Numero di Nepero: differenze tra le versioni

m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nerd}}
[[File:Numero-di Nepero.jpg|thumb|right|225px|Applicazione comune del numero di Nepero.]]
[[File:Numero-di Nepero.jpg|thumb|right|225px|Applicazione comune del numero di Nepero.]]
{{Cit2|Se cerchi sull'elenco telefonico non credo lo troverai|[[Matematico]] sul Numero di Nepero}}
{{Cit2|Se cerchi sull'elenco telefonico non credo lo troverai|[[Matematico]] sul Numero di Nepero}}
{{Cit2|Ops, mi scusi signora ho sbagliato numero!|[[Studente]] nel panico che non ha capito niente}}
{{Cit2|Ops, mi scusi signora, ho sbagliato numero!|[[Studente]] nel panico che non ha capito niente}}


Il '''Numero di Nepero''' è il recapito telefonico personale del famoso [[matematico]] [[John Napier]] detto anche ''Giovanni Nepero'' dagli amici o solamente ''Quello lì'' dagli studenti di tutto il Mondo, celebre per l'introduzione del [[logaritmo naturale]], dei bastoncini o ossi di Nepero anche se nessuno gliel'aveva chiesto. Comunque non perdiamoci in ciufolate. Il Numero di Nepero viene spesso indicato con la lettera '''e''' perché i matematici non conoscevano altre vocali. Va preceduto dal prefisso ''097'' ed il suo valore numerico è più o meno
Il '''Numero di Nepero''' è il recapito telefonico personale del famoso [[matematico]] [[John Napier]] detto anche ''Giovanni Nepero'' dagli amici o solamente ''Quello lì'' dagli studenti di tutto il mondo, celebre per l'introduzione del [[logaritmo naturale]], dei bastoncini o ossi di Nepero anche se nessuno gliel'aveva chiesto. Il Numero di Nepero viene spesso indicato con la lettera '''e''' perché i matematici non conoscevano altre vocali. Va preceduto dal prefisso ''097'' ed il suo valore numerico è più o meno
<center>''2,71828 18284 59045 23536 02874 71352 66249 77572 47093 69995 95749 ...''</center>
<div style="text-align: center;">''2,71828 18284 59045 23536 02874 71352 66249 77572 47093 69995 95749 ...''</div>
ed ecco spiegato perché Nepero non riceveva molte chiamate.
ed ecco spiegato perché Nepero non riceveva molte chiamate.


== Storia breve ==
== Storia breve ==
Il numero ''e'' nasce come un numero fondamentalmente irrazionale, difatti Nepero ha sempre agito con grandissima impulsività e, diciamolo pure, scarsa lungimiranza. Si costrinse infatti a pagare, unico al [[Mondo]], la bolletta telefonica nonostante il telefono non fosse stato ancora inventato. Come se ciò non bastasse il numero in questione era anche trascendente, dato che nei primi tempi Nepero andava dicendo che [[Cristianesimo|il suo valore era quello e basta]] e che tutti gli altri matematici [[Dio|dovevano credere in lui]]. Successivamente poi la gente ha capito che tale numero non aveva le proprietà di cui blaterava Nepero e per questo è stato inserito nel novero dei [[numeri normali]]. Il primo ad utilizzare la lettera ''e'' è stato quel furbone di [[Leonhard Euler|Eulero]], il quale si attribuì il merito della scoperta nonostante a tutti i matematici dell'epoca fosse già nota. Ci sono notizie che danno a intendere che [[Greci]] e [[Romani]] conoscessero l'utilizzo architettonico di tale numero e la chiamassero ''costante armonica'' ma [[a nessuno importa]].
Il numero ''e'' nasce come un numero fondamentalmente irrazionale, difatti Nepero ha sempre agito con grandissima impulsività e, diciamolo pure, scarsa lungimiranza. Si costrinse infatti a pagare, unico al [[mondo]], la [[bolletta]] telefonica nonostante il telefono non fosse stato ancora inventato. Come se ciò non bastasse, il numero in questione era anche trascendente, dato che nei primi tempi Nepero andava dicendo che [[Cristianesimo|il suo valore era quello e basta]] e che tutti gli altri matematici [[Dio|dovevano credere in lui]]. Successivamente poi la gente ha capito che tale numero non aveva le proprietà di cui blaterava Nepero e per questo è stato inserito nel novero dei [[numero|numeri normali]]. Il primo ad utilizzare la lettera ''e'' è stato quel furbone di [[Eulero]], il quale si attribuì il merito della scoperta nonostante a tutti i matematici dell'epoca fosse già nota. Ci sono notizie che danno a intendere che [[Greci]] e [[Romani]] conoscessero l'utilizzo architettonico di tale numero e la chiamassero ''costante armonica'', poiché si doveva comporre suonando un'[[armonica]].
[[File:Ossi di Nepero.jpg|thumb|left|250px|Il contenuto della tomba di John Napier.]]
[[File:Ossi di Nepero.jpg|thumb|left|250px|Il contenuto della tomba di John Napier.]]
=== Definizione ===
=== Definizione ===
Riga 15: Riga 14:
*Come il valore del [[limite di una successione|limite]]
*Come il valore del [[limite di una successione|limite]]


: <math>e := \lim_{n\to\infty} {\left(1+\frac{1}{n}\right)}^n</math>;
: <math>e = \lim_{n\to\infty} {\left(1+\frac{1}{n}\right)}^n</math>;
Dove ''n'' è un numero qualunque compreso tra l'età di [[Rita Levi Montalcini]] e la data in cui è iniziata la [[Rivoluzione francese]].
Dove ''n'' è un numero qualunque compreso tra l'età di [[Rita Levi Montalcini]] e la data in cui è iniziata la [[Rivoluzione francese]].
*Come la somma della [[serie]]
*Come la somma della [[serie]]
: <math>e := \sum_{n=0}^\infty {1 \over n!} = {1 \over 0!} + {1 \over 1!}
: <math>e = \sum_{n=0}^\infty {1 \over n!} = {1 \over 0!} + {1 \over 1!}
+ {1 \over 2!} + {1 \over 3!}
+ {1 \over 2!} + {1 \over 3!}
+ {1 \over 4!} + \cdots</math>
+ {1 \over 4!} + \cdots</math>
Dove qui ''n!'' sta per il [[Fattoriale]], rintracciabile in qualsivoglia ranch del [[Texas]], ma alcuni sostengono anche che possa significare ''Attenzione! Lettere minuscole vaganti''. Proprio per ottenere, per lo sviluppo in serie della [[funzione esponenziale]], la scrittura compatta <math>e^x= \sum_{n=0}^\infty {x^n \over n!}</math> , si pone per definizione 0!=1 il che è completamente folle. Entrambe le definizioni sono usate in modo analogo nella definizione della [[funzione esponenziale]] e per cuocere la [[Lasagna|pasta al forno]]. Un modo alternativo (non standard) di definire '''e''' coinvolge le [[equazione differenziale|equazioni differenziali]]: il numero di Nepero si può definire come il valore in <math>x=1</math> della funzione <math>f(x)</math> soluzione unica del [[problema di Cauchy]] dato dall'[[equazione differenziale]] <math>f^\prime(x)=f(x)</math> con condizioni iniziali <math>f(0)=1</math> ma siccome credo che nessuno abbia capito [[Cazzo|una ceppa]] di niente lasciamo perdere.
Dove qui ''n!'' sta per il [[Fattoriale]], rintracciabile in qualsivoglia ranch del [[Texas]], ma alcuni sostengono anche che possa significare ''Attenzione! Lettere minuscole vaganti''. Proprio per ottenere, per lo sviluppo in serie della [[funzione esponenziale]], la scrittura compatta <math>e^x= \sum_{n=0}^\infty {x^n \over n!}</math> , si pone per definizione <math>0!=1</math> il che tradotto in soldoni significa ''Attenzione! Lo zero può tramutarsi in uno''. Entrambe le definizioni sono usate in modo analogo nella definizione della [[funzione esponenziale]] e per cuocere la [[Lasagna|pasta al forno]]. Un modo alternativo (non standard) di definire ''e'' coinvolge le [[equazione differenziale|equazioni differenziali]]: il numero di Nepero si può definire come il valore in <math>x=1</math> della funzione <math>f(x)</math> soluzione unica del [[problema di Cauchy]] dato dall'[[equazione differenziale]] <math>f^\prime(x)=f(x)</math> con condizioni iniziali <math>f(0)=1</math> ma siccome credo che nessuno abbia capito [[Cazzo|una ceppa]] di niente lasciamo perdere.


=== Formulazione di Eulero ===
=== Formulazione di Eulero ===
La costante '''e''' compare nella [[formula di Eulero]], una delle
La costante ''e'' compare nella [[formula di Eulero]], una delle
più importanti identità della matematica:
più importanti identità della matematica:


:<math>e^{ix} = \cos(x) + i\,\mathrm{sen}(x) \,\!</math>
:<math>e^{ix} = \cos(x) + i\,\mathrm{sen}(x) \,\!</math>


(Qui <math>i</math> indica l'[[unità immaginaria]]).
(qui <math>i</math> indica l'[[unità immaginaria]]).
Il caso particolare con ''x = π'' è noto come [[identità di Eulero]] infatti quando i [[Carabinieri]] per strada lo fermavano iniziava a blaterare di questa uguaglianza e sulla sua [[carta di identità]] c'erano ''π'' ovunque:
Il caso particolare con ''x = π'' è noto come [[identità di Eulero]] infatti quando i [[Carabinieri]] per strada lo fermavano iniziava a blaterare di questa uguaglianza e sulla sua [[carta di identità]] c'erano ''π'' ovunque:


:<math>e^{i\pi}+1=0 \,\!</math> ;
:<math>e^{i\pi}+1=0 \,\!</math>


questa uguaglianza è stata chiamata da [[Richard Feynman]] ''[[Pene|gioiello di Eulero]]'' cosa che ci fa presumere che tra loro due ci sia stata una relazione sentimentale.
questa uguaglianza è stata chiamata da [[Richard Feynman]] ''gioiello di Eulero'', cosa che ci fa presumere che tra loro due ci sia stata una relazione sentimentale.


