Portale:Cinema/Peggior regista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{S}} con tag HTML <del>)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<choose>
{{Portale/Finestra2

|classe=rad BG_biancotrasp_alto
<option>
|bordo=3px solid #926F5B
[[File:Ermanno Olmi da giovane.jpg|thumb|left|x180px|Un giovanissimo Ermanno Olmi mentre stappa in maniera originale una bottiglia di [[Franciacorta]]]]
|logo=Papocchio ciak.png
{{Cit2|Non c'è conflitto tra cultura e religione: a volte è più religione una cultura alla quale ci sottomettiamo attraverso idee codificate in un ambito che viene definito culturale, assoggettandoci a queste imposizioni.|Ermanno Olmi al proprio appendiabiti}}
|sfondo=#F5DEB3

|altezza=400px
'''Ermanno Olmi''', per tutti ''il Maestro'', è un [[regista]] che vanta un vasto seguito tra [[protisti]], [[monere]] e persone in [[coma]].<br>
|classetitolo=radius BG_biancotrasp_corto
Nato a [[Bergamo]] quando il capoluogo lombardo era poco più di un arretrato agglomerato di casupole di [[fango]] immerso nella [[nebbia]] (quindi nel [[2006]]), e subito insignito del titolo di Maestro, Ermanno Olmi non mostra inizialmente interesse per il [[cinema]]. Anche perché, come tutti i bergamaschi, è convinto che le telecamere rubino l'anima alle persone che riprendono.
|sfondotitolo=#D2691E

|bordotitolo=2px solid #926F5B
[[Ermanno Olmi|'''Leggi la voce''']]
|coloretitolo=black
</option>
|titolo=Peggior regista

|contenuto=<choose><option>
<option>
[[File:pasolini_con.png|200px|right]]
[[File:Federico Fellini disegno.jpg|thumb|left|x180px|Federico Fellini durante un attacco di [[torcicollo]]]]
'''Federico Fellini''' (Pensione Miranda II di [[Rimini]], [[20 gennaio]] [[1920]] – Policlinico Umberto I di [[Roma]], [[31 ottobre]] [[1993]]) è stato un [[regista]] e sceneggiatore italiano. È considerato universalmente uno dei più grandi ed influenti cineasti della storia del [[cinema]] interplanetario, anche perché è difficile immaginare un ''[[scarafaggio|bacarozzo]]'' di [[Giove (pianeta)|Giove]] alto due metri con una cinepresa sul groppone.<br />
Una cosa si sa con certezza: nella Galassia Sombrero (M104), sul pianeta Pangrattatis III, è atterrata da circa tre mesi la sonda Pioneer 9. Oltre alle altre [[Cultura|cianfrusaglie culturali]] del nostro [[mondo]], conteneva una cassetta VHS con la scena de ''I vitelloni'' in cui [[Alberto Sordi]] fa il [[gesto dell'ombrello]], per l'occasione ridoppiata appositamente.

[[Federico Fellini|'''Leggi la voce''']]
</option>

<option>
[[File:Takeshi Kitano.jpg|thumb|left|x180px|Un <del>raggiante</del> <del>perplesso</del> <del>triste</del> imperturbabile Takeshi Kitano alla premiazione del suo film ''Outrage'' a [[Cannes]]]]
'''Takeshi Kitano''' (北野武, Kitano Takeshi) conosciuto anche come Beat Takeshi (ビートたけし, Bīto Takeshi) o meglio ancora come ''"quello nei film sulla [[Yakuza]] con la faccia storta"'', è un [[regista]], sceneggiatore, attore, montatore, scrittore, pittore, presentatore e autore televisivo giapponese. Nell'ambiente è chiamato affettuosamente "toma intarō ne shī makuta" che, nel dialetto parlato a [[Kagoshima]], vuol dire: ''faccio tutto da solo che voi non capite una sega''.

