Metal Gear Solid 3: Snake Eater: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 35:
A un passo dal farsi suora per non essere mai riuscita a portarsi a letto nessuno nonostante si atteggiasse da porca, alla fine del gioco Snake gli si concede per consolarsi della fallimentare relazione con Ocelot. Lei ricambia rubandogli tutti i suoi averi. Come si suol dire, puttana E.V.A.!
 
=== Volgin ===
Da piccolo, venne colpito da una scarica di raggi gamma che, contrariamente alle aspettative, gli sfregia il volto. Il potere di controllare l'elettricità è invece sancito dal contratto con l'azienda [[Duracell]], che in cambio chiede solo la sponsorizzazione delle sue pile. I suoi hobby sono il sadismo e l'omosessualità. Che di solito unisce limonando e poi torturando il povero Raikov, il clone di [[Raiden (Metal Gear)|Raiden]] nei giorni pari e suo vero padre nei giorni dispari. Trascendendo alcune nozioni della logica più elementare, può sparare proiettili dalle mani con la sua elettricità, nonché deviare quegli stessi proiettili col suo campo elettromagnetico. Snake però lo batte tirandogli rane e funghi addosso, a cui è debole come Superman con la kryptonite. Infine, lo manda in corto circuito bagnandolo e sputandogli addosso.<br />
Figlio di [[Michael Jackson]], ha mangiato uno dei frutti del diavolo di One Piece e ora controlla l'elettricità. A causa di una lite col padre, gli viene scorticata la faccia, così per vanvera. Lo affronteremo 2 volte, la seconda ci lascerà per sempre in modo molto pirotecnico, coi suoi stessi proiettili sparati dalla sua stessa elettricità.
È anche il cattivone che ha rapito Sokolov per ottenere lo Shagohod, sul quale viene infine ucciso da Snake, esplodendo come se fosse Capodanno. Lo ricorderanno tutti per la sua personalità elettrizzante e per le sue idee illuminanti.
 
=== The Boss (ex The Joy, la gioia) ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione