Nonciclopedia:Anteprime/Anni '70: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|thumb|150px|[[Giorgio Napolitano durante il Messaggio di Fine Anno a reti unificate del Presidente della Repubblica il 31 dicembre [...')
 
m (Wedhro ha spostato la pagina Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Anni '70 a Nonciclopedia:Anteprime/Anni '70 senza lasciare redirect)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Hippy ebete.jpg|right|150x150px]]
[[File:Hippy ebete.jpg|right|thumb|150px|[[Giorgio Napolitano]] durante il Messaggio di Fine [[Anno]] a reti unificate del [[Presidente della Repubblica]] il [[31 dicembre]] [[1969]] (Archivio [[RAI]]).]]
Gli '''Anni Settanta''' ([[Concerto di Woodstock|Woodstock]] [[15 agosto]] [[1969]] - Cefalù [[31 dicembre]] [[1979]]) sono così chiamati per differenziarli da tutti gli altri. Rappresentarono la prima forma di [[globalizzazione]] giacché, a differenza degli [[Anni '60|Anni Sessanta]] e degli [[Anni '50|Anni Cinquanta]], che furono fenomeni prevalentemente locali, per la [[prima volta]] furono vissuti contemporaneamente da tutta la popolazione mondiale, ad eccezione dell'[[Italia]] dove arrivarono negli [[Anni '80|Anni Ottanta]].<br />Gli Anni Settanta sono stati caratterizzati dall'uso indiscriminato di [[eroina|droghe pesanti]] che ha avuto il devastante effetto di spingere i giovani a indossare pantaloni a zampa d'elefante e i più maturi ad andare in giro col borsello.
Gli '''Anni Settanta''' ([[Concerto di Woodstock|Woodstock]] [[15 agosto]] [[1969]] - Cefalù [[31 dicembre]] [[1979]]) sono così chiamati per differenziarli da tutti gli altri. Rappresentarono la prima forma di [[globalizzazione]] giacché, a differenza degli [[Anni '60|Anni Sessanta]] e degli [[Anni '50|Anni Cinquanta]], che furono fenomeni prevalentemente locali, per la [[prima volta]] furono vissuti contemporaneamente da tutta la popolazione mondiale, ad eccezione dell'[[Italia]] dove arrivarono negli [[Anni '80|Anni Ottanta]].<br />Gli Anni Settanta sono stati caratterizzati dall'uso indiscriminato di [[eroina|droghe pesanti]] che ha avuto il devastante effetto di spingere i giovani a indossare pantaloni a zampa d'elefante e i più maturi ad andare in giro col borsello.



Versione attuale delle 14:27, 23 ott 2017

Gli Anni Settanta (Woodstock 15 agosto 1969 - Cefalù 31 dicembre 1979) sono così chiamati per differenziarli da tutti gli altri. Rappresentarono la prima forma di globalizzazione giacché, a differenza degli Anni Sessanta e degli Anni Cinquanta, che furono fenomeni prevalentemente locali, per la prima volta furono vissuti contemporaneamente da tutta la popolazione mondiale, ad eccezione dell'Italia dove arrivarono negli Anni Ottanta.
Gli Anni Settanta sono stati caratterizzati dall'uso indiscriminato di droghe pesanti che ha avuto il devastante effetto di spingere i giovani a indossare pantaloni a zampa d'elefante e i più maturi ad andare in giro col borsello.

Già dal 1966 si sentiva in giro un grande desiderio di Anni Settanta: il mondo era provato dalla guerra in Vietnam e dalle canzoni dei Beatles e aveva voglia di una bella guerra nel Kippur e un po' di sound di Umberto Balsamo.