Mika: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(luridi schifosi)
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.15.10.45 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.18.85.80)
Riga 1: Riga 1:
{{Inascoltabile}}
Mika, nome d'arte di Michael Holbrook Penniman Jr. (Beirut, 18 agosto 1983), è un cantautore libanese naturalizzato britannico.
[[File:Mika.jpg|right|thumb|150px|Mika si appresta a una fellatio]]
{{Cit|Conservo ancora i suoi testicoli in una teca di cristallo.|Madre di Mika su figlio adottivo.}}


{{Cit|Ci manca molto.|[[Coro|Coro delle voci bianche della parrocchia]] su Mika.}}
Ha raggiunto la notorietà internazionale grazie al singolo Grace Kelly, che ha scalato le classifiche di numerosi Paesi. Contemporaneamente ha ottenuto un grosso successo anche il suo disco di debutto, Life in Cartoon Motion, che gli è valso quattro World Music Awards nel 2007 e dal quale sono state estratte altre canzoni di successo, come Love Today e Relax, Take It Easy. Il suo secondo album, The Boy Who Knew Too Much, è stato pubblicato nel 2009 e contiene altre canzoni di successo, quali We Are Golden e Kick Ass (We Are Young).


{{Cit|FATEMI USCIRE DI QUI CHE LO VOGLIO AMMAZZARE!!!!|[[Freddie Mercury]] dalla tomba su Mika.}}
The Origin of Love è stato pubblicato il 25 settembre 2012


Il 12 novembre 2013, per il solo mercato italiano, è uscito Songbook Vol. 1, la sua prima raccolta ufficiale, contenente quindici brani estratti dai suoi tre precedenti lavori, un inedito e due nuove versioni di altrettanti brani già editi e rivisitati per l'occasione.[2]


Indice [nascondi]
1 Biografia
1.1 2007-2008: Life in Cartoon Motion
1.2 2009-2010: The Boy Who Knew Too Much
1.3 2011-2012: The Origin of Love
1.4 2013-presente: X Factor (Italia) e Songbook Vol. 1
2 Immagine, stile e influenze
3 Onorificenze
4 Discografia
4.1 Album
4.2 EP
4.3 Raccolte
4.4 Singoli
4.5 DVD
5 Televisione
6 Membri della band
6.1 Membri attuali
6.2 Ex-Membri
7 Premi
8 Note
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
Biografia[modifica | modifica sorgente]
Terzo di cinque fratelli, Mika nasce nel 1983 a Beirut da madre libanese maronita e padre statunitense. La sua famiglia si trasferisce a Parigi nel 1984 a causa della guerra civile libanese[3]; in seguito al rapimento di suo padre e al suo trattenimento nell'ambasciata americana in Kuwait per sette mesi, all'età di nove anni si trasferisce a Londra[4], dove frequenta il Lycée Français Charles de Gaulle, la Westminster School e, per tre anni, il Royal College of Music.[3] In questi anni ha avuto problemi a scuola per causa d'una forma di dislessia.


'''Mika''' (ovvero Michelin Do Rettàl) è un noto cantautore senza palle, non nel senso che ha paura, ma nel senso che non le ha proprio, gli sono state strappate da piccolo perché considerate il frutto del demonio dalla famiglia amish. Ma lui ha unito il dilettevole all'utile, tanto che sfrutta la sua dote canora molto (troppo) simile a quella femminile per creare musiche che ricoprono un ampia gamma di ascoltatori:
Ha iniziato a comporre canzoni sin da piccolo, spaziando tra vari generi (dall'opera alla musica leggera), ma è riuscito a farsi conoscere attraverso una pagina personale su MySpace, venendo notato da un discografico che, nel 2006, gli propose un contratto per pubblicare il primo singolo nell'autunno dello stesso anno: Grace Kelly.
* Malgioglio
* Masochisti (...ansiosi di subire danni all'orecchio interno)
[[File:Mika2.jpg|left|thumb|140px|Mika che guarda un uomo]]


== Discografia ==
Nel corso della vita ha vissuto in diversi luoghi: se infatti le sue origini sono libanesi, ha passato la prima infanzia in Francia, trasferendosi poi in Gran Bretagna. Ha vissuto anche negli Stati Uniti. Mika parla fluentemente Inglese, Francese, Spagnolo ed Italiano.[5]