[[Takeshi Kitano|'''Leggi la voce''']]
</option>

<option>
[[File:pasolini_con.png|thumb|left|x180px]]
'''Pier Paolo Pasolini''' ([[Bologna]], [[5 marzo]] [[1922]] - X) è una controversa figura della cultura contemporanea [[Italia|italiana]]. Attore, regista, [[barbone]], romanziere, chirurgo di fama, poeta, scultore, giocatore incallito, idraulico, pederasta, avvocato, [[Politica|politico]], ma soprattutto [[rock]]er.
'''Pier Paolo Pasolini''' ([[Bologna]], [[5 marzo]] [[1922]] - X) è una controversa figura della cultura contemporanea [[Italia|italiana]]. Attore, regista, [[barbone]], romanziere, chirurgo di fama, poeta, scultore, giocatore incallito, idraulico, pederasta, avvocato, [[Politica|politico]], ma soprattutto [[rock]]er.


Riga 20: Riga 36:
Fattosi prestare la cinepresa da Timmy, scrisse e girò in pochissimi giorni il suo primo capolavoro: ''Ragazzi di Evita'' (1938).
Fattosi prestare la cinepresa da Timmy, scrisse e girò in pochissimi giorni il suo primo capolavoro: ''Ragazzi di Evita'' (1938).


'''[[Pier Paolo Pasolini|Leggi la voce...]]'''
[[Pier Paolo Pasolini|'''Leggi la voce''']]
</option>
</option>

<option>
<option>
[[File:Quentin Tarantino.jpg|right|160px]]
[[File:Quentin Tarantino.jpg|thumb|left|x180px]]
'''Quentin Geronimo Tarantino''' (abbreviato in "'''Quarantino'''") (Cockville, [[Tennessee]], [[1963]] ovvero l'anno della morte di quell'[[John Kennedy|irlandese cattolico del cazzo]]) è un fottuto [[regista]], sceneggiatore e soggettista, chiaro? È anche un cazzutissimo attore cinematografico.
'''Quentin Geronimo Tarantino''' (abbreviato in "'''Quarantino'''") (Cockville, [[Tennessee]], [[1963]] ovvero l'anno della morte di quell'[[John Kennedy|irlandese cattolico del cazzo]]) è un fottuto [[regista]], sceneggiatore e soggettista, chiaro? È anche un cazzutissimo attore cinematografico.
È fottutamente famoso per i suoi film del [[cazzo]] come [[Cani Riservati|Cani Preservati]], [[Pulp Fiction|Papp fiction]], [[Jackie Brown|Charlie Brown]], [[Kill Bill|Grill Bill]], un pezzo di [[Sin City]] e il [[Death proof]], sì esatto, quel cazzo di lungometraggio che è pieno di fottuti omaggi a quei merdosi film degli [[anni '70]].
È fottutamente famoso per i suoi film del [[cazzo]] come [[Cani Riservati|Cani Preservati]], [[Pulp Fiction|Papp fiction]], [[Jackie Brown|Charlie Brown]], [[Kill Bill|Grill Bill]], un pezzo di [[Sin City]] e il [[Death proof]], sì esatto, quel cazzo di lungometraggio che è pieno di fottuti omaggi a quei merdosi film degli [[anni '70]].


Ha vinto un [[premio Oscar]] e una [[Cannes|palma d'oro]] al Festival di Cannes, grazie a quel gran pezzo di {{s|figa}} film che è [[Pulp Fiction]], dove recitano quel [[John Travolta|frocetto che ballava in Grease]] e quell'altro [[Samuel L. Jackson|negrone che dice sempre "figlio di puttana, figlio di puttana"]].
Ha vinto un [[premio Oscar]] e una [[Cannes|palma d'oro]] al Festival di Cannes, grazie a quel gran pezzo di <del>figa</del> film che è [[Pulp Fiction]], dove recitano quel [[John Travolta|frocetto che ballava in Grease]] e quell'altro [[Samuel L. Jackson|negrone che dice sempre "figlio di puttana, figlio di puttana"]].


