Sonata Artica

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione Sono una Bend Pouer/Melodic Metal finlandese o giù di li, colpita da una maledizione di Barbalbero che impedisce lodo di avere fortuna in amore.

Storia

Cinque poveri disgraziati con carenze di affetto erano soliti trovarsi nel bar più famoso di Kemi (Fillandia), il mitico "Martello si Thor" dove la particolarità sta nel doversi litigare la birra acquistata con Olaf, l'enorme barista vichingo in cui alcuni riconoscono l'incarnazione di Odino, il quale nutrendosi solo di carne di cinghiale, idromele e birra, riesce a mandarti nel Valhalla con una sola manata.

Stile

Lo stile dei Sonata Artica è inconfondibile per i testi. La peculiarità di questi ultimi è il fatto che ogni struttura logica della frase venga sacrificata alla metrica. Una frase può quindi tranquillamente venire spezzata e ricongiunta con la precedente o la successiva; come è logico questa operazione ha come risultato che sentendo cantare sembrerà di sentire più frasi diverse e senza senso, ma ci si renderà conto poi leggendo il testo che semplicemente erano più parti di frasi unite o separate alla cazzo. Si può poi notare come i testi siano tradotti direttamente dal finlandese all'inglese, con il risultato che alcuni giochi di parole o formule fisse che probabilmente in suomi avrebbero qualche senso giungono ad essere completamente sconnessi, se non addirittura comici, in inglese. Vi è poi la sostituzione sistematica del pronome personale "you" con la formula arcaica "thy" che fa letteralmente a pugni con lo stile linguisticamente zoppicante del resto dei testi.[citazione necessaria] Va per ultimo segnalato l'uso di citazioni latine e/o filosofiche "a random".[citazione necessaria]

Argomenti dei testi

Vi sono 3 macro argomenti nella poetica del gruppo:

  1. La mia donna mi ha lasciato/tradito/è morta.
  2. Sono un cavaliere eroico o una qualche figura epica.
  3. C'è un lupo o un lupo mannaro o un branco di lupi che fanno delle cose.

Primo argomento

I componenti del gruppo nonostante siano molto famosi e nuotino nell'oro sono colpiti da sfiga cosmica e qualunque donna di cui si innamorino ha 3 possiblita:

  • non corrispondere;
  • tradirli;
  • morire.

Addirittura abbiamo nell'epica "Letter to Dana" una pouer combo tra non corrispondere, tradire e morire. La ragazza in questione di cui il protagonista della canzone è innamorato fugge da lui e ha una vita non esattamente casta, si parla in fatti di una sua apparizione su un giornale "sporco", poi piano piano per via epistolare il narratore gli comunica la morte dei suoi famigliari per poi comunicare che anche Dana è morta. Un'altro esempio di questo genere è "Don't Say a Word in cui il protagonista decide di uccidere(? non si capisce in realtà) la donna che lo ha tradito.

Secondo argomento

Un cavaliere, un re o un guerriero in genere partono per qualche missione e si sacrificano per la patria, o per una donna o per qualche sentimento. Come logico anche queste canzoni sono struggenti, abbiamo il re che darebbe il suo regno per poter avere dei sentimenti o il guerireo che ha perso parte del suo coro e della sua mente in guerra e ora è solo un guscio vuoto.

Terzo argomento

I Sonata artica in quanto vivono nelle desolate terre della finlandia fanno comunella con i lupi e li citano nei loro testi. Naturalmente il loro citare lupi non può essere il pacifico racconto della vita di mamma lupa con i suoi lupacchiotti, ma si tratterà di lupi mannari che scannano la loro fidanzata e poi ne soffrono, o di lupi che si ribellano all'uomo al grido di "non è la vostra favola!!!!".