Un giorno Mika, dopo l'ennesimo Gay-Pride, venne attirato dalle mitiche gesta di [[Freddie Mercury]] ed è a quel punto che gli valse l'ispirazione di copiarlo nella sua interezza pensando "se un gay è arrivato cosi in alto perché io non posso"
2007-2008: Life in Cartoon Motion[modifica | modifica sorgente]
Mika ha all'attivo due album:
* '''Life Without Balls (a journey within my deep problems...)'''
Un'opera strettamente autobiografica nella quale racconta come è stata diversa la sua vita senza testicoli, rispetto a i suoi coetanei. Un disco struggente, lodato all'unanimità dalla critica mondiale.
In particolare la canzone. '''Relax take it easy''' parla di come sua madre lo consolava nei momenti di crisi, in '''Lollipop''' viene raccontato come Mika adolescente abbia scoperto la sua vera natura sessuale nei bagni maschili della scuola, mentre nella canzone '''Love today''' come Mika voleva assolutamente fare un orgia.
'''Happy Ending''' racconta del buon fine dell'intervento di asportazione dei testicoli.
e dopo tutto questo dedicò '''Big Girl you are beautiful''' a Platinette.


* '''The Boy Who Drunk Too Much'''
In questo secondo disco Mika, ubriaco, comincia a sparare minchiate senza senso tipo che gli esseri umani sono fatti d'oro (We Are Golden), che ha gli occhi azzuri (Blue Eyes), che il Dottor John non solo gli aveva asportato i testicoli (Dear John - la canzone dice però Doctor John), ma sbagliò parte del corpo (aveva dimenticato gli occhiali sul comodino) asportandogli pure un piede (One Foot Boy), che tu dai sempre colpe alle ragazze (ma non solo, anche ai ragazzi e a tua mammma per le cose che ha detto -quali?- e anche a tuo padre anche se sa che è morto -_-), che con il tempo (By The Time) può piovere (Rain), che ogni giorno si mangia un Pick Up (dolcetto della Balsen) sempre sotto il pavimento (Pick Up Off The Floor) e altre cagate.


== Curiosità ==
Mika durante un concerto a Manchester
{{Curiosità}}
[[File:Mika3.JPG|right|thumb|120px|Mika ancora una volta si appresta a una fellatio.]]
*Mika è un travestito, ma per la paura di rovinare la sua vera reputazione, che più sotto di così non può scendere, tiene questo segreto di cui tutto Internet è a conoscenza.
*Mika è l'unico che può accoppiarsi coi pavimenti facendo finta di fare flessioni.
*È sotto contratto presso la Casablanca Records, chissà come mai.


{{Portali|Musica}}

[[Categoria:Cantanti]]
Mika alla tastiera durante un concerto nel 2008
[[Categoria:Gay]]
L'esordio internazionale dell'artista è avvenuto ufficialmente il 29 gennaio 2007, quando è stato pubblicato il suo primo album Life in Cartoon Motion. Nel Regno Unito è stato pubblicato il 5 febbraio 2007, mentre nel resto del mondo è stato reso disponibile a partire dal 27 marzo 2007. Il disco ha riscosso un notevole successo, raggiungendo la posizione numero 29 nella Billboard 200,[6] e il vertice della classifica britannica degli album, rimanendovi per due settimane.[7]

Il primo singolo estratto dall'album, Grace Kelly, è stato pubblicato a livello mondiale il 5 gennaio 2007 in formato digitale e il 29 gennaio 2007 come singolo materiale in vendita nei negozi. Il singolo ha riscosso un notevole successo, piazzandosi ai primi posti delle classifiche di tutto il mondo.[8] Negli Stati Uniti il singolo ha ottenuto un successo notevolmente inferiore, ottenendo appena la posizione numero 57 della classifica.[9] In Italia, il cantante ha ottenuto notevoli riscontri immediatamente dopo la sua partecipazione in qualità di ospite internazionale al Festival di Sanremo 2007.[3] Solo dopo il successo del brano, il cantante ha rivelato di essersi ispirato alla frustrazione da lui provata quando le case discografiche gli chiedevano di omologarsi alle sonorità pop contemporanee su modello di Robbie Williams o Craig David.[3]

