Orso Yoghi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{AD0000000001banotti}}
[[File:Grizzlyft.jpg|thumb|right|250px|Yoghi incazzato per non aver fatto ancora merenda.]]
{{Cit2|He-he-he-he…|Tipica risata malvagia dopo averla fatta franca}}

Versione delle 09:20, 11 giu 2020

Template:Banotti

Yoghi incazzato per non aver fatto ancora merenda.
« He-he-he-he… »
(Tipica risata malvagia dopo averla fatta franca)

L’Orso Yoghi o Yoghi per gli amici, è la mascotte del parco americano di Jellystone, ghetto del più famoso Yellowstone. All’interno del parco si diverte a spaventare e sbranare i turisti per rubargli i cestini del picnic e violentare le figlie minorenni.

Nei suoi intenti è aiutato da Bubu, il fedele orsetto leccapiedi capace di far perdere la pazienza a Giobbe e farsi odiare da Gandhi.

Il ranger Smith (il guardia parco) tenta in tutti i modi di fermare la malvagia coppia autrice delle malefatte.

Storia

Yoghi nasce nel 1958 nello zoo di Las Vegas. Comprato per pochi spiccioli da un casinò passa i primi anni di vita a fare il numero dell’orso ballerino e dell’orso masochista per allietare gli scommettitori ubriachi. Dopo 10 anni di oppressione viene liberato da una retata del WWF e rinchiuso a vita nel parco di Jellystone, in compagnia di altri animali strappati dalla tirannia del lavoro minorile. Qui conosce il piccolo Bubu, un esemplare della sua specie affetto da nanismo e antipatia cronica.

Al parco la sua vita fino a quel momento disgustosa diventa quasi passabile: le giornate che si susseguivano una dietro l’altra iniziavano e finivano sempre più noiose, tra una capatina alla grotta della masturbazione e una spiatina alla sorgente del fiume dove si lavavano le belle orsacchiotte del parco.

Vita privata

Sembra stiano ballando felici come ebeti, ma Bubu e Yoghi stanno già pensando a come metterle le mani addosso.

Il nostro caro e simpatico orso non fa una sega in tutto il giorno. È utile all’ecosistema del parco quanto un preservativo bucato di sabato sera quando esci tentando disperatamente di trovare qualcuna che te la dia.

Oltre a violare le povere bambine indifese ama provarci con un’orsa di cui nessuno sa il nome. Lei non pensa minimamente di aprire le gambe e in un’intervista ha dichiarato che preferirebbe mettere tutte e quattro le zampe in una tagliola piuttosto che avere un rapporto con Yoghi.

Yoghi si lava una volta al mese (quando piove) e si nutre dei cestini da picnic dei campeggiatori del parco.

È inoltre coprofago e schizofrenico.

Nelle notti di luna piena pensa di trasformarsi in un essere umano e va a ballare in discoteca col fedele Bubu. Finisce ogni serata picchiato selvaggiamente dai buttafuori che non sopportano la sua aria da stronzo e il suo carattere invadente.

Lavoro in televisione

Il ranger Smith alla fine riesce a farlo fuori.

Catturati dalla simpatia di Yoghi, Hanna & Barbera decisero di creare una serie televisiva di cartoni animati dedicata ai più piccini, per sensibilizzarli all’odio verso il regno animale e in particolare addestrarli alla caccia illegale agli orsi. Speriamo bene.

La prima e fortunatissima serie tv è composta da 20 episodi della durata di 30 minuti ciascuno. Nella sigla di apertura si può vedere Bubu che caga in bocca a Yoghi e in quella di chiusura il ranger Smith che lo squarta vivo.

Amici