Nonciclopedia:Anteprime/Forza di gravità

Versione del 13 mag 2016 alle 09:18 di Wedhro (rosica | curriculum) (Creata pagina con 'thumb|right|150px|Un benvenuto da [[Willy il coyote a questo approfondimento nonciclopedico sulla '''forza di gravità'''.]] La '''forza di gravit...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un benvenuto da Willy il coyote a questo approfondimento nonciclopedico sulla forza di gravità.

La forza di gravità è quella forza che ha ucciso tua zia Mariuccia l'anno scorso. Eh, lo so, capita, ma io le avevo detto di non passare la cera anche sul balcone. Comunque, si tratta di un tipo di interazione che si manifesta fra i corpi dotati di massa (come tua zia, appunto), ma più volentieri fra quelli dotati di contanti e belle donne.

Viene definita da due proprietà:

  • è una forza conservativa (vota sempre la destra);
  • possiede un campo di forza detto campo gravitazionale, che deve essere costantemente tagliato altrimenti attira tutte le erbacce.

L'enunciazione ufficiale della legge avvenne nel 1687 da Newton, il quale, con sfacciatissima presunzione, si affrettò a definirla universale, suscitando le critiche della Chiesa, che replicò:

« Solo Noi possiamo permetterci di dire come funziona l'Universo senza saperne un accidente! »