Salerno: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(a parte che è di origine etrusca, qui non siamo su wikipedia)
Riga 17: Riga 17:
'''Salerno''' è una città della [[Terronia]]. I suoi abitanti si differenziano dal terrone tipico in quanto hanno generalmente i capelli rossi anzichè biondi, e un enorme, colossale, incommensurabile (tranne che per [[Chuck Norris]]) odio per [[Napoli]]. Lo sport nazionale è il parcheggio scorretto.
'''Salerno''' è una città della [[Terronia]]. I suoi abitanti si differenziano dal terrone tipico in quanto hanno generalmente i capelli rossi anzichè biondi, e un enorme, colossale, incommensurabile (tranne che per [[Chuck Norris]]) odio per [[Napoli]]. Lo sport nazionale è il parcheggio scorretto.


==Storia==
Salerno fu una colonia greca di origine pelagica ed il suo antico nome Salernum sembra derivare da " Salum " (mare) da una parte ed " Irnum " dall'altra.
Fondata nel 900 a.C. (avanti [[Chuck]] ''nel senso che eri rivolto verso Salerno, non nel senso che non eri ancora nato, Chuck!!!'') da un seguace di [[Germano Mosconi]], dopo cinque minuti contava già 50 abitanti, di cui 45 erano parcheggiatori abusivi. Il primo re di Salerno fu Riccardino I, decapitato per via del suo nome idiota. Dopo di lui venne Peppe il Sanguinante, a cui si deve l'adozione del granata come colore di Salerno; costui, infatti, era solito asciugarsi la faccia una volta fatta la barba con la bandiera bianca della città. Ma essendo un deficiente, non era capace di radersi senza tagliarsi e così la bandiera acquistò il colore che rende famosa Salerno nel mondo. Dopo di lui ebbe inizio il periodo di maggior splendore della città, sotto il regno di Ciccio Rocco II. Fu allora che, per la prima volta, la razza umana riuscì a centrare la tazza del water. Dopo questo sconcertante avvenimento, il re decise di indire le prime Olimpiadi della storia, dove l'unico sport era la "pisciata dritta". Dopo una scorreggia di Chuck Norris, nel 400 d.C. (dietro Chuck, nel senso che lui era di spalle, ovviamente), la città venne spazzata via, e gli abitanti passarono i successivi 1000 anni a cercare di raccapezzarsi su cosa fosse successo. Quindi, qualcuno avanzò l'ipotesi che il responsabile fosse [[Goku]]. Il Saiyan venne catturato e torturato e, in segno di riconoscenza, i salernitani affidarono il comando del loro regno, ormai ridotto a principato, a [[Vegeta]]. Questi durò poco, poichè, rottosi il [[cazzo]] di pagare sempre gli abusivi per entrare nella sua reggia, emigrò su [[Namecc]]. Nel 1800 d.C. fu finalmente fondata la repubblica e Chuck Norris benedisse il tutto con un [[calcio rotante]]. Oggi, Salerno è un ridente cratere ancora fumante, attorno a cui si affannano operai per vedere che cosa si può fare, e parcheggiatori abusivi che dirigono le manovre di betoniere e caterpillar.
La città, sin dall'epoca romana, è sempre stata situata nella zona in cui attualmente si rinviene il suo centro più antico; il foro(centro dell'agglomerato urbano) era ubicato nella attuale Piazza Abate Conforti.
Alla venuta di Annibale in Italia, i Salernitani si schierarono dalla parte di Roma, combattendo nella seconda guerra Punica(216 a.C.). Da questo momento iniziò la fortuna di Salerno, poiché divenne colonia cittadina romana ed ottenne il privilegio di battere monete. Giunse, così, il tempo delle invasioni barbariche, durante le quali Salerno non fu mai distrutta, neanche quando la occuparono i Longobardi nel 644.
Nel 786 Arechi II, principe longobardo, trasferì la sede del ducato di Benevento a Salerno, per sfuggire all'offensiva di Carlo Magno e garantirsi il controllo di una zona strategica al centro delle comunicazioni costiere ed interne della Campania. Con Arechi II la città conobbe un periodo di grande splendore, diventando poi centro di studi con la celebre "Scuola Medica Salernitana"; il principe, inoltre, fece fortificare la città già dotata del castello sul colle Bonadies, con mura e torri.
Salerno fu spesso attaccata dai Saraceni, che non riuscirono mai ad impossessarsi della città. Al dominio dei Longobardi seguì quello dei Normanni con la comparsa di Roberto il Guiscardo. In questo periodo vennero edificati la reggia (Castel Terracena), il maestoso Duomo e si diede grande impulso alla scienza portando la Scuola Medica Salernitana al suo più alto splendore.
La città andò incontro ad un periodo di decadenza alla fine del XII secolo, con l'avvento degli Svevi: Arrigo VI distrusse la città, e Federico II perseguitando i cittadini annientò fiorenti centri; suo figlio Manfredi con l'aiuto di Giovanni Da Procida, riparò i torti di suo padre, facendo costruire il molo che ancora oggi porta il suo nome, e istituì la " fiera di San Matteo" o "di Settembre ".
Seguirono lotte civili e guerre per la successione, che condussero Salerno in rovina che passò in proprietà da l'uno all'altro signore;gli ultimi "possessori" della città, i Sanseverino entrarono in contrasto con il governo spagnolo, determinando così la rovina dell'intero casato. Il 1600 fu un periodo doloroso per Salerno: peste e terremoti produssero innumerevoli vittime.
Nel 1799 la città aderì alla Repubblica Partenopea, mentre nel periodo napoleonico salirono al trono prima Giuseppe Bonaparte e poi Gioacchino Murat, che nel 1811 emanò il decreto di soppressione della Scuola Medica Salernitana.
Dopo l'unità d'Italia continuò un lento sviluppo urbano che vide la costruzione di grandi edifici pubblici e privati. La città continuò a svilupparsi fino alla seconda guerra mondiale, fu teatro dello sbarco degli alleati e durante il dopoguerra è riuscita a crescere.
Salerno si propone sempre più come una comunità accogliente per i turisti di tutto il mondo con l'incanto di un centro storico dove possono scorgersi tanto le tracce della sua antica storia, tanto il fervore delle botteghe artigiane e locali di aggregazione culturale e musicale vissuti da migliaia di persone.