[[Quentin Tarantino|'''Leggi la voce''']]
{{s|In merito agli encomi ricevuti, Tarantino ha detto, alle premiazioni degli Oscar del [[1994]]}} Riguardo a questi merdosi premi del [[cazzo]], Quentin ha detto, alle premiazioni degli Oscar '94, le seguenti [[puttana|puttanate]]:

{{quote|Insomma, cosa cazzo me ne faccio di un fottutissimo [[Oscar]] per la migliore sceneggiatura originale? Cazzo amici, voi non avete visto sicuramente il mio film! È un'innovazione! Una fottuta innovazione! 7 nomination e mi becco questo pseudo-[[Oscar]] figlio di [[puttana]]. Il mio cinema o si ama o si odia! Oh, porca puttana, questa cazzata la dovevo sparare al festival di [[Cannes]], non a voi stronzi dell'[[Academy Award]]! Porca troia! |Quentin Tarantino ringrazia gentilmente la giuria per la statuetta d'[[oro]].}}

'''[[Quentin Tarantino|Leggi la voce...]]'''
</option>
</option>
<option>
[[File:Spielberg abbracciato ad ET.jpg|right|160px]]
'''Stefano Spilbergo''' ([[Hollywood]], [[1941]] - Munich, [[2005]]) è un apprezzato regista di filmati amatoriali in onda su [[Paperissima]]. I suoi film si ispirano esplicitamente al [[neorealismo]] e trattano di guerra, diversità, mostri mangiauomini, alieni dalla testa molle e disagio sociale.<br />Ha vinto una ventina di [[Premio Oscar|Premi Oscar]], di cui due per il miglior [[regista]], uno per il miglior produttore e diciassette per il miglior [[ebreo]].<br />Nonostante le origini semitiche, ha più volte dimostrato la sua grande generosità: nessun altro infatti avrebbe dato lavoro a [[Tom Hanks]] per [[settordici]] film consecutivi.
Steven Spielberg è nato in [[Ohio]] da Arnold e Leha Spielberg, onesti usurai da tre generazioni. L'infanzia fu traumatica: Steven era l'unico bambino ebreo del quartiere, per questo gli altri bambini gli stavano lontani e gli tiravano i sassi al grido di:

{{quote|Sporco ebreo! Sporco ebreo! Hai ucciso [[Gesù]] e la mamma di [[Bambi]]!|}}


Solo un bambino gli stava vicino, perché aveva una pessima mira: si chiamava [[George Lucas]]. Tra una sassaiola e l'altra i due diventarono amici e cominciarono a riprendere vicini e parenti con una 8mm: noleggiando ai compagni di [[scuola]] un bollente filmato che vedeva il [[nonno]] ottuagenario di Steven e una [[babysitter]] ventenne impegnati in un po' di dolce su e giù i due bambini ottennero una discreta sommetta.<br />Spielberg usò tutti i soldi per un viaggio in autobus fino in [[California]], dove si trovavano gli Universal Studios.

'''[[Steven Spielberg|Leggi la voce...]]'''
</option>
<option>
<option>
[[File:George Lucas.jpg |right|130px]]
[[File:George Lucas.jpg|thumb|left|x180px]]
'''George Lucas''' è un Personaggio leggendario e semi-divino con poteri paranormali allo stesso livello di un [[Egizi|faraone]], un [[Aztechi|imperatore azteco]] o [[Padre Pio]], è il fondatore/capo di una setta religiosa talmente potente, ma talmente potente, da essere riuscita a pagare gli articoli determinativi per la maggior parte dei titoletti della Voce e un paio di dozzine di maiuscole in posti in cui non sarebbe stato necessario metterle.
'''George Lucas''' è un Personaggio leggendario e semi-divino con poteri paranormali allo stesso livello di un [[Egizi|faraone]], un [[Aztechi|imperatore azteco]] o [[Padre Pio]], è il fondatore/capo di una setta religiosa talmente potente, ma talmente potente, da essere riuscita a pagare gli articoli determinativi per la maggior parte dei titoletti della Voce e un paio di dozzine di maiuscole in posti in cui non sarebbe stato necessario metterle.


