Marco Masini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:
La tristemente famosa dimostrazione dell'invidiosa ammirazione d'oltreoceano per questo stimato artista italiano è da ricercarsi nelle [[Note musicali|note]] (e non solo) di "[[Nothing Else Matters]]" (1991), canzonetta di scarso successo al di fuori degli States, in quanto palese plagio del capolavoro del Masini "E Chi Se Ne [[Frega]]", all'epoca ancora in fase di elaborazione.
La tristemente famosa dimostrazione dell'invidiosa ammirazione d'oltreoceano per questo stimato artista italiano è da ricercarsi nelle [[Note musicali|note]] (e non solo) di "[[Nothing Else Matters]]" (1991), canzonetta di scarso successo al di fuori degli States, in quanto palese plagio del capolavoro del Masini "E Chi Se Ne [[Frega]]", all'epoca ancora in fase di elaborazione.


Il Masini, artista di grande modestia, afferma caparbiamente che il pezzo NON gli appartiene del tutto.
Il Masini, artista di grande [[modestia]], afferma caparbiamente che il pezzo NON gli appartiene del tutto.


Citiamo: ''"Di sicuro qualcuno contesterà la mia scelta, ma io ho la [[coscienza]] a posto, in quanto sento di aver rispettato soprattutto le sensazioni che dà questo pezzo. Penso realmente di esserci riuscito, e allora tutto il resto non conta, come dice il titolo del pezzo originario."''
Citiamo: ''"Di sicuro qualcuno contesterà la mia scelta, ma io ho la [[coscienza]] a posto, in quanto sento di aver rispettato soprattutto le sensazioni che dà questo pezzo. Penso realmente di esserci riuscito, e allora tutto il resto non conta, come dice il titolo del pezzo originario."''