Portale:Cinema/Peggior regista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
(sostituisco {{S}} con tag HTML <del>)
 
Riga 20: Riga 20:


<option>
<option>
[[File:Takeshi Kitano.jpg|thumb|left|x180px|Un {{s|raggiante}} {{s|perplesso}} {{s|triste}} imperturbabile Takeshi Kitano alla premiazione del suo film ''Outrage'' a [[Cannes]]]]
[[File:Takeshi Kitano.jpg|thumb|left|x180px|Un <del>raggiante</del> <del>perplesso</del> <del>triste</del> imperturbabile Takeshi Kitano alla premiazione del suo film ''Outrage'' a [[Cannes]]]]
'''Takeshi Kitano''' (北野武, Kitano Takeshi) conosciuto anche come Beat Takeshi (ビートたけし, Bīto Takeshi) o meglio ancora come ''"quello nei film sulla [[Yakuza]] con la faccia storta"'', è un [[regista]], sceneggiatore, attore, montatore, scrittore, pittore, presentatore e autore televisivo giapponese. Nell'ambiente è chiamato affettuosamente "toma intarō ne shī makuta" che, nel dialetto parlato a [[Kagoshima]], vuol dire: ''faccio tutto da solo che voi non capite una sega''.
'''Takeshi Kitano''' (北野武, Kitano Takeshi) conosciuto anche come Beat Takeshi (ビートたけし, Bīto Takeshi) o meglio ancora come ''"quello nei film sulla [[Yakuza]] con la faccia storta"'', è un [[regista]], sceneggiatore, attore, montatore, scrittore, pittore, presentatore e autore televisivo giapponese. Nell'ambiente è chiamato affettuosamente "toma intarō ne shī makuta" che, nel dialetto parlato a [[Kagoshima]], vuol dire: ''faccio tutto da solo che voi non capite una sega''.


Riga 44: Riga 44:
È fottutamente famoso per i suoi film del [[cazzo]] come [[Cani Riservati|Cani Preservati]], [[Pulp Fiction|Papp fiction]], [[Jackie Brown|Charlie Brown]], [[Kill Bill|Grill Bill]], un pezzo di [[Sin City]] e il [[Death proof]], sì esatto, quel cazzo di lungometraggio che è pieno di fottuti omaggi a quei merdosi film degli [[anni '70]].
È fottutamente famoso per i suoi film del [[cazzo]] come [[Cani Riservati|Cani Preservati]], [[Pulp Fiction|Papp fiction]], [[Jackie Brown|Charlie Brown]], [[Kill Bill|Grill Bill]], un pezzo di [[Sin City]] e il [[Death proof]], sì esatto, quel cazzo di lungometraggio che è pieno di fottuti omaggi a quei merdosi film degli [[anni '70]].


Ha vinto un [[premio Oscar]] e una [[Cannes|palma d'oro]] al Festival di Cannes, grazie a quel gran pezzo di {{s|figa}} film che è [[Pulp Fiction]], dove recitano quel [[John Travolta|frocetto che ballava in Grease]] e quell'altro [[Samuel L. Jackson|negrone che dice sempre "figlio di puttana, figlio di puttana"]].
Ha vinto un [[premio Oscar]] e una [[Cannes|palma d'oro]] al Festival di Cannes, grazie a quel gran pezzo di <del>figa</del> film che è [[Pulp Fiction]], dove recitano quel [[John Travolta|frocetto che ballava in Grease]] e quell'altro [[Samuel L. Jackson|negrone che dice sempre "figlio di puttana, figlio di puttana"]].


[[Quentin Tarantino|'''Leggi la voce''']]
[[Quentin Tarantino|'''Leggi la voce''']]

Versione attuale delle 19:28, 28 nov 2020

I fratelli Coen nome d'arte di Joel Fratelli (Minneapolis, 29 novembre 1954 - Da qualche parte, ventidieci novembre 1954) e Ethan Coen (A nessuno importa, Texas, 32 novembre 1955 - vivente) sono un celebre duo di spogliarellisti americani famosi per i loro numeri assieme a Dita Von Teese. Qualcuno sostiene siano anche degli apprezzati registi, ma è così solo in apparenza. In realtà il loro essere registi è una spietata metafora della società contemporanea.

I fratelli Coen nascono. O forse la loro nascita è solo una metafora della mercificazione del corpo della donna nella società contemporanea. Forse, ma anche no.

Sin da piccoli si interessano di cinema, ma solo come mezzo attraverso cui veicolare implicite e nebulose metafore. Alla tenera età di trentasei anni, il piccolo Ethan compra la sua prima videocamera con i soldi scippati poco prima a una vecchietta.

Leggi la voce