Riga 54: Riga 57:
Vivendo emarginato a causa del suo alto [[Nerd|livello di nerdizzazione]], Giorgio passava le giornate giocando con i suoi modellini di navi spaziali e soldatini ritoccati di [[Warhammer]] (allora appena inventato). Quando i genitori gli tolsero i suoi adorati balocchi, dicendo che ormai era troppo grande per [[Eh?|dilettarsi con simili trastulli]], il piccolo Giorgio mise il muso e si rinchiuse in camera sua per sei mesi. Nonostante il suo [[Steven Spielberg|amichetto del cuore]] chiedesse spesso di lui, Giorgio non si fece sentire più da nessuno, tanto che i suoi genitori, credendo fosse scappato o, meglio, morto, si rimisero d’impegno per [[Sesso|sostituirlo con un esemplare migliore]].
Vivendo emarginato a causa del suo alto [[Nerd|livello di nerdizzazione]], Giorgio passava le giornate giocando con i suoi modellini di navi spaziali e soldatini ritoccati di [[Warhammer]] (allora appena inventato). Quando i genitori gli tolsero i suoi adorati balocchi, dicendo che ormai era troppo grande per [[Eh?|dilettarsi con simili trastulli]], il piccolo Giorgio mise il muso e si rinchiuse in camera sua per sei mesi. Nonostante il suo [[Steven Spielberg|amichetto del cuore]] chiedesse spesso di lui, Giorgio non si fece sentire più da nessuno, tanto che i suoi genitori, credendo fosse scappato o, meglio, morto, si rimisero d’impegno per [[Sesso|sostituirlo con un esemplare migliore]].


'''[[George Lucas|Leggi la voce...]]'''
[[George Lucas|'''Leggi la voce''']]
</option>
</option>
<option>
[[File:Spike Lee con ragazzo bianco caucasico.JPG|right|170px]]
'''Sir Shelton LeBron Lee''', CBE ([[mandarino]]: 李 辰通; [[Lingua cinese|pinyin]]: ''Lǐ Chéntōng''; [[20 marzo]] [[1957]], [[Georgia]], appena sopra il [[Medioriente]]), detto ''"'''Spike'''"'' un po' da [[Tua madre|sua mamma]] ed un po' da tutti, è uno dei 39 milioni di [[negri]] che vivono in [[America]]<ref>Lee, come [[Malcolm X]], preferisce di gran lunga questa definizione al termine dispregiativo ''"afroamericano"'', usato in genere dagli oppressori bianchi. Filmreference.com. Retrieved [[12 ottembre]] [[1742]].</ref>, impegno che gli occupa la gran parte della giornata.


A tempo perso è anche [[regista]], sceneggiatore, [[attore]], produttore cinematografico, documentarista, [[scrittore]], [[insegnante]] e [[sgabello]]. I suoi film trattano solitamente di [[neri]] incazzati, neri arrabbiati, neri infuriati, neri inferociti, neri incattiviti, neri maleducati, neri furibondi, neri adirati, neri frustrati, neri furiosi e rabbiosi. Qualche volta anche di neri in carriera che non vivono solamente grazie al sussidio di disoccupazione, ma molto raramente.

Nella seconda metà degli [[anni '90]], [[Giobbe Covatta]], noto storico e genealogista, cominciò a studiare l'[[albero genealogico]] dell'attore. Incuriosito dal cognome, evidente anglicizzazione di Lǐ, [[cognome]] molto comune nella regione del [[Vaffanculo|Chapĕl-Enculōng]] in [[Cina]], avanzò l'ipotesi che il regista, in realtà, fosse solamente un cinese travestito da nero che sfruttasse cinematograficamente il problema sociale degli afroamericani per trarne profitto personale<ref>''[[Giobbe|Libro di Giobbe]]'', versetto [[ventordici]].</ref>. {{citnec|e=senza fonte|Spike Lee non avrebbe mai smentito questa ipotesi.}}
'''[[Spike Lee|Leggi la voce...]]'''
</option>
<option>
<option>
[[File:Benigni.jpg|right|150px]]
[[File:Benigni.jpg|thumb|left|x180px]]
'''Roberto Benigni''' è il marito della ben più nota attrice [[Nicoletta Braschi]], grazie alla [[raccomandazione]] della quale ha ottenuto, pur non avendo talento come attore, piccole parti in [[film]] demenziali [[italiano|italiani]] negli [[anni '80]] e [[anni '90|'90]].
'''Roberto Benigni''' è il marito della ben più nota attrice [[Nicoletta Braschi]], grazie alla [[raccomandazione]] della quale ha ottenuto, pur non avendo talento come attore, piccole parti in [[film]] demenziali [[italiano|italiani]] negli [[anni '80]] e [[anni '90|'90]].


