesenatico) ed in poco tempo l’esercito si venne praticamente creando da sé.
 
==La situazione in Europa==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione