Nonciclopedia:Anteprime/Legge elettorale

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La legge elettorale è il sistema con cui i dipendenti dei cittadini, ossia i politici, decidono come spartirsi la torta. In realtà noi cittadini decidiamo chi saranno i nostri rappresentanti, ma i nostri rappresentanti decidono come devono essere decisi. La regola di decisione è la legge elettorale. Se ti sembra difficile da capire, sappi che in realtà è semplicissimo, ma i politici fanno di tutto per complicare la situazione.

Esistono vari modelli di legge elettorale, di seguito sono elencati i principali.

Modello del Partito Unico

Modello molto in voga durante il ventennio. Sulla scheda elettorale c'era un unico partito, un unico simbolo (l'ascia bipenne), un unico candidato Duce. Il leader della coalizione vincente diventava premier. Questo sistema era molto democratico poiché l'eventuale partito di opposizione riceveva comunque una notevole rappresentativa nei due rami del parlamento. Peccato che in quegli anni nessuno si sia presentato come leader alternativo.

Modello presidenziale maggioritario o alla Francese

Il partito che prende il 50% dei voti più 1 vince le elezioni, sceglie il presidente, prende la maggioranza dei seggi in parlamento e fa scopa. In questo modello il governo è molto stabile, il presidente assume gran parte dei poteri e fa come cazzo gli pare fino alle elezioni successive.