Noah (film)

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Versione del 21 apr 2014 alle 18:25 di Noteman (rosica | curriculum) (Creata pagina con ''''Noah''' è un film del 2014 scritto, diretto e prodotto da Darren Aronofsky. Così sapete che è lui il colpevole. {{wikipedia}} Il film è la versione fantasy di ...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Noah è un film del 2014 scritto, diretto e prodotto da Darren Aronofsky. Così sapete che è lui il colpevole.

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Noah (film)

Il film è la versione fantasy di Lost in the Space, ambientato in un'era primordiale. Ah, e ci sono tentati inserti biblici, proprio come in Neon Genesis Evangelion.[1]

Storia

Il film all'inizio cita il Genesi, Adamo, Eva, Caino, Abele e già che ci siamo il meno noto Seth.

Tutta l'umanità discende quindi da Caino e Seth, che presero moglie[2] e prolificarono. Seth fu un fedele seguace del Creatore, Caino fondò le prime città, le prime industrie e cominciò la deforestazione, lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e dopo l'omicidio inventò l'inquinamento.

A questo punto la storia comincia un po' a deviare dalla vicenda nota, perché i Nefilim, discendenti di Angeli entrati nel mondo materiale, fanno la loro apparizione e sono dei Gormiti. Avete letto bene, i Gormiti. Lo so che avreste proferito Sa

Note alluvionali

Template:Legginote

  1. ^ E, proprio come per Evangelion, questo non fa del film un colossal biblico!
  2. ^ Eh, no! A questo punto non rompete con la solita domanda! Che sarebbe: "Se c'erano solo Adamo, Eva, e i due fratelli sopravvissuti, da dove cavolo hanno preso le mogli???" Come v'insegnano al catechismo, la storia va considerata come un'allegoria della comune origine dell'umanità ecc. ecc.