==Curiosità==
==Curiosità==

Versione delle 12:53, 23 set 2007

Salerno
"Se a Napoli fanno una cosa, noi facciamo l'opposto!"

(Motto)

Posizione geografica nel naso della Campania
Anno di fondazione 10 minuti prima dell'arrivo sulla Terra dei parcheggiatori abusivi
Abitanti 150.000 se la Salernitana è in serie B, 20.000 in serie C, 2.000.000 in serie A
Etnia principale terrona / sottospecie capelli rossi
Lingua
Sistema di governo repubblica
Moneta gratta&sosta
Attività principale odiare Napoli
« Capo, jat' nu poc' cchiù annanz! »
(Parcheggiatore abusivo)

Salerno è una città della Terronia. I suoi abitanti si differenziano dal terrone tipico in quanto hanno generalmente i capelli rossi anzichè biondi, e un enorme, colossale, incommensurabile (tranne che per Chuck Norris) odio per Napoli. Lo sport nazionale è il parcheggio scorretto.

Storia

Fondata nel 900 a.C. (avanti Chuck nel senso che eri rivolto verso Salerno, non nel senso che non eri ancora nato, Chuck!!!) da un seguace di Germano Mosconi, dopo cinque minuti contava già 50 abitanti, di cui 45 erano parcheggiatori abusivi. Il primo re di Salerno fu Riccardino I, decapitato per via del suo nome idiota. Dopo di lui venne Peppe il Sanguinante, a cui si deve l'adozione del granata come colore di Salerno; costui, infatti, era solito asciugarsi la faccia una volta fatta la barba con la bandiera bianca della città. Ma essendo un deficiente, non era capace di radersi senza tagliarsi e così la bandiera acquistò il colore che rende famosa Salerno nel mondo. Dopo di lui ebbe inizio il periodo di maggior splendore della città, sotto il regno di Ciccio Rocco II. Fu allora che, per la prima volta, la razza umana riuscì a centrare la tazza del water. Dopo questo sconcertante avvenimento, il re decise di indire le prime Olimpiadi della storia, dove l'unico sport era la "pisciata dritta". Dopo una scorreggia di Chuck Norris, nel 400 d.C. (dietro Chuck, nel senso che lui era di spalle, ovviamente), la città venne spazzata via, e gli abitanti passarono i successivi 1000 anni a cercare di raccapezzarsi su cosa fosse successo. Quindi, qualcuno avanzò l'ipotesi che il responsabile fosse Goku. Il Saiyan venne catturato e torturato e, in segno di riconoscenza, i salernitani affidarono il comando del loro regno, ormai ridotto a principato, a Vegeta. Questi durò poco, poichè, rottosi il cazzo di pagare sempre gli abusivi per entrare nella sua reggia, emigrò su Namecc. Nel 1800 d.C. fu finalmente fondata la repubblica e Chuck Norris benedisse il tutto con un calcio rotante. Oggi, Salerno è un ridente cratere ancora fumante, attorno a cui si affannano operai per vedere che cosa si può fare, e parcheggiatori abusivi che dirigono le manovre di betoniere e caterpillar.

Curiosità

  • Differentemente dalle città circostanti, Salerno soffre di meno il problema dei rifiuti. Sono stati condotti studi dai più celebri scienziati giapponesi sul fenomeno, finchè tale Renato Pisciolino, svervegese in vacanza, si è reso conto che i salernitani usano la spazzatura come materiale da costruzione.
  • I salernitani sono anche caratterizzati per l'odio verso un borgo confinante chiamato Cava dei Tirreni, caratterizzato da abitanti di colore giallo. Re Bibbolone II per fronteggiare questa minaccia ha addestrato un cane di nome Nerone che abbaia e cerca di mordere ogni autovettura che passa davanti alla reggia di Salerno.