Il secondo singolo estratto è stato Relax (Take It Easy), pubblicato il 1º giugno 2007 in Italia come nel resto d'Europa, che ha bissato il successo del precedente estratto, riconquistando ottime posizioni nelle classifiche dei Paesi europei.[10] Negli Stati Uniti, tuttavia, la canzone non è nemmeno entrata in classifica,[9] mentre nel Regno Unito ha ottenuto un tiepido successo e una diciottesima posizione.[11]

Terzo singolo estratto dall'album è stato Love Today, pubblicato il 27 agosto 2007, ottenendo un rinnovato successo commerciale.[12] A seguire, il 14 dicembre dello stesso anno, è uscito Happy Ending, ballata che si discosta nettamente dai primi successi del cantante, perché priva di ritmi incalzanti e orientati verso la musica dance pop. Nonostante ciò, i risultati di vendita continuarono ad essere più che soddisfacenti.[13]

Come quinto singolo è stato pubblicato Big Girl (You Are Beautiful), ennesimo successo commerciale,[14], seguito da Lollipop, rivelatosi un successo minore.[15]

Per gran parte del 2007 il cantante ha intrapreso un tour mondiale. Nell'estate 2008 ha proseguito il tour con Life in Cartoon Motion, e il 4 luglio è stato a Parigi, al Parc des Princes, per il suo primo concerto in uno stadio. Per l'occasione è stato creato uno spettacolo con clown, acrobati, ballerini e bande di musicisti. Da questo show è stato tratto il suo secondo DVD, Mika Live Parc des Princes Paris, pubblicato il 7 novembre 2008.

2009-2010: The Boy Who Knew Too Much[modifica | modifica sorgente]


Mika al pianoforte in un concerto in Belgio nel 2009
Prima dell'uscita del secondo album, Mika ha prodotto un EP in edizione limitata, intitolato Songs for Sorrow, uscito l'8 giugno 2009. L'EP include quattro tracce e un libretto contenente testi delle canzoni ed esclusive interpretazioni illustrate di alcune delle canzoni preferite di Mika. Il secondo album di Mika, The Boy Who Knew Too Much, è stato pubblicato il 21 settembre 2009. Mika ha registrato la maggior parte dell'album a Los Angeles con il produttore e musicista Greg Wells, che produsse il suo album di debutto Life in Cartoon Motion. Il primo singolo estratto dall'album è stato We Are Golden,[16] che ha ottenuto grande successo in tutto il mondo, pur non raggiungendo le ottime posizioni di Grace Kelly, singolo di lancio del precedente disco.[17]

In seguito è stato pubblicato come singolo il brano Rain, la cui rotazione radiofonica è iniziata il 30 ottobre 2009,[18] venendo accolto bene da parte del pubblico, anche se con minor intensità rispetto ai precedenti singoli.[19] Terzo estratto è Blame It on the Girls, trasmesso dalle radio a partire dal 5 marzo 2010, che non ha invece ottenuto riscontri rilevanti sul lato commerciale.[20]

I riscontri commerciali del disco sono stati particolarmente buoni, ma anche in questo caso il successo è risultato inferiore rispetto alle straordinarie vendite del precedente lavoro.[21]

Nel luglio 2010 Mika ha pubblicato, insieme a RedOne, il singolo Kick Ass (We Are Young), tratto dalla colonna sonora del film omonimo.[22] Il singolo ha ottenuto un discreto successo di vendite[23] e ha portato alla pubblicazione di una nuova edizione di The Boy Who Knew Too Much, contenente questo nuovo singolo e altri brani inediti.

Nell'ottobre del 2009, Mika ha dato inizio al suo Imaginarium Tour, toccando le maggiori città del mondo, fino al 29 agosto del 2010.

