Nonciclopedia:Anteprime/Computer: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|150x150px Il '''computer''' (equivalente inglese della parola ''falloppio'') non è nient'altro che una scatoletta maleodorante con tanti fi...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3: Riga 3:


Con l'avvento di [[Internet]] sempre più azioni quotidiane sono diventate esplicabili virtualmente attraverso il computer. È previsto che questo porterà naturalmente all'indebolimento del [[corpo umano]]; le persone passeranno l'intera giornata davanti al PC e decreteranno la loro autodistruzione, per la felicità delle [[macchine ribelli]]. L'unica speranza per il genere umano sarà quindi di poter trasferire la propria coscienza nella rete e vivere in eterno in [[Matrix]], o almeno finché ci sarà una fonte di energia in grado di mantenere accesi i PC.
Con l'avvento di [[Internet]] sempre più azioni quotidiane sono diventate esplicabili virtualmente attraverso il computer. È previsto che questo porterà naturalmente all'indebolimento del [[corpo umano]]; le persone passeranno l'intera giornata davanti al PC e decreteranno la loro autodistruzione, per la felicità delle [[macchine ribelli]]. L'unica speranza per il genere umano sarà quindi di poter trasferire la propria coscienza nella rete e vivere in eterno in [[Matrix]], o almeno finché ci sarà una fonte di energia in grado di mantenere accesi i PC.

Il termine computer è stato trasformato in "personal computer" dai [[Alieni Comunisti|comunisti]]. Infatti l'acronimo PC richiama inevitabilmente alla mente il [[PCI|Partito Comunista]], fazione faziosa della [[politica]], oltre che cannibali.

Versione attuale delle 11:45, 5 dic 2017

Il computer (equivalente inglese della parola falloppio) non è nient'altro che una scatoletta maleodorante con tanti fili attaccati e un discreto numero di lucette luminose (vedi anche albero di Natale) che si accendono e si spengono in maniera assolutamente casuale. Alcuni computer hanno inoltre il dono della parola, basti pensare ad esempio a Benedetto XVI. Il computer inoltre genera dipendenza (porno, videogiochi, chat, Nonciclopedia, ecc).

Con l'avvento di Internet sempre più azioni quotidiane sono diventate esplicabili virtualmente attraverso il computer. È previsto che questo porterà naturalmente all'indebolimento del corpo umano; le persone passeranno l'intera giornata davanti al PC e decreteranno la loro autodistruzione, per la felicità delle macchine ribelli. L'unica speranza per il genere umano sarà quindi di poter trasferire la propria coscienza nella rete e vivere in eterno in Matrix, o almeno finché ci sarà una fonte di energia in grado di mantenere accesi i PC.