Nonciclopedia:Anteprime/Emanuele Filiberto di Savoia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'thumb|100px|right|Comprereste una dinastia usata da quest'uomo? '''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''', ultimoge...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Emanuelefilibertosavoia.jpg|thumb|100px|right|Comprereste una dinastia usata da quest'uomo?]]
[[File:Emanuelefilibertosavoia.jpg|150x150px|right]]
'''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''', ultimogenito di [[casa Savoia]], bipede ([[1972]], [[Ginevra]] - deambulante), è l'erede al trono al 50%, alla pari col cugino [[Amedeo di Savoia-Aosta]].
'''Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia''', ultimogenito di [[casa Savoia]], bipede ([[1972]], [[Ginevra]] - deambulante), è l'erede al trono al 50%, alla pari col cugino [[Amedeo di Savoia-Aosta]].



Versione delle 10:32, 25 ott 2017

Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia, ultimogenito di casa Savoia, bipede (1972, Ginevra - deambulante), è l'erede al trono al 50%, alla pari col cugino Amedeo di Savoia-Aosta.

Sciagura che affligge ciclicamente ogni dinastia, la maledizione del figlio scemo (su quattro generazioni in media ci sono due soggetti normali, un genio e un idiota che manda a puttane il lavoro dei predecessori) ha colpito anche casa Savoia. E ha colpito con gli interessi: due scemi di fila, un record.

Il piccolo Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia (d'ora in poi Emanuele Filiberto) nasce all'ospedale di Ginevra nel 1972, in esilio; il suo primo impatto col mondo non è dei migliori. L'ostetrica, una Svizzera ferocemente repubblicana, appena dopo averlo estratto con l'ausilio di un'aspirapolvere, lo prende in braccio, lo soppesa, lo scruta perplessa e, come da procedura, parte con gli schiaffi. Alla madre, rea di aver perpetuato la stirpe.