2011-2012: The Origin of Love[modifica | modifica sorgente]
Dopo un periodo di assenza dalle scene musicali, il 16 agosto 2011 ha pubblicato sul web il video del brano Elle me dit, realizzato con l'amichevole partecipazione dell'attrice francese Fanny Ardant. Pubblicato come singolo, il brano ha ottenuto un buon successo discografico, raggiungendo la vetta delle classifiche di Francia e Vallonia.[24]

Nel 2012 ha collaborato con Madonna alla scrittura del brano Gang Bang, contenuto nell'album MDNA[25]. L'8 giugno 2012 è stata pubblicata nella sua pagina Facebook e nel canale YouTube il singolo promozionale "Make You Happy"; la canzone non sarà tuttavia, per bocca dello stesso artista, il primo singolo, ma semplicemente una canzone a cui è molto legato e che ha voluto condividere con i fan in anteprima. [26]

Il 15 giugno 2012 è stato pubblicato il singolo Celebrate con Pharrell Williams, che ha anticipato la pubblicazione dell'album The Origin of Love il 25 settembre 2012[27], interamente prodotto a spese di Mika e in cui il cantante collabora, tra gli altri, con Pharrell Williams e Benny Benassi[28].

Il 29 novembre 2012, comparendo come ospite nel talent show italiano X Factor Italia, ha cantato dal vivo il brano Underwater, tratto dall'album The Origin of Love ed è intervenuto anche come quinto giudice. Il 7 dicembre, in occasione della seconda serata della doppia finale, ha duettato con Chiara Galiazzo, che sarà poi la vincitrice di X Factor 2012. Hanno eseguito il brano Stardust, altra canzone tratta dal suo nuovo album, alla quale hanno però apportato alcune modifiche; infatti, alcune strofe sono in Italiano, con il quale il cantante ha già dimestichezza.

2013-presente: X Factor (Italia) e Songbook Vol. 1[modifica | modifica sorgente]
Nell'aprile 2013, attraverso un comunicato ufficiale, è stata annunciata la sua partecipazione come giudice alla settima edizione di X Factor (Italia), divenendo così il primo giudice internazionale di un talent show italiano.[29]

Nel frattempo, l'artista ha anche siglato un contratto con Shine Francia per un ruolo di giudice nella terza edizione della versione francese di The Voice, che andrà in onda nel 2014 e dove Mika prenderà il posto di Louis Bertignac.[30]

Dal mese di ottobre 2013, quindi, per partecipare alle lavorazioni del talent X Factor, Mika risiede in Italia. Sulla scia della grande popolarità seguita alla sua partecipazione allo show televisivo, il cantante ha deciso di pubblicare una raccolta di successi, realizzata appositamente per il mercato italiano.

Il 12 novembre 2013 è quindi uscito Songbook Vol. 1, la prima raccolta ufficiale dell'artista, che contiene al suo interno 19 brani estratti dai suoi tre precedenti lavori, (3 bonus track per le edizioni di itunes, amazon e best buy) oltre ad un inedito (Live Your Life) e due nuove versioni di altrettanti brani già editi e rivisitati per l'occasione (Origin Of Love e Happy Ending).[31]

« Ho voluto chiamarlo Songbook perché è un concetto che mi piace di più. Best of non mi piace, perché lascia intendere che si chiuda un capitolo. Invece io non voglio chiudere proprio niente, è solo una raccolta dei pezzi dei primi tre album. Fra diversi anni voglio fare un songbook volume 2 e a 85 anni mi piacerebbe fare il volume 3. Questo disco è come se mi stessi guardando allo specchio, ricordando chi ero e chi sono adesso. Ho iniziato da bambino a cantare musica classica, nella fattispecie in un'opera di Strauss. Il mio interesse principale è sempre stato quello di fare pop ma come dico io »
(Intervista del 19 novembre 2013[32])
L'11 dicembre 2013 Mika tiene una lezione in un'aula dell'Università Bocconi.

« Gli ultimi due anni hanno cambiato la mia vita, sono diventato vittima delle persone che fanno il vostro lavoro, o almeno quello che sperate di fare da grandi. Queste persone hanno quasi rovinato tutto ciò che ero »
(Articolo dell'11 dicembre 2013[33])
Il 17 gennaio 2014 partecipa a Le invasioni barbariche su La 7, insieme a Dario Fo, esibendosi, tra l'altro, in un duetto sulle note della celeberrima Ho visto un re, scritta dallo stesso Fo e già interpretata da Enzo Jannacci.

Il 10 aprile 2014 viene confermata la sua partecipazione come giudice all'ottava edizione di X Factor (Italia) da Andrea Scrosati, vice-direttore di Sky Italia[34]. Successivamente lui stesso, durante un'intervista dello stesso giorno al programma E Poi C'è Cattelan di Alessandro Cattelan su Sky Uno, comunica la sua ri-conferma come giudice. Nella stessa intervista, conferma che sta lavorando in una casa da lui affitata a Los Angeles al suo nuovo album, esprimendo la volontà di riuscire a pubblicarlo entro la fine del 2014.