== Utilizzo ==
== Utilizzo ==
Riga 40: Riga 39:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Matematica]];
*[[Matematica]]
*[[Matematico]];
*[[Matematico]]
*[[Nerd]].
*[[Nerd]]

[[Categoria:Matematica]][[Categoria:Nerd]]
[[Categoria:numeri]]
[[Categoria:cose da imparare a memoria]]

Versione attuale delle 03:40, 12 ott 2022

Il Numero di Nepero è il recapito telefonico personale del famoso matematico John Napier detto anche Giovanni Nepero dagli amici o solamente Quello lì dagli studenti di tutto il mondo, celebre per l'introduzione del logaritmo naturale, dei bastoncini o ossi di Nepero anche se nessuno gliel'aveva chiesto. Il Numero di Nepero viene spesso indicato con la lettera e perché i matematici non conoscevano altre vocali. Va preceduto dal prefisso 097 ed il suo valore numerico è più o meno

Applicazione comune del numero di Nepero.
« Se cerchi sull'elenco telefonico non credo lo troverai »
(Matematico sul Numero di Nepero)
« Ops, mi scusi signora, ho sbagliato numero! »
(Studente nel panico che non ha capito niente)
2,71828 18284 59045 23536 02874 71352 66249 77572 47093 69995 95749 ...

ed ecco spiegato perché Nepero non riceveva molte chiamate.

Storia breve

Il numero e nasce come un numero fondamentalmente irrazionale, difatti Nepero ha sempre agito con grandissima impulsività e, diciamolo pure, scarsa lungimiranza. Si costrinse infatti a pagare, unico al mondo, la bolletta telefonica nonostante il telefono non fosse stato ancora inventato. Come se ciò non bastasse, il numero in questione era anche trascendente, dato che nei primi tempi Nepero andava dicendo che il suo valore era quello e basta e che tutti gli altri matematici dovevano credere in lui. Successivamente poi la gente ha capito che tale numero non aveva le proprietà di cui blaterava Nepero e per questo è stato inserito nel novero dei numeri normali. Il primo ad utilizzare la lettera e è stato quel furbone di Eulero, il quale si attribuì il merito della scoperta nonostante a tutti i matematici dell'epoca fosse già nota. Ci sono notizie che danno a intendere che Greci e Romani conoscessero l'utilizzo architettonico di tale numero e la chiamassero costante armonica, poiché si doveva comporre suonando un'armonica.

 
Il contenuto della tomba di John Napier.

Definizione

Il numero e può essere definito in uno dei seguenti modi equivalenti:

 ;

Dove n è un numero qualunque compreso tra l'età di Rita Levi Montalcini e la data in cui è iniziata la Rivoluzione francese.

  • Come la somma della serie
 

Dove qui n! sta per il Fattoriale, rintracciabile in qualsivoglia ranch del Texas, ma alcuni sostengono anche che possa significare Attenzione! Lettere minuscole vaganti. Proprio per ottenere, per lo sviluppo in serie della funzione esponenziale, la scrittura compatta   , si pone per definizione   il che tradotto in soldoni significa Attenzione! Lo zero può tramutarsi in uno. Entrambe le definizioni sono usate in modo analogo nella definizione della funzione esponenziale e per cuocere la pasta al forno. Un modo alternativo (non standard) di definire e coinvolge le equazioni differenziali: il numero di Nepero si può definire come il valore in   della funzione   soluzione unica del problema di Cauchy dato dall'equazione differenziale   con condizioni iniziali   ma siccome credo che nessuno abbia capito una ceppa di niente lasciamo perdere.

Formulazione di Eulero

La costante e compare nella formula di Eulero, una delle più importanti identità della matematica:

 

(qui   indica l'unità immaginaria). Il caso particolare con x = π è noto come identità di Eulero infatti quando i Carabinieri per strada lo fermavano iniziava a blaterare di questa uguaglianza e sulla sua carta di identità c'erano π ovunque:

 

questa uguaglianza è stata chiamata da Richard Feynman gioiello di Eulero, cosa che ci fa presumere che tra loro due ci sia stata una relazione sentimentale.

Utilizzo

Attualmente la costante di Nepero e trova un largo utilizzo nella lingua italiana come congiunzione.

Voci correlate