Rilevatore del censimento

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, la pagina che stai cercando è stata eliminata.

La firma del contratto

A questo punto, circa un mese dopo aver iniziato a lavorare, avviene la firma del contratto. Solo allora il rilevatore, anche il più sveglio, si accorge che forse l'hanno fregato.

Responsabile : Quando abbiamo detto dopo un mese, per l'acconto, intendevamo un mese dopo la firma del contratto.
Rilevatore : In parole povere, quando?
Responsabile : A Natale. In parole poverissime.

Il contratto prevede un rapporto di lavoro autonomo di natura occasionale, un po' come quello tra cliente e prostituta, mentre il compenso è su base forfetaria e su altezza infima.

Conclusione del censimento

Alla fine delle operazioni del censimento, vale a dire febbraio, o meglio marzo, o forse aprile, il rilevatore riceverà quindi un bonifico di 1500 euro circa, al netto dell'acconto, cioè meno di tutto quello che ha già speso per comprarsi un paio di scarpe nuove e un nuovo cellulare a Natale.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Essendo numerosi gli intestatari che si dimenticano di firmare il questionario, ed essendo il rilevatore poco propenso ad andarli a cercare uno per uno, costui diventa ben presto uno dei più abili falsificatori di firme sulla piazza.
  • Per ragioni di opportunità, nell'aiutare il cittadino alla compilazione il rilevatore fa finta che i quesiti facoltativi sulla salute non esistano nemmeno.
  • Per le stesse ragioni, il rilevatore ha il potere di decidere quando siete nati, quando vi siete sposati, quanto siete ignoranti e di farvi fare un lavoro di merda.

Pagine correlate