Pantera nera: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Col passare del tempo, e dello zoo, le pantere e le panterone mettono piede anche in [[Europa]], conquistando prima l'[[Inghilterra]], la [[Francia]] e la [[Germania]] per poi venire anche in [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Olanda]] e anche [[Italia|qui da noi]].
In Italia si possono trovare più comunemente in grandi città, quelle che stanno a [[Roma]] scordatele, avvolte vengono da una qualunque famiglia borghese dell'[[Africa]], quelle che trovi a [[Milano]], non sono per niente panterone, al 90% sono [[trans]] ma guarda il lto positivo, con un po di grana puoi passare con loro una [[prostituzione|buona nottattina]], quelle più lontanamente dal simbolo panteronica le trovi a [[Napoli]], dove di norma, o forse no, vendono [[Droga|alimenti per lo spirito e per il corpo]], altre parti invece sono in qualche villa [[Toscana|toscana]] o in qualche bella città del [[Veneto]] altrimenti in [[Sicilia]] arrivate fresche fresche dall'Africa.
 
'''
== Storia ==
'''
La moda delle panterone ebbe inizio negli [[Stati Uniti]] negli anni 60, allora erano trasgressive a modo loro, non a casa gli americani si accontentavano di vedere il culo di Diana Ross e le cosce di Tina Turner, così anche negli anni 70 dove le panterone le ri vedevano nella disco music ballando brani di Donna Summer.
In quegli anni la moda si sviluppa anche in europa maggiormente in Inghilterra e successivamente in Francia, infatti negli anni 80, i giornaletti porno lasciati usati e stra-usati nei bagni maschili videro in copertina Naomi Campbell alle prime esperienze di modella.
In Italia questa moda ebbe inizio negli anni 90, durante lo spot pubblicitario delle morositas dove due terzi dello spot si incentrava su un [[culo]], simbolo della panteraggine.
Dal 2000 in poi l'Italia adotta un look panteronico più sofisticato, dando lavori in [[televisione]] alle donne di questo genere.
Oggi la moda panteronica è molto in voga in tutto il mondo anche perchè il 90& degli uomini preferisce una di loro per ovvi motivi.
 
[[Categoria:animali]]

Versione delle 16:16, 31 lug 2009

Template:Inc

Ecco, questa è una pantera
« Anch'io avevo una pantera, si chiamava Naomi »
(Fabio Briatore su pantera)
« L'Africa e Le Americhe sono piene di panterone »
(Zoologo su diffusione geografica delle pantere)
« E' ora di far entrare la gatta nera »
(Pino Insegno al Mercante in Fiera)

La pantera è una belva feroce, famosa grazie al color nero del suo mantello che nei cartoni animati diventa rosa, anche se avvolte viene associata col nome di "panterona" il significto è diverso, leggiamo qui sotto le differenze tra una pantera e una panterona.

Caratteristiche

Questa invece è una panterona

La pantera è un leopardo col mantello nero, eccetera, eccetera... La panterona è quasi come la pantera, è una belva feroce di un colorito scuro e con tanto di sguardo accattivante e sexy allo stesso tempo, pronta ad essere ammaestrata, avvolte la panterona non avendo di natura cellulite o peli sulle gambe mostre questa sua caratteristica alle altre specie della razza homo sapiens sapiens indossando gonne sempre più corte, indossano in modo particolare tacchi a spillo e si riempono di gioielli e ruba inutile addosso. Difficilmente le panterone la danno a te, ma a gente meno sfigata di te, le loro gambe lunghe e formose, e le loro forme curvilinee non te le puoi permettere.

Diffusione nel Mondo

Le pantere le puoi trovare anche allo zoo, le panterone invece nascono dall'Africa, per poi diffondersi in Sud America, dove vengono conosciute come mulatte latine ed in Nord America conosciute come afroamericane, le più gnocche le si trovano in Venezuela, se siete più tipi da culo che dal resto del corpo, vi è consigliata la panterona brasiliana, le più feroci si trovano in Giamaica, ma se siete tipi che se lo possono permettere per voi c'è la panterona 2000, ultimo modello, diffuse tra i mari caraibici del Cuba, altrimenti accontentatevi della panterona vecchio modello. Col passare del tempo, e dello zoo, le pantere e le panterone mettono piede anche in Europa, conquistando prima l'Inghilterra, la Francia e la Germania per poi venire anche in Spagna, Portogallo, Olanda e anche qui da noi. In Italia si possono trovare più comunemente in grandi città, quelle che stanno a Roma scordatele, avvolte vengono da una qualunque famiglia borghese dell'Africa, quelle che trovi a Milano, non sono per niente panterone, al 90% sono trans ma guarda il lto positivo, con un po di grana puoi passare con loro una buona nottattina, quelle più lontanamente dal simbolo panteronica le trovi a Napoli, dove di norma, o forse no, vendono alimenti per lo spirito e per il corpo, altre parti invece sono in qualche villa toscana o in qualche bella città del Veneto altrimenti in Sicilia arrivate fresche fresche dall'Africa.

Storia

La moda delle panterone ebbe inizio negli Stati Uniti negli anni 60, allora erano trasgressive a modo loro, non a casa gli americani si accontentavano di vedere il culo di Diana Ross e le cosce di Tina Turner, così anche negli anni 70 dove le panterone le ri vedevano nella disco music ballando brani di Donna Summer. In quegli anni la moda si sviluppa anche in europa maggiormente in Inghilterra e successivamente in Francia, infatti negli anni 80, i giornaletti porno lasciati usati e stra-usati nei bagni maschili videro in copertina Naomi Campbell alle prime esperienze di modella. In Italia questa moda ebbe inizio negli anni 90, durante lo spot pubblicitario delle morositas dove due terzi dello spot si incentrava su un culo, simbolo della panteraggine. Dal 2000 in poi l'Italia adotta un look panteronico più sofisticato, dando lavori in televisione alle donne di questo genere. Oggi la moda panteronica è molto in voga in tutto il mondo anche perchè il 90& degli uomini preferisce una di loro per ovvi motivi.