Ramarro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Non è uno scioglilingua?| [[Chiunque]] su Ramarro}}
{{Cit2|Non è uno scioglilingua?|[[Chiunque]] su Ramarro.}}
{{Cit2|VAMAVVO MAVVONE VAMAVVO MAVVONE VAMAVVO MAVVONE| Tutti quelli con la [[R moscia]] nel tentativo di dire: Ramarro Marrone}}
{{Cit2|VAMAVVO MAVVONE VAMAVVO MAVVONE VAMAVVO MAVVONE|Tutti quelli con la [[R moscia]] nel tentativo di dire: Ramarro Marrone.}}


== Il ramarro come scioglilingua ==
== Il ramarro come scioglilingua ==
[[File: ramarro.jpg|thumb|right|220px|Un esempio di ramarro verde.]]
[[File: ramarro.jpg|thumb|right|220px|Un esempio di ramarro verde.]]

In realtà il ramarro non è solamente una stupida lucertola cazzuta, il ramarro è anche uno scioglilingua per coloro che hanno la sindrome da [[R moscia]], malattia molto grave che colpisce soprattutto i francesi e i milanesi [[radical chic]].
In realtà il ramarro non è solamente una stupida lucertola cazzuta, il ramarro è anche uno scioglilingua per coloro che hanno la sindrome da [[R moscia]], malattia molto grave che colpisce soprattutto i francesi e i milanesi [[radical chic]].


Riga 14: Riga 15:


== Il ramarro come animale ==
== Il ramarro come animale ==

Questo ambiguo animale si divide in due gruppi principali:
Questo ambiguo animale si divide in due gruppi principali:
*'''Ramarro verde''', tipica lucertola inutile ai fini del mantenimento dell'[[ecosistema]]. È lunga circa due metri e cammina in posizione eretta, ma non conosce ancora l'uso della ruota ed è incapace di comporre endecasillabi.
*'''Ramarro verde''', tipica lucertola inutile ai fini del mantenimento dell'[[ecosistema]]. È lunga circa due metri e cammina in posizione eretta, ma non conosce ancora l'uso della ruota ed è incapace di comporre endecasillabi.
Riga 22: Riga 24:
== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}

*Gli [[scienziati giapponesi]] che studiano gli effetti dei ramarri sull'effetto serra, non esistono.
*Gli [[scienziati giapponesi]] che studiano gli effetti dei ramarri sull'effetto serra, non esistono.
*Se si viene morsi da un ramarro si hanno due possibilità: morire all'istante; diventare un ramarro.
*Se si viene morsi da un ramarro si hanno due possibilità: morire all'istante; diventare un ramarro.

Versione delle 11:54, 1 feb 2012

« Non è uno scioglilingua? »
(Chiunque su Ramarro.)
« VAMAVVO MAVVONE VAMAVVO MAVVONE VAMAVVO MAVVONE »
(Tutti quelli con la R moscia nel tentativo di dire: Ramarro Marrone.)

Il ramarro come scioglilingua

Un esempio di ramarro verde.

In realtà il ramarro non è solamente una stupida lucertola cazzuta, il ramarro è anche uno scioglilingua per coloro che hanno la sindrome da R moscia, malattia molto grave che colpisce soprattutto i francesi e i milanesi radical chic.

Il ramarro dapprima nasce nel Nord del Canadafrica dove le colonie francesi per passare il tempo si divertono con scioglilingua, infatti il ramarro nasce insieme a:

  • Tre tigri contro tre tigri (Tra i francesi c'era anche Sandokan)
  • Trentatrè trentini entrarono a trento tutti e trentatrè trotterellando
  • Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa

E infine lo scioglilingua Oh che orrore oh che orrore ho visto un Ramarro Verde su un Muro Marrone!. Si dice che chiunque proverà a pronunciare correttamente questo scioglilingua causerà un big bang che riporterà il mondo indietro nel tempo, all'età della pietra.

Il ramarro come animale

Questo ambiguo animale si divide in due gruppi principali:

  • Ramarro verde, tipica lucertola inutile ai fini del mantenimento dell'ecosistema. È lunga circa due metri e cammina in posizione eretta, ma non conosce ancora l'uso della ruota ed è incapace di comporre endecasillabi.
  • Ramarro blu, è uguale al precedente, però ha la faccia blu. Recenti studi dimostrano come il ramarro dalla faccia blu abbia effetti positivi sull'Effetto serra.

Un tempo esisteva anche il ramarro rosso, ma si è estinto in seguito alla messa al bando dei rettili non catalizzati.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Gli scienziati giapponesi che studiano gli effetti dei ramarri sull'effetto serra, non esistono.
  • Se si viene morsi da un ramarro si hanno due possibilità: morire all'istante; diventare un ramarro.