Il 25 maggio 2014 al lingotto fiere di Torino è stato annunciato che insieme a lui prenderanno parte come giudici dell'ottava edizione di X Factor Morgan, Victoria Cabello e il rapper Fedez.

L'11 giugno 2014 viene pubblicato il suo nuovo singolo Boum Boum Boum.

Immagine, stile e influenze[modifica | modifica sorgente]
Immediatamente dopo essersi fatto conoscere dal grande pubblico con Grace Kelly, l'artista è stato molto spesso accostato, grazie al suo stile, ad artisti come Beck, Freddie Mercury, George Michael, gli Scissor Sisters, e per l'estensione vocale e per la teatralità delle sue composizioni.[3] Il suo cantato è contraddistinto da una possibilità di utilizzo di un'ampia estensione vocale che gli permette di padroneggiare con facilità la tecnica del falsetto.[35].

Le sonorità del cantante si discostavano radicalmente dallo stile sfruttato dalle popstar maschili nel momento in cui ha raggiunto la notorietà, tanto che in precedenza le case discografiche gli avevano chiesto di accostarsi maggiormente allo stile pop contemporaneo e a personaggi come Craig David e Robbie Williams, ricevendo tuttavia un secco rifiuto da parte dell'artista.[3]. Mika, inoltre, ha dichiarato di aver avuto una grande influenza per il suo stile dal gruppo musicale dei Queen.

Nei video musicali e negli spettacoli dal vivo spiccano sempre elementi e abiti da parecchi ricondotti allo stile glam, in precedenza sfruttato da David Bowie.

Dopo l'iniziale ambiguità riguardo alla sua sessualità, il 4 agosto 2012, dalle pagine del settimanale Instinct fa coming out dichiarando pubblicamente la sua omosessualità, affermando:

« Mi chiedete se sono gay, io vi rispondo di sì. Mi chiedete se le mie canzoni parlano di relazioni con uomini? Io vi dico sì. Ed è solo attraverso la mia musica che ho trovato la forza di venire a patti con la mia sessualità al di là dell'argomento dei miei testi. Questa è la mia vita reale[36] »
Onorificenze[modifica | modifica sorgente]
Chevalier dans l'Ordre des Arts et des Lettres - nastrino per uniforme ordinaria Chevalier dans l'Ordre des Arts et des Lettres
Discografia[modifica | modifica sorgente]
Album[modifica | modifica sorgente]
2007 - Life in Cartoon Motion
2009 - The Boy Who Knew Too Much
2012 - The Origin of Love
EP[modifica | modifica sorgente]
2006 - Dodgy Holiday
2009 - Songs for Sorrow
Raccolte[modifica | modifica sorgente]
2013 - Songbook Vol. 1
Singoli[modifica | modifica sorgente]
2006 - Grace Kelly
2007 - Relax (Take It Easy)
2007 - Love Today
2007 - Happy Ending
2008 - Big Girl (You Are Beautiful)
2008 - Lollipop
2009 - We Are Golden
2009 - Rain
2009 - Blame It on the Girls
2010 - Kick Ass
2011 - Elle me dit
2012 - Celebrate (featuring Pharrell Williams)
2012 - Underwater
2013 - Popular Song (featuring Ariana Grande)
2013 - Live Your Life
2013 - Stardust (featuring Chiara)
2014 - Boum Boum Boum
DVD[modifica | modifica sorgente]
2007 - Live in Cartoon Motion
2008 - Live Parc des Princes Paris
Televisione[modifica | modifica sorgente]
X Factor Italia, Sky Uno, 2013 - 2014
The Voice: la plus belle voix, TF1, 2014
Membri della band[modifica | modifica sorgente]


