Nonciclopedia:Anteprime/Caffè Sindona: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (→‎top: typos fixed: <br/ → <br /)
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Logo_caff%C3%A8_sindona_con_formula_cianuro.png|150x150px|right]]
[[File:Logo_caff%C3%A8_sindona_con_formula_cianuro.png|150x150px|right]]
Il '''Caffè Sindona''' è una popolare marca di [[caffè]] italiano nota per essere caratterizzata da un aroma inconfondibile: intenso, pungente e decisamente forte, o addirittura stroncante. [[È]] prodotto dal [[1986]] dalla società [[omonimia|omonima]] che ha sede nella ridente cittadina di Voghera.<br/>
Il '''Caffè Sindona''' è una popolare marca di [[caffè]] italiano nota per essere caratterizzata da un aroma inconfondibile: intenso, pungente e decisamente forte, o addirittura stroncante. [[È]] prodotto dal [[1986]] dalla società [[omonimia|omonima]] che ha sede nella ridente cittadina di Voghera.<br />
Al momento della sua introduzione esisteva solo al gusto di [[cianuro]], mentre al giorno d'oggi esiste una vasta gamma di gusti, dall'[[Arsenico]] allo [[Zyklon B|Zyklon]].
Al momento della sua introduzione esisteva solo al gusto di [[cianuro]], mentre al giorno d'oggi esiste una vasta gamma di gusti, dall'[[Arsenico]] allo [[Zyklon B|Zyklon]].



Versione attuale delle 13:30, 29 mag 2021

Il Caffè Sindona è una popolare marca di caffè italiano nota per essere caratterizzata da un aroma inconfondibile: intenso, pungente e decisamente forte, o addirittura stroncante. È prodotto dal 1986 dalla società omonima che ha sede nella ridente cittadina di Voghera.
Al momento della sua introduzione esisteva solo al gusto di cianuro, mentre al giorno d'oggi esiste una vasta gamma di gusti, dall'Arsenico allo Zyklon.

Il caffè fu inventato dal banchiere siciliano Michele Sindona, famoso per le sue amicizie nel campo della gastronomia, che comprendevano simpatici importatori di cannoli italo-americani e diversi uomini col grembiule. Nel 1986 il sig. Sindona fu ospite del carcere di Voghera in quanto mandante dell'omicidio Ambrosoli con cui cercò di mettere le mani sul mercato del miele. Qui, su esortazione dei suoi amici Licio e Giulio, cominciò presto con l'hobby della torrefazione. Solo due giorni dopo la sua condanna, Sindona creò la miscela classica del suo caffè, che lasciò soddisfatti sia lui che gli amici.