Riga 75: Riga 70:
Nato a Manciate di Misericordia, in [[Toscana]], il [[27 ottobre]] [[1952]], appena venuto alla luce tentò immediatamente di rientrare nell'[[utero]], cosa questa che avrebbe continuato a fare, con scarsi risultati, per i successivi 56 anni. Successivamente strizzò il pisello del primario ostetrico dell'ospedale e lo baciò in bocca ridendo.
Nato a Manciate di Misericordia, in [[Toscana]], il [[27 ottobre]] [[1952]], appena venuto alla luce tentò immediatamente di rientrare nell'[[utero]], cosa questa che avrebbe continuato a fare, con scarsi risultati, per i successivi 56 anni. Successivamente strizzò il pisello del primario ostetrico dell'ospedale e lo baciò in bocca ridendo.


'''[[Roberto Benigni|Leggi la voce...]]'''
[[Roberto Benigni|'''Leggi la voce''']]
</option>
</option>

<option>
<option>
[[File:Il grande lebowski.jpg|right|150px]]
[[File:Il grande lebowski.jpg|thumb|left|x180px]]
I '''fratelli Coen''' nome d'arte di '''Joel Fratelli''' ([[Minneapolis]], [[29 novembre]] [[1954]] - [[Da qualche parte]], [[30 novembre|ventidieci novembre]] [[1954]]) e '''Ethan Coen''' ([[A nessuno importa]], [[Texas]], [[32 novembre]] [[1955]] - vivente) sono un celebre duo di spogliarellisti americani famosi per i loro numeri assieme a [[Dita Von Teese]]. [[Qualcuno]] sostiene siano anche degli apprezzati registi, ma è così solo in apparenza. In realtà il loro essere registi è una spietata metafora della società contemporanea.
I '''fratelli Coen''' nome d'arte di '''Joel Fratelli''' ([[Minneapolis]], [[29 novembre]] [[1954]] - [[Da qualche parte]], [[30 novembre|ventidieci novembre]] [[1954]]) e '''Ethan Coen''' ([[A nessuno importa]], [[Texas]], [[32 novembre]] [[1955]] - vivente) sono un celebre duo di spogliarellisti americani famosi per i loro numeri assieme a [[Dita Von Teese]]. [[Qualcuno]] sostiene siano anche degli apprezzati registi, ma è così solo in apparenza. In realtà il loro essere registi è una spietata metafora della società contemporanea.


Riga 84: Riga 80:


Sin da piccoli si interessano di cinema, ma solo come mezzo attraverso cui veicolare implicite e nebulose metafore. Alla tenera età di trentasei anni, il piccolo Ethan compra la sua prima videocamera con i soldi scippati poco prima a una vecchietta.
Sin da piccoli si interessano di cinema, ma solo come mezzo attraverso cui veicolare implicite e nebulose metafore. Alla tenera età di trentasei anni, il piccolo Ethan compra la sua prima videocamera con i soldi scippati poco prima a una vecchietta.

'''[[Fratelli Coen|Leggi la voce...]]'''
[[Fratelli Coen|'''Leggi la voce''']]
</option>
</option>

</choose>
</choose>
}}

Versione attuale delle 19:28, 28 nov 2020

I fratelli Coen nome d'arte di Joel Fratelli (Minneapolis, 29 novembre 1954 - Da qualche parte, ventidieci novembre 1954) e Ethan Coen (A nessuno importa, Texas, 32 novembre 1955 - vivente) sono un celebre duo di spogliarellisti americani famosi per i loro numeri assieme a Dita Von Teese. Qualcuno sostiene siano anche degli apprezzati registi, ma è così solo in apparenza. In realtà il loro essere registi è una spietata metafora della società contemporanea.

I fratelli Coen nascono. O forse la loro nascita è solo una metafora della mercificazione del corpo della donna nella società contemporanea. Forse, ma anche no.

Sin da piccoli si interessano di cinema, ma solo come mezzo attraverso cui veicolare implicite e nebulose metafore. Alla tenera età di trentasei anni, il piccolo Ethan compra la sua prima videocamera con i soldi scippati poco prima a una vecchietta.

Leggi la voce