Mika durante un concerto nel marzo 2007
Mika
L'autore delle canzoni
Membri attuali[modifica | modifica sorgente]
Ed Carlile- Batteria
Joy Joseph - Sottofondi vocali e percussioni
Max Taylor - Basso
Curtis Stansfield - Tastiere
Tim Van Der Kuil - Chitarre
Ex-Membri[modifica | modifica sorgente]
Luke Juby - Tastiere
Mike Choi - Basso
Saranayde - Sottofondi vocali
Sam Smith - Sottofondi vocali
Cherisse Ofosu Osei - Percussioni
Jimmy Sims - Basso e tastiere
David Whitmey - Tastiere
Martin Waugh - Chitarre
IMMA (Erika Footman) - Sottofondi vocali
Ida Falk Winland - Sottofondi vocali
Premi[modifica | modifica sorgente]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti britannici non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Anno Premio Categoria Risultato
2007 BBC Sound of 2007 BBC talent Vinto
2007 World Music Awards Best-Selling New Artist Vinto
2007 World Music Awards Best-Selling Male Entertainer Vinto
2007 World Music Awards Best-Selling Male Pop/Rock Artist Vinto
2007 World Music Awards Best-Selling British Artist Vinto
2007 MTV Europe Music Awards Most Addictive Track (Grace Kelly) Nomination
2007 MTV Europe Music Awards Miglior Artista Solista Nomination
2007 Vodafone Live Award Miglior Artista Maschile Vinto
2007 Q Awards Best Breakthrought Artist Nomination
2007 Digital Music Award Miglior Artista Pop Nomination
2007 Virgin Media Awards Rivelazione Internazionale dell'Anno Vinto
2007 UK Festival Awards Miglior Festival: Artista pop dell'anno Nomination
2008 Grammy Awards Best Dance Recording (Love Today) Nomination
2008 Brit Awards British Breakthrough Act Vinto
2008 Brit Awards British Male Solo Artist Nomination
2008 Brit Awards British Album Nomination
2008 Brit Awards British Single -Grace Kelly- Nomination
2008 Capitol Awards UK Male Artist Vinto
2008 Capitol Awards UK Album Vinto
2008 Capitol Awards UK Single -Grace Kelly- Nomination
2008 Capitol Awards UK Breakthrough Act Nomination
2008 Ivor Novello Awards Best Selling British Song - Grace Kelly - Nomination
2008 Ivor Novello Awards Compositore dell'Anno Vinto
2008 NRJ Music Award Rivelazione Internazionale dell'Anno Vinto
2009 MTV Europe Music Awards Best Male Nomination
2010 2010 BRIT Awards British Male Solo Artist Nomination
2010 2010 MTV Summer Song Canzone dell'estate Nomination
2012 NRJ Music Award International Male Artist of the Year Vinto
2012 Victoires de la Musique Chanson originale de l'année (Elle Me Dit) Nomination
Note[modifica | modifica sorgente]
^ a b c (EN) Biografia di Mika su allmusic.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Mika, Best of Song Book vol 1: tracklist album per il mercato italiano in Soundsblog.
^ a b c d e f Mario Luzzatto Fegiz, Mika il tormentone in Corriere della Sera, 10 aprile 2007, p. 47. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ MyTaratata.com - ARTISTES - MIKA
^ http://www.windycitymediagroup.com/lgbt/Magic-Mika-Singer-talks-Twitter-bullying-and-drinks/42139.html
^ (EN) Classifiche degli album di Mika da allmusic.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Life in Cartoon Motion su chartstats.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Grace Kelly su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ a b (EN) Classifiche dei singoli di Mika da allmusic.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Relax, Take It Easy su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Relax, Take It Easy su chartstats.com. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
^ Love Today su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Happy Ending su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Big Girl (You Are Beautiful) su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Lollipop su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ (EN) Presentazione di We Are Golden su bbc.co.uk. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ We Are Golden su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ (EN) Mika set to "Rain" supreme in mikasounds.com, 16 ottobre 2009. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Rain su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Blame It on the Girls su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ The Boy Who Knew Too Much su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ (EN) Mika: video e testo di Kick Ass in musicroom.it. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Kick Ass su italiancharts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ Elle me dit su italiancharts.com. URL consultato il 25 marzo 2012.
^ Leonardo Filomeno, Madonna, nel nuovo album il meglio lo offre... Mika in liberoquotidiano.it, 21 marzo 2012. URL consultato il 25 marzo 2012.
^ FROM MIKA: "Here's... | Facebook
^ Listen to Mika's New Single "Celebrate" :: Music :: News :: Paste
^ Mika, l'intervista integrale: «Se continuo così finirò dritto all'inferno» | TV Sorrisi e Canzoni
^ X FACTOR 7 / Mika giudice della nuova edizione del talent show di Sky, ilsussidiario.net. URL consultato il 22 aprile 2013.
^ Mika "scappa" da X Factor Italia? Sarà giudice al The Voice francese. | Reality House
^ Mika, Songbook vol.1 in uscita il 12 novembre in Bloglive.
^ MIka da X Factor Italia 2013 a Songbook Vol.1 su Outune.net
^ In onore di una prostituta di Miami: Mika racconta la vera storia della sua vita su revolart.it
^ https://twitter.com/andreascrosati/statuses/454331626903044097
^ L'inconfondibile falsetto di Mika arriva a Rock in Roma in informazione.it, 26 marzo 2010. URL consultato il 1º aprile 2012.
^ EXCLUSIVE SNEAK PEEK: Mika Tells Instinct, “Yeah, I'm gay.”

