Maschio Angioino: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{cat}} con Categoria)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{accusa|motivo=APU cortissimo}}
Il '''Maschio Angioino''' è il prototipo di virilità dell'età [[angioini|angioina]].
 
Line 28 ⟶ 27:
*[[Francesi|"Maschio" Francese]]
 
{{Cat|[[Categoria:Sex symbol}}]]
{{Cat|[[Categoria:Monumenti}}]]
{{Cat|[[Categoria:Napoli}}]]

Versione attuale delle 06:38, 14 nov 2020

Il Maschio Angioino è il prototipo di virilità dell'età angioina.

Un tipico esempio di Maschio Angioino.

Storia

Quando i francesi giunsero a Napoli con Carlo I d'Angiò, si scandalizzarono dei costumi del maschio napoletano: scostumato, sporco e sottoproletario. Così decisero di imporre un loro modello di uomo, più attento all'aspetto, al buon costume e all'educazione.

Caratteristiche

Il maschio angioino doveva avere le seguenti caratteristiche:

Purtroppo l'esperimento fallì, e a oggi il Maschio Angioino rimane solo un ideale eugenetico, come la razza ariana.

Voci correlate