Principio di Pareto

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
(Rimpallato da Pareto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


« Per il Principio di Pareto, quel che è dato più non torna indietro! »
(Un uomo ricco ad uno povero)


Il principio di Pareto è una giustificazione solitamente utilizzata per motivare l'inadempienza di un qualsiasi tipo di incarico assegnato, poiché esso pone in evidenza tutti quegli elementi che hanno portato ad abbandonare tale incarico. Tramite il principio di Pareto è facile dimostrare l'eccessivo spreco di risorse umane per raggiungere un poco più che trascurabile risultato. Prende il nome da Vilfredo Pareto (1914-1994), uno dei maggiori campeggiatori italiani.

Il principio di Pareto o "legge 80/20"

Nel 2002 il ministro per le infrastrutture Pareto, aiutando l'allora ministro dell'economia Tremonti alla stesura della Finanziaria, ebbe un contatto spirituale con Max Pezzali. Da questo colloquio, ne trasse che in Italia solo pochi individui possedevano la maggior parte della ricchezza nazionale. Qualche anno dopo, durante le guerre puniche, un certo J. M. Juran rifletté parecchio sull'enunciato di Pareto e scoprì che i pochi individui a possedere la maggior parte della ricchezza nazionale erano proprio all'interno del parlamento italiano. Da questa complicatissima meditazione, il signor Juran propose dapprima un Disegno di Legge che poi diventò effettiva del 1920. La legge 80, tuttavia, venne varata da Pareto poiché Juran al tempo era solo consigliere regionale.

Secondo la L. 80/20, nota anche come principio di Pareto, l'80% di qualcosa dipende dal 20% di qualcos'altro. Questo principio può avere diverse applicazioni pratiche in diversi settori, ad esempio:

  • economia: l'80% delle cose che studi per passare questo esame è inutile perché tanto più del 20% non riusciranno mai a chiederti.
  • politica: l'80% dei politici possiede il 20% del potere (e viceversa); l'80% della ricchezza italiana è in mano al 20% dei politici (che possiede l'80% del potere che dipende dal 20% dell'effettivo esito delle votazioni).
  • agricoltura: l'80% delle piante sane dipende dal 20% del tipo di concime utilizzato.
  • vita quotidiana: l'80% delle rotture di palle dipende dal 20% degli stronzi in circolazione; l'80% delle cose dette da un individuo sono per il 20% cose sensate.
  • sessuologia: l'80% dei rapporti ha una probabilità di non essere interrotto da estranei del 20%.
  • salute: l'80% delle sigarette dipende dal 20% dell'effettiva necessità di fumare.
  • computer: l'80% dei crash di windows dipende dal 20% delle operazioni dell'utente.
  • natura: l'80% delle nascite dei puffi dipende dal 20% dei rapporti con Puffetta.
  • società: l'80% dei truzzi non conosce neanche il 20% della lingua italiana.