Versione delle 16:23, 11 giu 2014

Template:Inascoltabile

Mika si appresta a una fellatio
« Conservo ancora i suoi testicoli in una teca di cristallo. »
(Madre di Mika su figlio adottivo.)
« Ci manca molto. »
« FATEMI USCIRE DI QUI CHE LO VOGLIO AMMAZZARE!!!! »
(Freddie Mercury dalla tomba su Mika.)


Mika (ovvero Michelin Do Rettàl) è un noto cantautore senza palle, non nel senso che ha paura, ma nel senso che non le ha proprio, gli sono state strappate da piccolo perché considerate il frutto del demonio dalla famiglia amish. Ma lui ha unito il dilettevole all'utile, tanto che sfrutta la sua dote canora molto (troppo) simile a quella femminile per creare musiche che ricoprono un ampia gamma di ascoltatori:

  • Malgioglio
  • Masochisti (...ansiosi di subire danni all'orecchio interno)
Mika che guarda un uomo

Discografia

Un giorno Mika, dopo l'ennesimo Gay-Pride, venne attirato dalle mitiche gesta di Freddie Mercury ed è a quel punto che gli valse l'ispirazione di copiarlo nella sua interezza pensando "se un gay è arrivato cosi in alto perché io non posso" Mika ha all'attivo due album:

  • Life Without Balls (a journey within my deep problems...)

Un'opera strettamente autobiografica nella quale racconta come è stata diversa la sua vita senza testicoli, rispetto a i suoi coetanei. Un disco struggente, lodato all'unanimità dalla critica mondiale. In particolare la canzone. Relax take it easy parla di come sua madre lo consolava nei momenti di crisi, in Lollipop viene raccontato come Mika adolescente abbia scoperto la sua vera natura sessuale nei bagni maschili della scuola, mentre nella canzone Love today come Mika voleva assolutamente fare un orgia. Happy Ending racconta del buon fine dell'intervento di asportazione dei testicoli. e dopo tutto questo dedicò Big Girl you are beautiful a Platinette.

  • The Boy Who Drunk Too Much

In questo secondo disco Mika, ubriaco, comincia a sparare minchiate senza senso tipo che gli esseri umani sono fatti d'oro (We Are Golden), che ha gli occhi azzuri (Blue Eyes), che il Dottor John non solo gli aveva asportato i testicoli (Dear John - la canzone dice però Doctor John), ma sbagliò parte del corpo (aveva dimenticato gli occhiali sul comodino) asportandogli pure un piede (One Foot Boy), che tu dai sempre colpe alle ragazze (ma non solo, anche ai ragazzi e a tua mammma per le cose che ha detto -quali?- e anche a tuo padre anche se sa che è morto -_-), che con il tempo (By The Time) può piovere (Rain), che ogni giorno si mangia un Pick Up (dolcetto della Balsen) sempre sotto il pavimento (Pick Up Off The Floor) e altre cagate.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

Mika ancora una volta si appresta a una fellatio.
  • Mika è un travestito, ma per la paura di rovinare la sua vera reputazione, che più sotto di così non può scendere, tiene questo segreto di cui tutto Internet è a conoscenza.
  • Mika è l'unico che può accoppiarsi coi pavimenti facendo finta di fare flessioni.
  • È sotto contratto presso la Casablanca Records, chissà come mai.