Portale:Risorgimento/Tizio del giorno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '<choose> <option><div style="margin-left:0px;margin-right:1.5em;margin-top:0px;margin-bottom:0px; float:left;">[[File:Viale Cavour.jpg|150px|Cavour è ricordato soprattutto per ...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Finestra_portale/Finestra1
|blu
|titolo = Articolo in evidenza
|px = 21
|heightpx = 25
|logo = Icona Italia.png
|contenuto =
<choose>
<choose>


Riga 11: Riga 18:


Giuseppe Mazzini ha lottato molto e non ha ottenuto mai [[nulla]]. Le teorie mazziniane vengono tutt’ora mostrate ai giovani come esempio di cosa non bisogna dire in pubblico se si vuole essere presi sul serio. Giuseppe Mazzini è tuttavia considerato, assieme a [[Garibaldi]], [[Cavour]] e [[Marco Tardelli|Tardelli]], come uno dei [[padre|padri]] fondatori della patria. Era un uomo solitario, schivo, poco loquace. Forse portava pure [[sfiga]].<br />'''[[Giuseppe Mazzini|Leggi tutta la voce...]]''' (se proprio ne hai voglia)</option>
Giuseppe Mazzini ha lottato molto e non ha ottenuto mai [[nulla]]. Le teorie mazziniane vengono tutt’ora mostrate ai giovani come esempio di cosa non bisogna dire in pubblico se si vuole essere presi sul serio. Giuseppe Mazzini è tuttavia considerato, assieme a [[Garibaldi]], [[Cavour]] e [[Marco Tardelli|Tardelli]], come uno dei [[padre|padri]] fondatori della patria. Era un uomo solitario, schivo, poco loquace. Forse portava pure [[sfiga]].<br />'''[[Giuseppe Mazzini|Leggi tutta la voce...]]''' (se proprio ne hai voglia)</option>

<option>
[[File:Super_Joseph - Giuseppe Garibaldi.jpg|120px|thumb|right|Copertina del primo numero della serie di fumetti, targata [[Marvel]], dedicata a Garibaldi.]]
La '''spedizione dei mille''' è un episodio del [[Risorgimento]], del [[1860]], quando un corpo di volontari, pagando una quota di 20 [[lire]] a testa, partì per un viaggio organizzato dal noto [[tour operator]] [[Giuseppe Garibaldi]] (non per niente soprannominato “''l'eroe dei due mondi''”) alla scoperta delle “''bellezze marittime del [[Regno delle Due Sicilie]]''”. In seguito, vuoi perché i negozi di [[souvenir]] ti fanno dei prezzi osceni per delle [[cagata|cagate]], vuoi perché uno cerca sempre di essere originale, i [[mille]] finirono per portare a casa, come ricordo del viaggio, direttamente il Regno delle Due Sicilie.
[[Spedizione dei Mille|'''continua...''']]
</option>


</choose>
</choose>

Versione attuale delle 09:59, 19 mag 2021

Articolo in evidenza
[[Special:EditPage/{{{link}}}|merdifica]]
Copertina del primo numero della serie di fumetti, targata Marvel, dedicata a Garibaldi.

La spedizione dei mille è un episodio del Risorgimento, del 1860, quando un corpo di volontari, pagando una quota di 20 lire a testa, partì per un viaggio organizzato dal noto tour operator Giuseppe Garibaldi (non per niente soprannominato “l'eroe dei due mondi”) alla scoperta delle “bellezze marittime del Regno delle Due Sicilie”. In seguito, vuoi perché i negozi di souvenir ti fanno dei prezzi osceni per delle cagate, vuoi perché uno cerca sempre di essere originale, i mille finirono per portare a casa, come ricordo del viaggio, direttamente il Regno delle Due Sicilie. continua...