Portale:Scienza/Articolo in formalina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<choose>
[[File:Giacobbofamiglia.jpg|230px|right]]
{{dialogo2|Bambino|Guarda, una creatura [[extraterrestre]]!|Roberto Giacobbo|No, quella è la [[mamma]].}}


<option>{{Anteprima|Australopithecus|tipo=latrina}}</option>
L'Ufologia è la pseudoscienza che studia gli UFO (Uncyclopedian Flying Obese). Essa nasce come disciplina completa e coerente giusto pochi petosecondi dopo il primo avvistamento ufficiale di un UFO, avvenuto un mattino del 31 giugno 1946 a Zafferana Etnea (CT), da parte dei coniugi Carmela e Totuccio Schwartzenregenburgesmeyer. Carmela e Totuccio, di professione disoccupati, dichiararono alla stampa Il Tirreno, 32 giugno 1946 di avere visto uno strano oggetto, a forma di scudo crociato, comparire misteriosamente sulle loro schede elettorali, che malgrado tutto non furono annullate dal presidente del seggio. Le elezioni del 1946 in Sicilia furono vinte dagli Alieni Comunisti. Da quel giorno, nel mondo si sono moltiplicati a dismisura gli avvistamenti di UFO, consacrando l'ufologia a scienza ufficiale.<br />[[Ufologia|'''Continua a leggere''']]
<option>{{Anteprima|Autismo|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Babaco|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Charles Darwin|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Ebbrezza|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Ebola|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Galileo Galilei|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Homo sapiens sapiens|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Lazzaro Spallanzani|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Massaggio prostatico|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Megalomania|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Messaggio subliminale|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Neil Armstrong|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Prostata|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Rutilismo|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Sasso|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Sigmund Freud|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Teorema della scimmia instancabile|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Teoria dell'apparato capelluto|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Thomas Alva Edison|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Vena|tipo=latrina}}</option>
<option>{{Anteprima|Vivisezione|tipo=latrina}}</option>

</choose>

Versione attuale delle 21:19, 15 apr 2019

Galileo Galilei è stato un fisico, un filosofo, un astronomo, un matematico, uno scienziato, un attore comico, un mimo, un idraulico, un postino, insomma si è dato molto da fare. Ma soprattutto è stato un grandissimo sparapalle, questo almeno secondo la Chiesa dell’epoca. E quella odierna.

Nacque a Pisa nel 1564 da suo padre e da sua madre, incredibile a dirsi. Il padre, Ermengardo Galilei, uomo di spiccata fantasia con i nomi, fu anche lui a suo modo celebre perché scoprì che pisciando sulla calce si otteneva la malta. Della madre, Lovigina Bottazzi in Galilei, sappiamo pochissimo, solo che si fece sedurre e mettere incinta da quell’avventuriero di Ermengardo.
Nel 1574 la famiglia Galilei si spostò da Pisa a Firenze, cosa spiacevolissima per Galileo, tifosissimo del Pisa, che allora militava in serie A e lottava per la Coppa dei Campioni.
Lì Galileo studiò nel convento di Nostra Signora degli Sciancati dove rimase fino all’età di quindici anni.


Leggi la voce • Tutte le voci in latrina